• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Civile

Proprietà, possesso e diritti reali – Occupazione abusiva di una villa e non giustificabilità della condotta nemmeno in caso di disagio abitativo dei responsabili

by Redazione
13 Aprile 2020
in Diritto Civile
0
Share on FacebookShare on Twitter

Corte di Cassazione, II, sentenza del 27.03.2020, n. 10694.

Al vaglio della Corte di Cassazione le circostanze in base alle quali è possibile ritenere sussistente la scriminante dello stato di necessità di cui all’art. 54 c.p., nel caso di occupazione abusiva di una villa sottoposta a custodia in un procedimento di esecuzione immobiliare.

Secondo consolidata giurisprudenza la causa di giustificazione in esame può applicarsi solo in caso di accertato danno grave alla persona, ricomprendendo, secondo una interpretazione estesa di tale concetto, anche i diritti inviolabili riconosciuti e tutelati dall’art. 2 Cost, e dunque anche la lesione del diritto di abitazione, quando la sua compromissione comporta l’urgenza assoluta ed improrogabile di un alloggio.

Elemento necessario affinché possa configurarsi l’esimente dello stato della necessità è, dunque, che la condotta occupativa sia connotata dalla assoluta necessità e dalla inevitabilità del pericolo, e non da un mero disagio abitativo.

L’ambito di applicabilità della scriminante di cui all’art. 54 c.p., però, trova il suo limite nel rispetto dei diritti spettanti ai terzi che, involontariamente, sono coinvolti nella vicenda occupativa e che, per tale motivo, sono diritti che possono subire una compromissione solo in condizioni eccezionali e chiaramente comprovate.

La Corte di Cassazione, dunque, chiarisce che lo stato di necessità, nel caso di occupazione abusiva, può essere invocato solo per un pericolo attuale e transitorio e non per sopperire alla necessità di trovare un alloggio al fine di risolvere, in via definitiva, la propria esigenza abitativa.

Silvia Lucietto

Advertisement Banner
Next Post

Ha vaga foggia di “sanzione”. Ma, nella ciccia, è “pena”… [Principio di legalità europea, sanzioni penali e sanzioni amministrative]  (di Giulio Bacosi)

Lavoro - Processo – Art. 360 1° comma n. 5) c.p.c. - Limiti del sindacato di legittimità per omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio che è stato oggetto di discussione tra le parti

Responsabilità penale per il reato di diffamazione in capo al direttore di un quotidiano per gli articoli offensivi pubblicati e riferimento alla percezione del "lettore medio".

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Famiglia – Filiazione – Separazione – Inesistenza della prova della rinuncia alle aspettative professionali e mancato riconoscimento dell’assegno divorzile

7 Agosto 2025

*Salute e medicina – Diritti fondamentali – Fine vita, inammissibile l’intervento del terzo senza l’accertamento sull’impossibilità di autosomministrazione

31 Luglio 2025

*Previdenza e assistenza – Convivenza di fatto tra datore e lavoratore, si all’assegno nucleo familiare

30 Luglio 2025

*Gare – Fisco – Si, all’esclusione automatica dalle gare per violazioni fiscali sopra i 5.000 euro

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Assenza dell’imputato e legittimità dell’omesso avviso della sua facoltà di accedere ai programmi di giustizia riparativa

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Criteri di liquidazione delle spese di lite e valore indeterminale della controversia

30 Luglio 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept