• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Penale

*Obbligazioni e contratti – Appropriazione indebita – Professionista pagato per errore per una prestazione già saldata – Trasferimento della proprietà del denaro senza vincolo di destinazione – Non integra la fattispecie di appropriazione indebita

by Beatrice Aiazzi
24 Ottobre 2021
in Diritto Penale
0
Share on FacebookShare on Twitter

Cass. pen., sez. II, sentenza 1 settembre 2021 n. 32592

PRINCIPIO DI DIRITTO

Ai fini della configurabilità del delitto di appropriazione indebita, qualora oggetto della condotta sia il denaro, è necessario che l’agente violi, attraverso l’utilizzo personale, la specifica destinazione di scopo ad esso impressa dal proprietario al momento della consegna, non essendo sufficiente per integrare il reato di cui all’art. 646 cp il semplice inadempimento all’obbligo di restituire somme in qualunque forma ricevuta, con la conseguenza che, in quest’ultimo caso, venuto meno il rapporto, tra le parti matura solo un obbligo di restituzione che, ove non adempiuto, integra esclusivamente un inadempimento di natura civilistica

TESTO RILEVANTE DELLA DECISIONE

2.1 Il ricorso è infondato e deve, pertanto, essere respinto. In termini generali in relazione all’elemento oggettivo della condotta di appropriazione indebita questa Corte di cassazione ha affermato che ai fini della configurabilità del delitto di appropriazione indebita, qualora oggetto della condotta sia il denaro, è necessario che l’agente violi, attraverso l’utilizzo personale o altro tipo di distrazione non autorizzata, la specifica destinazione di scopo che esso può avere, non essendo sufficiente il solo mancato versamento del denaro a chi è in astratto legittimato a riceverlo (Sez. 2, n. 50672 del 24/10/2017, Rv. 271385). Deve pertanto essere riaffermato che il reato sussiste solo quando il denaro consegnato dalla vittima al potenziale autore del reato abbia una precisa destinazione che il reo violi, appropriandosene indebitamente; altrimenti, e cioè quando la consegna del denaro o dei beni è avvenuta senza che gli stessi avessero specifica destinazione di scopo, non sussiste la violazione di carattere penale bensì può configurarsi un mero inadempimento di carattere civilistico. Nè è possibile ritenere che ad ogni inadempimento di obblighi di pagamento segua una condotta di appropriazione indebita posto che scopo della norma penale in commento è quello di punire con la più grave sanzione penale soltanto quelle condotte che siano caratterizzate dalla violazione del mandato sottostante al rapporto tra le parti. Così che, solo quando l’autore della condotta ha ricevuto somme di denaro al fine di destinarle ad un preciso versamento a terzi e se ne appropri, sussiste la più grave condotta penalmente rilevante. Tali principi sono stati recentemente riaffermati anche da altra pronuncia di questa sezione (Sez. 2 n. 8459 del 2019 non massimata) che, chiamata a delibare in ordine all’obbligo di restituzione gravante su un soggetto che aveva ricevuto versamenti di stipendio non dovuti, ha escluso la sussistenza del reato affermando che:” ai fini della configurabilità del delitto di appropriazione indebita, qualora oggetto della condotta sia appunto il denaro, è necessario che l’agente violi, attraverso l’utilizzo personale, la specifica destinazione di scopo ad esso impressa dal proprietario al momento della consegna, non essendo sufficiente il semplice inadempimento all’obbligo di restituire somme in qualunque forma ricevuta…. Nel caso di specie la disposizione di bonifico bancario da parte dell’Ente erogatore dello stipendio, sia pure erroneamente eseguita, ha determinato il trasferimento del denaro sul conto corrente del L. i cui atti dispositivi non possono considerarsi dimostrativi dell’interversio possessionis trattandosi di bene entrato nel patrimonio dell’accipiens, senza destinazione di scopo e configurandosi, in tal caso, solo un obbligo di restituzione dell’indebito. Infatti a seguito della dazione, la somma di denaro è entrata definitivamente a far parte del patrimonio dell’”accipiens” senza alcun vincolo di impiego, con la conseguenza che, venuto meno il rapporto, tra le parti matura solo un obbligo di restituzione che, ove non adempiuto, integra esclusivamente un inadempimento di natura civilistica“. L’applicazione del sopra esposto principio, già correttamente richiamato dalla corte di appello di Palermo nella sentenza impugnata, comporta affermare che, in caso di pagamento effettuato per errore, la somma ricevuta dall’accipiens non ha una precisa destinazione ma entra a far parte del suo patrimonio e che, pur sussistendo certamente un obbligo di restituzione dell’indebito, la condotta dello stesso che se ne appropri e non effettui la restituzione non integra la fattispecie di appropriazione indebita. Invero, per sua definizione, il pagamento di una fattura per errore determina il trasferimento della proprietà del denaro al soggetto che la riceve senza che vi sia consegna con vincolo di destinazione. In conclusione, l’impugnazione deve ritenersi infondata; alla relativa declaratoria consegue, per il disposto dell’art. 616 c.p.p., la condanna della ricorrente parte civile al pagamento delle spese processuali.

 

Advertisement Banner
Next Post

Supporto ortopedico, minacce all'agente e nozione di arma - Fattispecie

Cass. Pen., III, ud. Dep. 09.09.2021, n. 33435

Cass. Pen., V,  ud. Dep. 13.09.2021, n. 33860

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Salute e medicina – Diritti fondamentali – Fine vita, inammissibile l’intervento del terzo senza l’accertamento sull’impossibilità di autosomministrazione

31 Luglio 2025

*Previdenza e assistenza – Convivenza di fatto tra datore e lavoratore, si all’assegno nucleo familiare

30 Luglio 2025

*Gare – Fisco – Si, all’esclusione automatica dalle gare per violazioni fiscali sopra i 5.000 euro

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Assenza dell’imputato e legittimità dell’omesso avviso della sua facoltà di accedere ai programmi di giustizia riparativa

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Criteri di liquidazione delle spese di lite e valore indeterminale della controversia

30 Luglio 2025

*Processo – Giudizio abbreviato – Continuazione – Calcolo della pena in caso di continuazione tra delitti e contravvenzioni

29 Luglio 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept