• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Penale

* Commerciale – Reati tributari – Iva – Omessa dichiarazione – Fallimento – Bancarotta fraudolenta – Omessa dichiarazione – Specialità – Non sussiste

by Beatrice Aiazzi
8 Dicembre 2021
in Diritto Penale
0
Share on FacebookShare on Twitter

Cass. pen., sez. III, sentenza 21 settembre 2021, n. 34881

PRINCIPIO DI DIRITTO

Non sussiste specialità tra il delitto di omessa dichiarazione (D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74, art. 5) e la bancarotta fraudolenta documentale (L. Fall., art. 216, comma 1, n. 2), stante la diversità delle suddette fattispecie incriminatrici, richiedendo la fattispecie tributaria la sola omissione della presentazione della dichiarazione, mentre, la fattispecie fallimentare, si può anche verificare a seguito della sottrazione di scritture meramente facoltative, ben potendosi apprezzare la lesione del bene protetto dall’intero corredo documentale. Inoltre, in quest’ultima ipotesi, la volontà del soggetto agente si concreta nella specifica volontà di procurare a sé o ad altro ingiusto profitto o, alternativamente di recare pregiudizio ai creditori, finalità non presente nel delitto di omessa dichiarazione; in particolare, in tale ultimo delitto, il dolo specifico di evasione è  desumibile dall’entità del superamento della soglia di punibilità vigente, unitamente alla piena consapevolezza, da parte del soggetto obbligato, dell’esatto ammontare dell’imposta dovuta.

TESTO RILEVANTE DELLA DECISIONE

  1. Il ricorso è inammissibile perché i motivi di ricorso sono manifestamente infondati. Deve confermarsi la giurisprudenza di questa Corte di Cassazione che ha rilevato come l’entità del superamento della soglia di punibilità e la conoscenza dell’ammontare dell’imposta evasa costituiscono elementi di prova del dolo specifico di evasione: “In tema di reati tributari, la prova del dolo specifico di evasione, nel delitto di omessa dichiarazione (D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74, art. 5), può essere desunta dall’entità del superamento della soglia di punibilità vigente, unitamente alla piena consapevolezza, da parte del soggetto obbligato, dell’esatto ammontare dell’imposta dovuta” (Sez. 3 -, Sentenza n. 18936 del 19/01/2016 Ud. – dep. 06/05/2016 – Rv. 267022 – 01). Nel caso in giudizio, la soglia di punibilità è stata superata per i due anni di imposta nella piena consapevolezza dell’importo da parte del ricorrente. La migliore convenienza (sotto il profilo delle sanzioni penali) tra il presentare le dichiarazioni e evadere le imposte e non presentarle affatto, non risulta determinante per escludere il dolo specifico. La sentenza sul punto, anche se in sintesi, risulta motivata adeguatamente con il richiamo pertinente alla giurisprudenza in materia di questa Corte di Cassazione, rilevando, peraltro, che la presentazione delle dichiarazioni per gli anni precedenti non esclude la valutazione della sussistenza del dolo specifico per i successivi anni. E, comunque, sul punto non risultavano neanche rilevanti le questioni di insolvenza della società poi fallita.
  2. Il ricorrente pone, poi, una questione di ne bis in idem relativamente alla precedente condanna per il reato fallimentare. La Corte già si è pronunciata sull’insussistenza della specialità (e quindi del “ne bis in idem” sostanziale, in fattispecie analoghe alla presente, tra il D.Lgs. n. 74 del 2000, art. 10 e la bancarotta documentale): “Non sussiste la violazione del principio del “ne bis in idem” (art. 649 c.p.p.), qualora alla condanna per illecito tributario (nella specie per occultamento e distruzione di documenti contabili, previsto dal D.Lgs. n. 74 del 2000, art. 10) faccia seguito la condanna per bancarotta fraudolenta documentale, stante la diversità delle suddette fattispecie incriminatrici, richiedendo quella penal-tributaria la impossibilità di ricostruire l’ammontare dei redditi o il volume degli affari, intesa come impossibilità di accertare il risultato economico di quelle sole operazioni connesse alla documentazione occultata o distrutta; diversamente, l’azione fraudolenta sottesa dalla L. Fall., art. 216, n. 2, si concreta in un evento da cui discende la lesione degli interessi creditori, rapportato all’intero corredo documentale, risultando irrilevante l’obbligo normativo della relativa tenuta, ben potendosi apprezzare la lesione anche dalla sottrazione di scritture meramente facoltative. Inoltre, nell’ipotesi fallimentare la volontà del soggetto agente si concreta nella specifica volontà di procurare a sé o ad altro ingiusto profitto o, alternativamente di recare pregiudizio ai creditori, finalità non presente nella fattispecie fiscale”. (Sez. 5, n. 16360 del 01/03/2011 – dep. 26/04/2011, Romele, Rv. 25017501; vedi anche Sez. 3, n. 3539 del 20/11/2015 – dep. 27/01/2016, Cepparo, Rv. 26613301; vedi anche da ultimo Sez. 3, n. 18927 del 24/02/2017 RV 269910). Anche per l’omessa dichiarazione D.Lgs. n. 74 del 2000, ex art. 5, si tratta di oggetto giuridico e di condotta completamente distinti da quelli che vengono in considerazione nella bancarotta documentale. Può quindi affermarsi il seguente principio di diritto: “Non sussiste specialità, ex art. 15 c.p., tra la bancarotta fraudolenta documentale, L. Fall., art. 216, comma 1, n. 2 e l’omessa dichiarazione D.Lgs. n. 74 del 2000, ex art. 5, stante la diversità delle suddette fattispecie incriminatrici, richiedendo quella tributaria la sola omissione della presentazione della dichiarazione (chiunque… non presenta, essendovi obbligato, una delle dichiarazioni annuali); diversamente, l’azione fraudolenta sottesa dalla L. Fall., art. 216, n. 2, si concreta in un evento da cui discende la lesione degli interessi dei creditori, rapportato all’intero corredo documentale, risultando irrilevante l’obbligo normativo della relativa tenuta, ben potendosi apprezzare la lesione anche dalla sottrazione di scritture meramente facoltative. Inoltre, nell’ipotesi fallimentare la volontà del soggetto agente si concreta nella specifica volontà di procurare a sé o ad altro ingiusto profitto o, alternativamente di recare pregiudizio ai creditori, finalità non presente nella fattispecie fiscale”.
  3. Manifestamente infondato e generico anche l’ultimo motivo sulla violazione dell’art. 81 c.p., relativo alla continuazione tra i due reati. La valutazione del medesimo disegno criminoso è una questione di merito sindacabile solo se la motivazione fosse assente o manifestamente illogica o contraddittoria (“In tema di continuazione, l’accertamento del requisito della unicità del disegno criminoso costituisce una questione di fatto rimessa alla valutazione del giudice di merito, il cui apprezzamento è sindacabile in sede di legittimità solo ove non sia sorretto da adeguata motivazione” Sez. 1, Sentenza n. 12936 del 03/12/2018 Cc. – dep. 25/03/2019 – Rv. 275222 – 01). Nel caso in giudizio la Corte di appello evidenzia la mancanza di allegazioni di elementi concreti per rilevare il medesimo disegno criminoso tra il reato fallimentare già giudicato e quello in giudizio. L’unico elemento prospettato era quello del dissesto finanziario, non sufficiente per la valutazione di un medesimo disegno criminoso per due reati a contenuto diverso, con condotta e oggetto distinti. Del resto, l’imputato non aveva neanche effettuato uno specifico motivo di appello, ma nelle sole conclusioni aveva richiesto l’applicazione della continuazione, senza ulteriori specificazioni sul medesimo disegno criminoso. Alla dichiarazione di inammissibilità consegue il pagamento in favore della Cassa delle Ammende della somma di Euro 3.000,00, e delle spese del procedimento, ex art. 616 c.p.p..

 

Advertisement Banner
Next Post

*Obbligazioni e contratti - Commercio - Vendita - Consumatore - Acquisto di un televisore - Controllo del cliente - Funzionamento dell'elettrodomestico - Rottura dello schermo - Riparto dell'onere della prova - Presunzione di responsabilità a carico del venditore - Accoglimento del ricorso del consumatore

*Proprietà, possesso e diritti reali - Usi civici - Procedimento - Prove accertamento usi civici - Principio “ubi feuda, ibi demania” - Prova - Contenuto - Distinzione tra usi posteriori e antecedenti al 1800 - Usi su terre ex feudali - Prova documentale - Necessità - Oggetto - Fondamento

*Obbligazioni e contratti - Suolo pubblico - Occupazione - Concessioni - Forme e contenuti - Accordi integrativi e penali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Salute e medicina – Diritti fondamentali – Fine vita, inammissibile l’intervento del terzo senza l’accertamento sull’impossibilità di autosomministrazione

31 Luglio 2025

*Previdenza e assistenza – Convivenza di fatto tra datore e lavoratore, si all’assegno nucleo familiare

30 Luglio 2025

*Gare – Fisco – Si, all’esclusione automatica dalle gare per violazioni fiscali sopra i 5.000 euro

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Assenza dell’imputato e legittimità dell’omesso avviso della sua facoltà di accedere ai programmi di giustizia riparativa

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Criteri di liquidazione delle spese di lite e valore indeterminale della controversia

30 Luglio 2025

*Processo – Giudizio abbreviato – Continuazione – Calcolo della pena in caso di continuazione tra delitti e contravvenzioni

29 Luglio 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept