• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Penale

Reato di violenza sessuale – Repentinità del contatto corporeo – “Specificità estrinseca” dei motivi di ricorso per cassazione

by Letizia Campiello - Abilitata all'esercizio della professione forense
28 Dicembre 2021
in Diritto Penale
0
Share on FacebookShare on Twitter

Il giudizio penale di legittimità, esitato nella sentenza in esame, origina da un ricorso avverso la condanna del ricorrente in appello al reato di cui all’art. 609bis c.p. (“violenza sessuale”).

Con la presente decisione, la Suprema Corte, dopo aver ritenuto infondato il primo motivo di ricorso – in forza dell’assunto secondo il quale la censura di violazione di legge presupponga la sussistenza di circostanze di fatto inequivoche, di cui venga discussa solo la corretta qualificazione – rileva l’inammissibilità anche del secondo motivo.

Su tale ulteriore motivo, i Giudici di legittimità precisano due profili giuridici fondamentali, l’uno sostanziale e l’altro processuale.

In ordine al primo profilo, la pronuncia chiarisce che «integra il reato di violenza sessuale anche quella condotta che, pur caratterizzata da un fugace contatto corporeo con la vittima, sia finalizzata a soddisfare l’impulso sessuale del reo (Sez. 3, n. 45950 del 26/10/2011 Rv. 251339 – 01 M.). Lungo tale linea interpretativa si è precisato, altresì, che in tema di violenza sessuale, l’elemento oggettivo, oltre a consistere nella violenza fisica in senso stretto o nella intimidazione psicologica in grado di provocare la coazione della vittima, si configura anche nel compimento di atti sessuali repentini, compiuti improvvisamente all’insaputa della persona destinataria, in modo da poterne prevenire anche la manifestazione di dissenso (Sez. 3, n. 46170 del 18/07/2014 Rv. 260985 – 011)».

Quanto al secondo profilo, la Corte si sofferma sul requisito della “specificità estrinseca” dei motivi di ricorso per cassazione, ribadendo l’orientamento secondo il quale detti motivi «sono inammissibili “non solo quando risultano intrinsecamente indeterminati, ma altresì quando difettino della necessaria correlazione con le ragioni poste a fondamento del provvedimento impugnato” (Sez. 5, n. 28011 del 15/02/2013, Sammarco, Rv. 255568) e che le ragioni di tale necessaria correlazione tra la decisione censurata e l’atto di impugnazione risiedono nel fatto che il ricorrente non può trascurare le ragioni del provvedimento censurato (Sez. 2, n. 11951 del 29/01/2014, Lavorato, Rv. 259425). Ancor più specificamente, si è ritenuto “inammissibile il ricorso per cassazione fondato su motivi che si risolvono nella pedissequa reiterazione di quelli già dedotti in appello e puntualmente disattesi dalla corte di merito, dovendosi gli stessi considerare non specifici ma soltanto apparenti, in quanto omettono di assolvere la tipica funzione di una critica argomentata avverso la sentenza oggetto di ricorso” (Sez. 6, n. 20377 del 11/03/2009, Arnone, Rv. 243838). In sintesi, il requisito della “specificità estrinseca” dei motivi risponde alla necessità che il ricorrente formuli una ragionata censura della motivazione del provvedimento impugnato (cfr. Cass. Sez. Sez.2, n. 7801 del 19/11/2013 Cc. (dep. 19/02/2014) Rv. 259063 Hussien)».

Di qui, la Suprema Autorità Giudicante dispone l’inammissibilità del ricorso.

Cassazione penale, sez. III, sentenza n. 37725/2021.

Advertisement Banner
Next Post

*Deontologia e disciplinare - Avvocato, violazione del dovere di verità e sospensione dall’albo

*Processo - Responsabilità processuale aggravata, condanna alle spese e discrezionalità del giudice

*Processo - Ordinanza di ricusazione, partecipazione del giudice ricusato e possibile sanatoria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Salute e medicina – Diritti fondamentali – Fine vita, inammissibile l’intervento del terzo senza l’accertamento sull’impossibilità di autosomministrazione

31 Luglio 2025

*Previdenza e assistenza – Convivenza di fatto tra datore e lavoratore, si all’assegno nucleo familiare

30 Luglio 2025

*Gare – Fisco – Si, all’esclusione automatica dalle gare per violazioni fiscali sopra i 5.000 euro

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Assenza dell’imputato e legittimità dell’omesso avviso della sua facoltà di accedere ai programmi di giustizia riparativa

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Criteri di liquidazione delle spese di lite e valore indeterminale della controversia

30 Luglio 2025

*Processo – Giudizio abbreviato – Continuazione – Calcolo della pena in caso di continuazione tra delitti e contravvenzioni

29 Luglio 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept