• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Civile

*Tributario – Reato fiscale e danno da illecito tributario 

by Giacomo Morandini - Avvocato e Dottore di ricerca nell'università di Roma Tre
12 Gennaio 2022
in Diritto Civile
0
Share on FacebookShare on Twitter
In materia di danno da reato tributario, avente ad oggetto imposte disciplinate dal diritto comunitario, vanno rimesse al Primo Presidente, affinchè ne valuti l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, le seguenti questioni di massima:
— se, ed eventualmente a quali condizioni, il danno risarcibile conseguente a illecito tributario (penale o amministrativo che sia) possa essere fatto coincidere con l’imposta evasa;
— ove si ritenga che a tal fine non basti la sola non coincidenza tra autore dell’illecito e soggetto passivo d’imposta e, comunque, in caso, quale quello di specie, di coincidenza delle due qualità nella stessa persona, quali siano le condizioni in presenza delle quali il danno risarcibile possa essere identificato o comunque parametrato all’imposta evasa;
— se, in particolare, la perdurante possibilità per l’amministrazione titolare della pretesa tributaria di esercitare i poteri di accertamento e recupero coattivo ad essa attribuiti osti di per sé a proporre ordinaria azione civile per il risarcimento del danno commisurato all’imposta o se, invece, le due tutele possano coesistere e con quali effetti;
 — ove si ritenga che l’azione civile possa essere proposta, per il risarcimento del danno commisurato all’imposta evasa, nel solo caso in cui l’amministrazione non abbia più la possibilità di riscuotere, nemmeno coattivamente, le somme dovute direttamente dal contribuente, occorrerà in tal caso ulteriormente chiarire: se e in quali casi tale impossibilità possa configurarsi; se in particolare possano a tal fine rilevare le difficoltà dell’accertamento in sede penale o amministrativa dell’illecito e il tempo per esso occorrente; su chi gravi l’onere di dimostrare la sussistenza (o, al contrario, l’insussistenza) di tale condizione;
 — in ipotesi in cui si dia risposta in tutto o in parte affermativa al quesito circa la possibilità di commisurare il danno risarcibile all’imposta evasa se, trattandosi, come nella specie, di dazi doganali, il danno debba apprezzarsi, e la succedanea pretesa risarcitoria riconoscersi, in capo all’Unione europea e, per essa, alla Commissione che ne è organo esecutivo, ovvero in capo allo Stato membro cui è attribuito il compito della relativa riscossione;
— in presenza di quali presupposti, infine, in caso di translatio al giudice civile ex art. 622 cod. proc. pen., possa accordarsi la provvisionale richiesta dalle amministrazioni danneggiate al momento della costituzione di parte civile nel processo penale.
(tratto da Cassazione civile, Sez. III, ordinanza 6 dicembre 2021, n. 38711)
Advertisement Banner
Next Post

Convitti e distinzione tra educatori ed educatrici – Questione inammissibile

*Processo - Obbligazioni e contratti - Diniego di subappalto da parte dell'Amministrazione e giurisdizione del GA

*Tributario - Compensazione indebita e responsabilità penale in concorso tra contribuente e consulente fiscale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Gare – Autotutela – Stipula del contratto e annullamento dell’aggiudicazione in autotutela, si alla del G.A.

29 Ottobre 2025

*Reato – Peculato – Natura pubblicistica dell’attività di raccolta del risparmio postale da parte di Poste italiane s.p.a. per conto della Cassa depositi e prestiti e configurazione del delitto di peculato ex art. 314 c.p.

29 Ottobre 2025

Urbanistica e edilizia – Variante e sanatoria, criteri di qualificazione, conformità e cessione di cubatura

24 Ottobre 2025

*Proprietà, possesso e diritti reali – Locazione del terrazzo condominiale tra numerus clausus dei diritti reali e atipicità

24 Ottobre 2025

*Obbligazioni e contratti – Tutela del credito – Estinzione dell’obbligazione in luogo dell’adempimento, profili controversi e regime operativo

23 Ottobre 2025

*Obbligazioni e contratti – Tutela del credito – Debito solidale, pagamento integrale e della quota di debito del condebitore, a chi spetta la giurisdizione? L’intervento delle Sezioni Unite

22 Ottobre 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept