• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Penale

Violenza sessuale – Tentativo e concreta intrusione nella sfera sessuale della vittima – Rapporti con il reato di molestia o disturbo alle persone (art. 660 c.p.)

by Redazione
26 Gennaio 2022
in Diritto Penale
0
Share on FacebookShare on Twitter

Testo rilevante della decisione:

  • «(…) il reato di tentata violenza sessuale è configurabile in tutte le ipotesi in cui la condotta violenta o minacciosa, pur essendo giudicata idonea ad inserirsi in una serie causale indirizzata in modo non equivoco alla commissione del delitto in questione, non abbia determinato un’immediata e concreta intrusione nella sfera sessuale della vittima. In tali evenienze, nonostante risulti assente il contatto dell’aggressore con la persona offesa, la prova della finalità di soddisfacimento dell’impulso sessuale ben può essere desunta da altri elementi esterni alla condotta tipica. In particolare, è sufficiente che la condotta assunta dall’imputato denoti il requisito soggettivo dell’intenzione di raggiungere l’appagamento dei propri istinti di natura sessuale e quello oggettivo di violare la libertà di autodeterminazione della vittima (Cass. pen., Sez. III, sent. n. 45698/2001)».

  • «(…) la molestia sessuale si differenzia dall’abuso – anche nella forma tentata – in quanto prescinde da contatti fisici a sfondo sessuale e normalmente si estrinseca o con petulanti corteggiamenti non graditi o con petulanti telefonate o con espressioni volgari, nelle quali lo sfondo sessuale costituisce un motivo e non un momento della condotta (Sez. 3, n. 45957 del 26/10/2005 – dep. 19/12/2005, Rv. 233319 – 01)».

Cassazione penale, sez. III, sentenza n. 43617/2021.

Advertisement Banner
Next Post

*Gare - Raggruppamento Temporaneo di Imprese e modifiche soggettive tanto in sede di gara quanto in sede esecutiva

Processo - Mediazioni concluse con conciliazione e patrocinio a spese dello Stato ammissibile

Salute e medicina - Impiego pubblico - Dirigenza sanitaria, nomine e requisiti non derogabili

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Salute e medicina – Anticipazione regionale dell’efficacia delle tariffe ed illegittimità costituzionale

10 Settembre 2025

*Previdenza e assistenza – Stato di disoccupazione e conservazione del diritto all’indennità di mobilità del lavoratore in caso di effettiva reintegra

5 Settembre 2025

*Previdenza e assistenza – Mancata retribuzione effettiva ed irripetibilità dell’indennità di disoccupazione

4 Settembre 2025

*Stranieri – Diritti fondamentali – Bocciati i ricorsi sulla cittadinanza iure sangunis

2 Settembre 2025

*Famiglia – Filiazione – Unione civile – Contrazione di matrimonio all’estero, trascrizione in Italia e diritto alla reversibilità in caso di decesso del partner

2 Settembre 2025

Lavoro – Licenziamento – Pandemia, blocco dei licenziamenti con esclusione dei dirigenti

25 Agosto 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept