• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Civile

Famiglia – Filiazione – Esercitabilità della pretesa risarcitoria da illecito endofamiliare di protratto abbandono della prole da parte del genitore – Prescrizione

by Letizia Campiello - Abilitata all'esercizio della professione forense
5 Febbraio 2022
in Diritto Civile
0
Share on FacebookShare on Twitter

Testo rilevante della decisione:

«Con l’ordinanza n. 11097 del 10 giugno 2020, questa Suprema Corte ha avuto occasione di chiarire che “L’illecito endofamiliare di protratto abbandono della prole da parte del genitore è una forma di illecito rispetto al quale la concreta capacità della persona danneggiata di esercitare il diritto risarcitorio – id est, la concreta percepibilità completa del danno – assume un peculiare rilievo, derivante dalla natura parimenti peculiare, del danno. Tale illecito infatti produce anche un danno non patrimoniale lato sensu psicologico-esistenziale, ovvero che investe direttamente la progressiva formazione della personalità del danneggiato, condizionando così pure lo sviluppo delle sue capacità di comprensione e di autodifesa“. E, richiamando Cass. 22/11/2013 n. 26205, ha confermato che “la natura del diritto azionato ne rende del tutto giustificabile, in mancanza di limitazioni legali, l’esercizio in una fase di maturità personale compatibile con il coinvolgimento personale ed emotivo ad esso connesso”. In particolare, ebbe ad escludere che la parte attrice, agendo quando già da tempo era divenuta maggiorenne, avesse con tale condotta dato luogo ad una concausa del danno patito per tarda reazione “difensiva”. Non solo, ritenne che la natura della condotta illecita, quanto meno nel caso in cui il disinteresse completo inizi dalla nascita del figlio, ha la peculiarità di ledere la formazione della personalità del figlio stesso, e quindi incidere sull’acquisizione della capacità di percepire correttamente e reagire conseguentemente. Occorre, infatti, per acquisirla che la vittima dell’abbandono si svincoli dall’incidenza percettiva e comportamentale del notorio istintivo desiderio filiale di un rapporto positivo con il genitore, per raggiungere una “maturità personale compatibile con il coinvolgimento personale ed emotivo ad esso connesso”, per “maturità personale compatibile” dovendosi intendere – è ovvio – pienamente autonoma, e quindi capace di percepire la reale situazione a sé pregiudizievole e di assumere reattive decisioni di contrasto con la persona “desiderata”. Ovvero, accettare psicologicamente la illiceità della condotta del genitore e chiedere il risarcimento dei danni subiti quale figlio rifiutato del genitore che l’ha posta in essere. La natura dell’illecito quale fonte di danno, in ultima analisi, incide sul dies a quo prescrizionale attraverso le caratteristiche, in esso insite, della sua conoscibilità/percepibilità da parte del danneggiato, come si evince dal più volte richiamato insegnamento di S.U. 576/2008 e dagli arresti che ne hanno dato applicazione: il parametro della tradizionale “ordinaria diligenza”, invero, si concretizza nella capacità di percepirne (in senso pieno, cioè includente la effettiva possibilità di esercitare il correlato diritto) la conseguenza dannosa di un soggetto “ordinario”, cioè di un soggetto che tiene una condotta non anomala nell’ambito della vicenda che gli è giuridicamente pregiudizievole. Soltanto quando si è raggiunto, dunque, tale dies a quo, nel caso di illecito permanente può scattare la progressività del de die in diem».

Cassazione civile, sez. VI, sentenza n. 40335/2021

Advertisement Banner
Next Post

Partecipo non so a cosa, ma posso (talvolta) prevederlo[Concorso anomalo e concorso nel reato proprio](di Giulio Bacosi)

*Penitenziario - Condannati, collaborazione impossibile e inesigibile e permessi premio

*Obbligazioni e contratti - Pena - Sospensione condizionale - Presupposto - Risarcimento della persona offesa - mancata indicazione della data di adempimento - Coincidenza con il passaggio in giudicato della sentenza in quanto è obbligazione immediatamente esigibile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Gare – Autotutela – Stipula del contratto e annullamento dell’aggiudicazione in autotutela, si alla del G.A.

29 Ottobre 2025

*Reato – Peculato – Natura pubblicistica dell’attività di raccolta del risparmio postale da parte di Poste italiane s.p.a. per conto della Cassa depositi e prestiti e configurazione del delitto di peculato ex art. 314 c.p.

29 Ottobre 2025

Urbanistica e edilizia – Variante e sanatoria, criteri di qualificazione, conformità e cessione di cubatura

24 Ottobre 2025

*Proprietà, possesso e diritti reali – Locazione del terrazzo condominiale tra numerus clausus dei diritti reali e atipicità

24 Ottobre 2025

*Obbligazioni e contratti – Tutela del credito – Estinzione dell’obbligazione in luogo dell’adempimento, profili controversi e regime operativo

23 Ottobre 2025

*Obbligazioni e contratti – Tutela del credito – Debito solidale, pagamento integrale e della quota di debito del condebitore, a chi spetta la giurisdizione? L’intervento delle Sezioni Unite

22 Ottobre 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept