• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Civile

*Processo – Condanna per lite temeraria e necessità di una soccombenza totale

by Ylenia Menchise
23 Febbraio 2022
in Diritto Civile
0
Share on FacebookShare on Twitter

Cassazione civile, sez. II, ordinanza 9 febbraio 2022, n. 4212

PRINCIPIO DI DIRITTO

La condanna per responsabilità aggravata per colpa grave o dolo presuppone la totale soccombenza dell’avversario; la prova dell’altrui malafede o colpa grave nell’agire o resistere in giudizio; la prova del danno subìto a causa della condotta temeraria della controparte. Pertanto, è necessario dimostrare l’esistenza sia dell’elemento soggettivo consistente nella consapevolezza o nell’ignoranza colpevole dell’infondatezza della propria tesi, sia di quello oggettivo, ovvero il pregiudizio subìto a causa della condotta temeraria della parte soccombente. A tal riguardo, la parte istante ha l’onere di fornire elementi probatori sufficienti per provare l’esistenza del danno.

TESTO RILEVANTE

– con l’unico motivo del ricorso principale si deduce, in relazione all’art. 360 c.p.c., comma 1, n. 3, la violazione dell’art. 96 c.p.c., commi 2 e 3, per avere la corte territoriale riformato la statuizione del primo giudice sull’integrale condanna alle spese a carico del creditore opposto P. nonostante l’accertata non debenza della somma esorbitante il dovuto e

proditoriamente richiesta dallo stesso con il decreto ingiuntivo;

– si censura altresì la mancata applicazione nei confronti del P. della sanzione prevista dall’art. 96 c.p.c., commi 2 e 3, nonostante l’accertata malafede dello stesso per avere richiesto una somma esorbitante non dovuta e costituente, ad avviso della ricorrente, sostanzialmente oggetto di giudicato;

– la censura è infondata sia con riguardo al profilo della disposta compensazione per metà in ragione della parziale soccombenza dell’attore sostanziale, sia in relazione alla richiesta applicazione dell’art. 96 c.p.c.;

– con riguardo alla operata compensazione per un mezzo delle spese di lite, essa costituisce applicazione del generale  

   

Advertisement Banner
Next Post

Processo - CTU, rilievi critici delle parti, contestazioni valutative, natura ordinatoria del termine, violazione del dovere di lealtà è probità in caso di contestazione tardiva e riflessi sulle spese di giudizio

*Circolazione stradale - Sinistro, mancata assistenza e sufficienza del dolo generico*

*Processo - Prescrizione del reato maturata in appello e revoca delle statuizioni civili di primo grado 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Salute e medicina – Diritti fondamentali – Fine vita, inammissibile l’intervento del terzo senza l’accertamento sull’impossibilità di autosomministrazione

31 Luglio 2025

*Previdenza e assistenza – Convivenza di fatto tra datore e lavoratore, si all’assegno nucleo familiare

30 Luglio 2025

*Gare – Fisco – Si, all’esclusione automatica dalle gare per violazioni fiscali sopra i 5.000 euro

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Assenza dell’imputato e legittimità dell’omesso avviso della sua facoltà di accedere ai programmi di giustizia riparativa

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Criteri di liquidazione delle spese di lite e valore indeterminale della controversia

30 Luglio 2025

*Processo – Giudizio abbreviato – Continuazione – Calcolo della pena in caso di continuazione tra delitti e contravvenzioni

29 Luglio 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept