• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Penale

*Pregresso patteggiamento, abitualità del comportamento e condizioni ostative al fatto tenue

by Sabrina Apa
21 Marzo 2022
in Diritto Penale
0
Share on FacebookShare on Twitter

Cassazione penale, Sez. II, sentenza 21 gennaio 2022, n. 2484

Principio di diritto

La condizione ostativa prevista dall’art. 131 bis c.p. della non abitualità del comportamento, consistente nella commissione di più reati della stessa indole, sussiste anche quando nei confronti dell’autore del reato siano state pronunciate sentenze di patteggiamento, che contengono un implicito accertamento sulla commissione del fatto”. Una volta accertata l’abitualità del comportamento, non possono essere prese in considerazione le censure relative alla particolare tenuità dell’offesa, dovendo sussistere entrambi i requisiti, ai fini dell’applicazione dell’art. 131 bis c.p.

Testo rilevante della decisione

L’art. 131-bis c.p. – prevede, quale condizione per l’esclusione della punibilità (congiuntamente e non alternativamente, come si desume dal tenore letterale della disposizione), la particolare tenuità dell’offesa e la non abitualità del comportamento; si richiede pertanto al giudice di rilevare se, sulla base dei due requisiti delle modalità della condotta e dell’esiguità del danno e del pericolo, valutati secondo i criteri direttivi di cui all’art. 133 c.p., comma 1, sussista l’indice-criterio della particolare tenuità dell’offesa e, con questo, coesista quello della non abitualità del comportamento: solo in questo caso si potrà considerare il fatto di particolare tenuità ed escluderne, conseguentemente, la punibilità.

Advertisement Banner
Next Post

*Obbligazioni e contratti - Gare - Contratto di avvalimento e grado di pertinente specificità

*Processo - Militari - Giudice militare, competenza per connessione e questione “di giurisdizione” sempre deducibile 

*Processo - Reclamo ex art.630, comma 3, c.p.c., natura non endoprocessuale e deposito telematico o cartaceo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Gare – Autotutela – Stipula del contratto e annullamento dell’aggiudicazione in autotutela, si alla del G.A.

29 Ottobre 2025

*Reato – Peculato – Natura pubblicistica dell’attività di raccolta del risparmio postale da parte di Poste italiane s.p.a. per conto della Cassa depositi e prestiti e configurazione del delitto di peculato ex art. 314 c.p.

29 Ottobre 2025

Urbanistica e edilizia – Variante e sanatoria, criteri di qualificazione, conformità e cessione di cubatura

24 Ottobre 2025

*Proprietà, possesso e diritti reali – Locazione del terrazzo condominiale tra numerus clausus dei diritti reali e atipicità

24 Ottobre 2025

*Obbligazioni e contratti – Tutela del credito – Estinzione dell’obbligazione in luogo dell’adempimento, profili controversi e regime operativo

23 Ottobre 2025

*Obbligazioni e contratti – Tutela del credito – Debito solidale, pagamento integrale e della quota di debito del condebitore, a chi spetta la giurisdizione? L’intervento delle Sezioni Unite

22 Ottobre 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept