• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Penale

Furto con destrezza del borseggiatore e minorata difesa della giovane vittima – Fattispecie

by Settimio Francesco Amendola
27 Ottobre 2022
in Diritto Penale
0
Share on FacebookShare on Twitter

Cass. pen., V, ud. dep. 04.10.2022, n. 37467

PRINCIPIO DI DIRITTO

L’aggravante del furto con destrezza non è esclusa dal fatto che il soggetto passivo si accorga della manovra furtiva durante la sua esecuzione, tale requisito non è richiesto dalla disposizione normativa.

1 L’imputato è stato condannato per aver sottratto un telefono cellulare infilando, con mossa repentina, la mano nella tasca del costume da bagno della vittima, mentre questa camminava per strada, salendo subito dopo a bordo di un autobus di passaggio; il minore, F.G. , pur essendosi accorto della sottrazione de cellulare, non era riuscito ad inseguire l’autore del furto.

Non vi è alcun dubbio che, nella descritta condotta, vada ravvisata la sussistenza della circostanza aggravante della destrezza, posto che la manovra del soggetto agente risulta connotata dalla spiccata rapidità dell’azione, in modo da sorprendere la vittima.

Evidentemente, quindi, nel caso in esame sussiste quella particolare abilità richiesta dalla giurisprudenza del massimo consesso nomofilattico di questa Corte (Sez. U, n. 34090 del 27/04/2017, Quarticelli, Rv. 270088).

2 Tale aggravante non richiede necessariamente che l’agente appronti particolari modalità funzionali ad aggirare o ad eludere la sorveglianza della persona offesa, essendo sufficiente che approfitti di una situazione anche preesistente e non da lui cagionata, azionando modalità connotate da particolare rapidità decisionale ed abilità nell’impossessamento, oggettivamente idonee ad eludere le difese del detentore del bene, sicché tale aggravante non è esclusa dal fatto che il soggetto passivo si accorga della manovra furtiva durante la sua esecuzione, tale requisito non essendo richiesto dalla disposizione normativa; non a caso, la circostanza aggravante in esame è applicabile anche al delitto di furto tentato, allorquando l’azione posta in essere dall’agente per impossessarsi della cosa, per le sue caratteristiche e con riferimento a tutte le modalità di tempo, di esecuzione e di luogo, si presenti idonea a eludere la vigilanza dell’uomo medio (Sez. 5, n. 848915 del 01/10/2018, S., Rv. 274018; Sez. 2, n. 128.51 del 07/12/2017, dep. 20/03/2018, Miele e altro, Rv. 272688).

3 Nel caso di specie, quindi, ci si trova in presenza del classico borseggio, in cui la condotta “destra” investe la persona del derubato (Sez. 5, n. 23549 del 15/07/2020, Ferrari Andrea, Rv. 279361).

Il primo motivo di ricorso risulta, pertanto, radicalmente inammissibile in quanto formulato in aperto e palese contrasto con la pacifica ermeneutica di questa Corte regolatrice; il secondo motivo risulta assorbito.

Dalla dichiarazione di inammissibilità del ricorso discende, ex art. 616 c.p.p., la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e della somma di Euro tremila in favore della Cassa delle Ammende. In caso di diffusione del presente provvedimento, andranno omesse le generalità e gli altri dati identificativi, a norma del D.Lgs. n. 196 del 2003, art. 52, in quanto imposto dalla legge.

4 Il ricorso di A.E. è manifestamente infondato e va, quindi, dichiarato inammissibile.

Advertisement Banner
Next Post

Simulazione di subita rapina e diniego di particolare tenuità del fatto

Commerciale - Società di capitali estinte, sanzioni tributarie irrogate e non trasmissibilità ai soci

*Processo - Citazione diretta a giudizio, GUP che restituisce gli atti al PM e provvedimento abnorme

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Salute e medicina – Anticipazione regionale dell’efficacia delle tariffe ed illegittimità costituzionale

10 Settembre 2025

*Previdenza e assistenza – Stato di disoccupazione e conservazione del diritto all’indennità di mobilità del lavoratore in caso di effettiva reintegra

5 Settembre 2025

*Previdenza e assistenza – Mancata retribuzione effettiva ed irripetibilità dell’indennità di disoccupazione

4 Settembre 2025

*Stranieri – Diritti fondamentali – Bocciati i ricorsi sulla cittadinanza iure sangunis

2 Settembre 2025

*Famiglia – Filiazione – Unione civile – Contrazione di matrimonio all’estero, trascrizione in Italia e diritto alla reversibilità in caso di decesso del partner

2 Settembre 2025

Lavoro – Licenziamento – Pandemia, blocco dei licenziamenti con esclusione dei dirigenti

25 Agosto 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept