• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Penale

*Circolazione stradale – Investimento perpetrato da motociclista, fuga, ritorno per prestare assistenza e fatto tenue

by Marco De Chiara
6 Novembre 2022
in Diritto Penale
0
Share on FacebookShare on Twitter

Cass. pen., IV, dep. 19.10.2022, n. 39474

PRINCIPIO DI DIRITTO

“La causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto, prevista dall’art. 131-bis c.p., può essere ritenuta nel giudizio di legittimità, senza rinvio del processo alla sede di merito, quando risulti dedotta nei motivi di appello e sempre che i presupposti per la sua applicazione siano immediatamente rilevabili dagli atti e non siano necessari ulteriori accertamenti fattuali”

TESTO RILEVANTE DELLA DECISIONE

“3.1. Emerge, infatti, in primo- luogo, la denunziata omissione di motivazione quanto al diniego dell’invocata applicazione dell’art. 131-bis c.p., come peraltro evidenziato dal P.G. nella requisitoria scritta.

La sentenza impugnata, limitandosi ad affermare che “il fatto appare grave” (p. 3), non prende in alcuna considerazione gli argomenti valorizzati dalla Difesa e, in effetti, già presenti nelle sentenze di merito: alle pp. 1-3 della sentenza di primo grado si legge, infatti, che “l’intero fatto storico è stato documentato da immagini riprese da una telecamera di sorveglianza puntata esattamente sul luogo dei fatti”, che l’imputato, il quale guidava una moto, ha urtato lateralmente il pedone senza avvedersene, come confermato dal trasportato sul motociclo, che è stato accertato che l’azione dell’imputato si è protratta per un tempo “molto breve”, che l’imputato, ammonito dal teste T., ha tenuto una “condotta positiva” facendo, “immediatamente (…) ritorno sul luogo del sinistro”; e si è ritenuto espressamente sussistere le condizioni per prevedere che l’imputato, incensurato, si astenga per il futuro dalla commissione di ulteriori reati, concedendo il beneficio della sospensione condizionale della pena.

3.2. Ricorrono, inoltre, ad avviso del Collegio, le condizioni per ritenere esistente la causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto di cui all’art. 131-bis c.p., senza necessità di rinvio alla sede di merito, in quanto le relative circostanza di fatto sono state ritualmente dedotte nei motivi di appello ed i presupposti per la sua applicazione sono immediatamente rilevabili dagli atti senza necessità di ulteriori accertamenti fattuali, trattandosi nel caso di specie di comportamento emerso come di minima offensività, non abituale e non emergendo condizioni ostative previste dalla legge (Sez. 6, n. 36518 del 27/10/20202, Rodio, Rv. 280118: “La causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto, prevista dall’art. 131-bis c.p., può essere ritenuta nel giudizio di legittimità, senza rinvio del processo alla sede di merito, quando risulti dedotta nei motivi di appello e sempre che i presupposti per la sua applicazione siano immediatamente rilevabili dagli atti e non siano necessari ulteriori accertamenti fattuali”; Sez. 4, n. 27241 del 16/09/2020, Resca, Rv. 279959: “Ai sensi. dell’art. 620, lett. I), c.p.p., come modificato dalla L. 23 giugno 2017, n. 103, il giudice di legittimità può tener conto dei concreti elementi desumibili dalle sentenze di merito, indicativi della particolare tenuità del fatto ex art. 131-bis c.p., con conseguente annullamento senza rinvio della sentenza impugnata”; Sez. 1, n. 27752 del 09/05/2017, Menegotti, Rv. 270271: “La causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto prevista dall’art. 131-bis c.p., nel giudizio di legittimità, può essere ritenuta, senza rinvio del processo nella sede di merito, in presenza di un ricorso ammissibile, anche se esclusa nel giudizio di appello, a condizione che i presupposti per la sua applicazione siano immediatamente rilevabili dagli atti e no n siano necessari ulteriori accertamenti fattuali a tal fine”; in termini, Sez. 2, n. 49446 del 03/10/2018, Zingari, Rv. 274476).

  1. Consegue l’annullamento senza rinvio la sentenza impugnata perché il fatto non è punibile ai sensi dell’art. 131-bis cod. proc. pèn.”
Advertisement Banner
Next Post

*Diritto Civile – Principio dell’apparenza del diritto e oneri condominiali.

Cane portato a spasso senza guinzaglio e museruola e responsabilità penale - Fattispecie

*Camere di commercio, risparmi e illegittimità dell'obbligo di riversarli al bilancio dello Stato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Gare – Autotutela – Stipula del contratto e annullamento dell’aggiudicazione in autotutela, si alla del G.A.

29 Ottobre 2025

*Reato – Peculato – Natura pubblicistica dell’attività di raccolta del risparmio postale da parte di Poste italiane s.p.a. per conto della Cassa depositi e prestiti e configurazione del delitto di peculato ex art. 314 c.p.

29 Ottobre 2025

Urbanistica e edilizia – Variante e sanatoria, criteri di qualificazione, conformità e cessione di cubatura

24 Ottobre 2025

*Proprietà, possesso e diritti reali – Locazione del terrazzo condominiale tra numerus clausus dei diritti reali e atipicità

24 Ottobre 2025

*Obbligazioni e contratti – Tutela del credito – Estinzione dell’obbligazione in luogo dell’adempimento, profili controversi e regime operativo

23 Ottobre 2025

*Obbligazioni e contratti – Tutela del credito – Debito solidale, pagamento integrale e della quota di debito del condebitore, a chi spetta la giurisdizione? L’intervento delle Sezioni Unite

22 Ottobre 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept