• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Civile

*Famiglia – Filiazione – Fecondazione assistita omosessuale e indicazione nell’atto di nascita della sola madre biologica, con esclusione di quella “d’intenzione”

by Ludovica Fiaschetti
14 Dicembre 2022
in Diritto Civile
0
Share on FacebookShare on Twitter

Cass. civ., I, ord., 13.07.2022, n. 22179

La legge n. 40/2004 in materia di fecondazione eterologa medicalmente assistita richiede rigorosamente l’esistenza di requisiti soggettivi (possono ricorrervi persone aventi sesso differente) ed oggettivi (che abbiano problemi di infertilità o sterilità non diversamente risolvibili).

La presenza di tali requisiti, non può comunque far venir meno l’esigenza di tutela dei diritti del nato, vista l’unitarietà della disciplina.

In questo contesto l’invocazione degli interessi del minore non giustifica né legittima l’automatica applicazione delle disposizioni previste per la procreazione medicalmente assistita ad ipotesi estranee al suo ambito soggettivo e oggettivo di applicazione, per la semplice ragione che i Giudici non possono sostituirsi al legislatore che è il solo deputato alla ricerca di strumenti giuridici idonei a realizzare l’invocato interesse del minore.

Neppure è riscontrabile la denunciata violazione dell’art. 2 Cost., atteso che anche se la nozione di «formazione sociale» abbraccia anche l’unione omosessuale, la Costituzione non pone una nozione di famiglia inscindibilmente correlata alla presenza di figli.

Né è ravvisabile la violazione dell’art. 31, secondo comma, Cost., il quale riguarda la maternità e non l’aspirazione a diventare genitore. Quanto all’asserita lesione del diritto alla salute, la presenza di patologie riproduttive è un dato significativo nell’ambito della coppia eterosessuale, in quanto fa venir meno la normale fertilità di tale coppia, ma rappresenta una variabile irrilevante nell’ambito della coppia omosessuale, la quale sarebbe infertile in ogni caso.

Pertanto, la violazione delle norme che legittimano il ricorso alla fecondazione medicalmente assistita legittima il rifiuto di rettificare l’atto di nascita nei termini richiesti dalla coppia non potendosi neppure sostenere l’interpretazione costituzionalmente orientata dell’art. 8 l. n. 40/2004 non potendosi colmare ad un vuoto di tutela che richiede il necessario intervento del legislatore.

 

Advertisement Banner
Next Post

*Gare - Individuazione dei casi di offerta c.d. condizionata

*Processo - Ritardata entrata in esercizio di impianti eolici on-shore, risarcimento del danno e giurisdizione del GO

*Responsabilità civile - Danno da perdita di chance e necessaria indicazione dell'evento incerto avvinto all'occasione persa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Salute e medicina – Diritti fondamentali – Fine vita, inammissibile l’intervento del terzo senza l’accertamento sull’impossibilità di autosomministrazione

31 Luglio 2025

*Previdenza e assistenza – Convivenza di fatto tra datore e lavoratore, si all’assegno nucleo familiare

30 Luglio 2025

*Gare – Fisco – Si, all’esclusione automatica dalle gare per violazioni fiscali sopra i 5.000 euro

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Assenza dell’imputato e legittimità dell’omesso avviso della sua facoltà di accedere ai programmi di giustizia riparativa

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Criteri di liquidazione delle spese di lite e valore indeterminale della controversia

30 Luglio 2025

*Processo – Giudizio abbreviato – Continuazione – Calcolo della pena in caso di continuazione tra delitti e contravvenzioni

29 Luglio 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept