• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Penale

*Famiglia – Separazione, condotte successive aggressive e umilianti verso il coniuge separato e maltrattamenti in famiglia

by Dott.ssa Sara Singh
25 Settembre 2023
in Diritto Penale
0
Share on FacebookShare on Twitter

Cass. pen., VI, ud. dep. 25.08.2023, n. 35785

 

PRINCIPIO DI DIRITTO

La Corte ha affermato che integrano il reato di maltrattamenti in famiglia, e non quello di atti persecutori, le condotte vessatorie nei confronti del coniuge che, sorte in ambito domestico, proseguano dopo la sopravvenuta separazione di fatto o legale, in quanto il coniuge resta “persona della famiglia” fino allo scioglimento degli effetti civili del matrimonio, a prescindere dalla convivenza. Si è precisato che la separazione è condizione che non elide lo “status” acquisito con il matrimonio, dispensando dagli obblighi di convivenza e fedeltà, ma lasciando integri quelli di reciproco rispetto, collaborazione, assistenza morale e materiale, che discendono dall’art. 143, comma 2, c.c..

 

  1. Il ricorso è inammissibile.

 

  1. Il primo motivo è, in parte, manifestamente infondato e, in parte, non consentito. Il Tribunale ha ritenuto sussistenti i gravi indizi di colpevolezza dell’indagato per i reati di maltrattamenti in famiglia e lesioni aggravate sulla base delle puntuali dichiarazioni della vittima, corroborate da altre fonti dichiarative nonché dalla copiosa documentazione delle incessanti e gravi minacce, inoltrate alla persona offesa su whatsapp e signal, e dalla videoregistrazione della bottiglia in plastica, contenente alcol, lanciata dall’indagato sul balcone della vittima all’esito di un’aggressione verbale.

 

  1. A fronte della motivazione dell’ordinanza impugnata il ricorrente ha rimarcato che gli episodi, indicati in ordinanza, erano avvenuti dopo la cessazione della convivenza, così che, al più si sarebbero dovuti sussumere nell’ambito dell’ 612 bis c.p.. L’assunto è errato e trascura di considerare che questa Corte (Sez. 6, n. 45400 del 30/09/2022, R., Rv. 284020 – 01; Sez. 6, n. 3087 del 19/12/2017, F., Rv. 272134 – 01) ha affermato che integrano il reato di maltrattamenti in famiglia, e non quello di atti persecutori, le condotte vessatorie nei confronti del coniuge che, sorte in ambito domestico, proseguano dopo la sopravvenuta separazione di fatto o legale, in quanto il coniuge resta “persona della famiglia” fino allo scioglimento degli effetti civili del matrimonio, a prescindere dalla convivenza. Si è precisato che la separazione è condizione che non elide lo “status” acquisito con il matrimonio, dispensando dagli obblighi di convivenza e fedeltà, ma lasciando integri quelli di reciproco rispetto, collaborazione, assistenza morale e materiale, che discendono dall’art. 143, comma 2, c.c..
  2. Per il resto, le doglianze del ricorrente sono tese a sollecitare una diversa valutazione degli elementi posti a base della ritenuta sussistenza dei gravi indizi di colpevolezza in relazione ai reati, ascrittigli provvisoriamente, ma ciò non è consentito.

 

  1. Al riguardo deve ribadirsi che, in tema di impugnazione delle misure cautelari personali, il ricorso per cassazione è ammissibile soltanto se denuncia la violazione di specifiche norme di legge, ovvero la manifesta illogicità della motivazione del provvedimento secondo i canoni della logica e i principi di diritto, ma non anche quando propone censure che riguardino la ricostruzione dei fatti ovvero si risolvano in una diversa valutazione delle circostanze esaminate dal giudice di merito (cfr.: Sez. 2, n. 31553 del 17/05/2017, Paviglianiti, Rv. 270628 – 01; Sez. 6, n. 11194 dell’8/3/2012, Lupo, Rv. 252178 -01).

 

  1. Il secondo motivo è privo di specificità. Il Tribunale di Napoli ha desunto il pericolo di reiterazione del reato dalla diuturnità e dalla reiterazione dei comportamenti minatori, aggressivi, denigratori, umilianti, posti in essere dall’indagato, e dalla datazione recente delle ultime gravi minacce documentate. Siffatti comportamenti dimostravano una personalità abitualmente adusa alla violenza e incapace di azionare i propri freni inibitori.

 

  1. Il menzionato Tribunale ha precisato che unica misura idonea a salvaguardare l’esigenza di difesa sociale è quella della custodia in carcere mentre le misure coercitive meno afflittive non precluderebbero all’indagato di ripetere la propria condotta criminosa e violenta.

 

  1. Trattasi di argomentazioni che sfuggono ad ogni rilievo censorio, in quanto sono state formulate all’esito di un’analisi approfondita della fattispecie concreta e sono rispettose dei principi affermati da questa Corte (ex multis: Sez. 3, n.  9041 del 15/02/2022, Gizzi, Rv. 282891 – 01, Sez. 5, n. 12869 del 20/01/2022, Iordachescu, Rv. 282991 – 01; Sez. 5, n. 33004 del 3/05/2017, Cimieri, Rv. 271216 – 01), secondo cui, in tema di misure cautelari personali, il requisito dell’attualità del pericolo, previsto dall’art. 274, comma 1, lett. c), c.p.p. non è equiparabile all’imminenza di specifiche opportunità di ricaduta nel delitto e richiede, invece, da parte del giudice della cautela, una valutazione prognostica sulla possibilità di condotte reiterative, alla stregua di un’analisi accurata della fattispecie concreta, che tenga conto delle modalità realizzative della condotta, della personalità del soggetto e del contesto socio-ambientale.

 

  1. La declaratoria di inammissibilità del ricorso comporta, ai sensi dell’ 616 c.p.p., la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali nonché – non sussistendo ragioni di esonero (Corte Cost., 13 giugno 2000 n. 186) – della somma di Euro tremila, equitativamente determinata, in favore della Cassa delle ammende a titolo di sanzione pecuniaria. La cancelleria è onerata degli adempimenti di cui all’art. 94, comma 1 ter, disp. att. c.p.p..

 

Advertisement Banner
Next Post

*Impugnazione immediata della lex specialis di gara – Astratta impossibilità, per un qualsiasi operatore medio, di formulare un’offerta economicamente  sostenibile – Partecipazione alla gara – Indice della portata non immediatamente escludente della lex specialis – Onere della prova incombente sull’operatore più gravoso.

*Stranieri – Consegna di non residente in Italia e valutazioni ad hoc

Processo – Europa – Salute e medicina – Motivi di salute e possibilità di rifiutare la consegna a seguito di MAE

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Salute e medicina – Diritti fondamentali – Fine vita, inammissibile l’intervento del terzo senza l’accertamento sull’impossibilità di autosomministrazione

31 Luglio 2025

*Previdenza e assistenza – Convivenza di fatto tra datore e lavoratore, si all’assegno nucleo familiare

30 Luglio 2025

*Gare – Fisco – Si, all’esclusione automatica dalle gare per violazioni fiscali sopra i 5.000 euro

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Assenza dell’imputato e legittimità dell’omesso avviso della sua facoltà di accedere ai programmi di giustizia riparativa

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Criteri di liquidazione delle spese di lite e valore indeterminale della controversia

30 Luglio 2025

*Processo – Giudizio abbreviato – Continuazione – Calcolo della pena in caso di continuazione tra delitti e contravvenzioni

29 Luglio 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept