• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Amministrativo

Interpretazione del ricorso in appello – Onere di disciplina distinta dei motivi di appello e c.d. motivi “intrusi”

by Isabella Tammaro
1 Dicembre 2023
in Diritto Amministrativo
0
Share on FacebookShare on Twitter

******

GCA, GIURISDIZIONALE – sentenza 20.11.2023 n. 824 

2.1. Sul punto, si rammenta che l’art. 101 comma 1 Cod. proc. amm. stabilisce che l’appellante deve indicare, tra altro, a pena di inammissibilità del gravame, “le specifiche censure contro i capi della sentenza gravata”.

Per consolidata giurisprudenza (ex multis, Cons. Stato, VII, 29 settembre 2023, n. 8594; IV, 23 febbraio 2022, n. 1287; VI, 7 gennaio 2022, n. 61; IV, 26 luglio 2021, n. 5534; II, 21 luglio 2021, n. 5504; V, 19 aprile 2021, n. 3159; VI, 8 aprile 2021, n. 2843; IV, 18 febbraio 2020, n. 1228), la norma va interpretata nel senso che l’atto di appello, a pena di inammissibilità, non può limitarsi alla riproposizione degli argomenti dedotti in primo grado, bensì deve sempre contenere, accanto alla parte volitiva, una parte critica, a confutazione della sentenza impugnata, non trattandosi di un novum iudicium ma di una revisio prioris instantiae: a tal fine, pur non richiedendosi l’impiego di formule sacramentali, si esige comunque che l’appellante soddisfi l’onere specifico, che la norma pone a suo carico, di contestare l’iter argomentativo della sentenza gravata, che ponga il giudice di appello nelle condizioni di comprendere con chiarezza i principi, le norme e le ragioni per cui il giudice di prime cure avrebbe dovuto decidere diversamente.

Alla luce delle predette coordinate normative ed ermeneutiche, le argomentazioni in esame si rivelano inammissibili sotto un duplice profilo, e in particolare:

a) perché si tratta di doglianze esposte in via meramente ipotetica, in quanto gli appellanti ipotizzano (“con ogni probabilità”) e non affermano che le dedotte carenze valutative abbiano inciso sulla decisione del Tar, sicchè manca in radice una reale ed effettiva critica della sentenza gravata;

b) perché una siffatta tecnica censoria (elementi “dedotti a sostegno di tutti i … motivi d’appello, in seno ai quali …devono intendersi integralmente reiterati, ove non diversamente articolati”), trasferisce al giudice di appello l’onere di ricostruire volta per volta il contenuto delle censure, contravvenendo all’obbligo gravante sull’appellante di contestare con chiarezza l’iter argomentativo della sentenza gravata. Tale obbligo si ricava non solo dall’art. 101 ma anche dall’art. 40 Cod. proc. amm., applicabile anche al giudizio di appello in virtù della disposizione di rinvio interno di cui all’art. 38 dello stesso Codice. La norma, nello stabilire al comma 1 che il ricorso deve contenere “distintamente: […] c) l’esposizione sommaria dei fatti; d) i motivi specifici su cui si fonda il ricorso […]”, e al comma 2 che “’I motivi proposti in violazione del comma 1, lettera d), sono inammissibili”, per costante giurisprudenza, ha lo scopo di incentivare la redazione di ricorsi dal contenuto chiaro e di porre argine alla prassi dei gravami non strutturati secondo una esatta suddivisione tra “fatto” e “motivi”, con il conseguente rischio che trovino ingresso i c.d. “motivi intrusi”, ossia i motivi inseriti nelle parti del ricorso dedicate al “fatto”, che ingenerano a loro volta il rischio della pronuncia di sentenze che non esaminino tutti i motivi per la difficoltà di individuarli in modo chiaro e univoco e, di conseguenza, incorrano in un vizio revocatorio (tra altre, Cons. Stato, V, 4 maggio 2023, n. 4688; 17 marzo 2022, n. 1951; 9 aprile 2020, n. 2343; 31 ottobre 2016, n. 4561; 31 marzo 2016, n. 1268; VI, 4 gennaio 2016, n. 8. Per la casistica relativa ai “motivi intrusi”, V, 5 ottobre 2017, n. 4643; 15 luglio 2016, n. 3166; VI, 25 ottobre 2012, n. 5469). Detto rischio è evidentemente rinvenibile anche ove si desse ingresso alla tecnica espositiva di cui trattasi.

Advertisement Banner
Next Post

*Diritti fondamentali - Impiego pubblico - Dipendenti pubblici e divieto di indossare il velo

*Famiglia - Obbligazioni e contratti - Commerciale - Cessione di partecipazioni sociali e accordo simulato tra coniugi

*Processo - Notifica a mezzo PEC, avvenuta accettazione e perfezione per il notificante

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Salute e medicina – Diritti fondamentali – Fine vita, inammissibile l’intervento del terzo senza l’accertamento sull’impossibilità di autosomministrazione

31 Luglio 2025

*Previdenza e assistenza – Convivenza di fatto tra datore e lavoratore, si all’assegno nucleo familiare

30 Luglio 2025

*Gare – Fisco – Si, all’esclusione automatica dalle gare per violazioni fiscali sopra i 5.000 euro

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Assenza dell’imputato e legittimità dell’omesso avviso della sua facoltà di accedere ai programmi di giustizia riparativa

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Criteri di liquidazione delle spese di lite e valore indeterminale della controversia

30 Luglio 2025

*Processo – Giudizio abbreviato – Continuazione – Calcolo della pena in caso di continuazione tra delitti e contravvenzioni

29 Luglio 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept