• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Penale

  * Cass. pen., IV, ud. dep. 27.11.2023, n. 47421

by Professore Salvatore Magra
7 Dicembre 2023
in Diritto Penale
0
Share on FacebookShare on Twitter

    PRINCIPIO DI DIRITTO

    Nella circolazione, stradale, l’ipotesi di omicidio stradale aggravato dall’ebbrezza implica l’automaticità della revoca della patente, in ragione della rilevanza di primo piano della fattispecie di reato.

    In relazione alle ipotesi di omicidio stradale di cui all’art. 589 bis aggravato ai sensi dei commi 2 e 3, pure a fronte dell’intervento della Corte Costituzionale con sentenza 17 Aprile 2019, permane l’automatismo secondo cui deve essere sempre disposta la revoca della patente di guida. Ciò è perfettamente condivisibile anche su un piano criminologico, sotto il prisma della prevenzione generale e speciale.

    Va rilevato, altresì, che la valutazione discrezionale riconosciuta al giudice si riferisce alle ipotesi di omicidio stradale, pure contemplate dall’art. 589 bis c.p. diverse da quelle indicate dai commi 2 e 3. Pertanto, vi è una precisa individuazione “topografica” delle ipotesi in cui opera l’automatismo in parola, con conseguente assenza di discrezionalità del Giudice in relazione all’irrogazione della sanzione.

            TESTO RILEVANTE DELLA DECISIONE

 

  Invero la Corte Costituzionale, conformemente a quanto prospettato dalla difesa del ricorrente, ha pronunciato la illegittimità costituzionale dell’art. 222 C.d.S., comma 2, quarto periodo in quanto non prevede la possibilità per il giudice di disporre, in alternativa alla sanzione amministrativa accessoria della revoca della patente di guida, quella temporanea della sospensione, qualora ricorrano ipotesi aggravate, tra quelle contemplate dalle due disposizioni incriminatrici di cui agli artt. 589 bis e 590 bis c.p., diverse dalla guida in stato di ebbrezza con valori particolarmente elevati (art. 186 C.d.S., comma 2, lett. c)) o dalla guida in stato di alterazione da sostanze stupefacenti, eliminando, per tali evenienze, l’automatismo sanzionatorio originariamente previsto dalla norma.

  Peraltro nella specie l’accordo sulla pena, ratificato dal giudice in sentenza, ha avuto per oggetto proprio la ipotesi di omicidio stradale aggravato dallo stato di ebbrezza riconducibile alla ipotesi di cui all’art. 186 C.d.S., comma 2, in quanto il tasso alcolemico riscontrato negli accertamenti eseguiti alle h.18.32 e 18.40 evidenziavano il superamento della soglia di 1,5 g/l, integrando pertanto la fattispecie che, anche alla luce della sentenza della Corte Costituzionale, imponeva la sanzione amministrativa della revoca della patente di guida.

  (…) La ipotesi aggravata di cui all’art. 589 bis c.p., comma 2 non richiede la verifica di un nesso di necessaria occasionalità tra la condizione di ebbrezza alcolica e il sinistro stradale (come la giurisprudenza di legittimità richiede invece per la ipotesi di cui all’art. 186 C.d.S. comma 2 bis), ma è ravvisata in ogni caso in cui il conducente (che ha determinato l’evento rappresentato dall’omicidio stradale) si sia posto alla guida di un veicolo a motore in condizione di ebbrezza alcolica, circostanza questa neppure contestata dal ricorrente. D’altro canto, la pena concordata è stata determinata partendo dalla soglia di nove anni di reclusione e pertanto è parametrata D’altro canto, la pena concordata è stata determinata partendo dalla soglia di nove anni di reclusione e pertanto è parametrata sulla ipotesi aggravata di cui all’art. 589 bis c.p., comma 2, mentre la ipotesi base di omicidio stradale è punita con pena compresa nella forchetta edittale tra due e sette anni di reclusione.

  In conclusione va ribadito il principio secondo il quale in relazione alle ipotesi di omicidio stradale di cui all’art. 589 bis aggravato ai sensi dei commi 2 e 3, pure a fronte dell’intervento della Corte Costituzionale con sentenza 17 Aprile 2019, permane l’automatismo secondo cui deve essere sempre disposta la revoca della patente di guida, atteso che la valutazione discrezionale riconosciuta al giudice si riferisce alle ipotesi di omicidio stradale, pure contemplate dall’art. 589 bis c.p. diverse da quelle indicate dai commi 2 e 3.

 

 

Advertisement Banner
Next Post

*Impiego pubblico - Configurabilità del mobbing come comportamento persecutorio perpetrato dalla PA datoriale

*Lancio di biciclo contro terzi e tentato omicidio in concorso morale - Fattispecie

*Salute e medicina - Paziente in condizione di comorbilità e responsabilità medica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Salute e medicina – Diritti fondamentali – Fine vita, inammissibile l’intervento del terzo senza l’accertamento sull’impossibilità di autosomministrazione

31 Luglio 2025

*Previdenza e assistenza – Convivenza di fatto tra datore e lavoratore, si all’assegno nucleo familiare

30 Luglio 2025

*Gare – Fisco – Si, all’esclusione automatica dalle gare per violazioni fiscali sopra i 5.000 euro

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Assenza dell’imputato e legittimità dell’omesso avviso della sua facoltà di accedere ai programmi di giustizia riparativa

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Criteri di liquidazione delle spese di lite e valore indeterminale della controversia

30 Luglio 2025

*Processo – Giudizio abbreviato – Continuazione – Calcolo della pena in caso di continuazione tra delitti e contravvenzioni

29 Luglio 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept