• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Civile

*Successioni – Obbligazioni e contratti – Accettazione di eredità con beneficio di inventario e denegata responsabilità del notaio – Fattispecie

by Matteo De Angelis
11 Dicembre 2023
in Diritto Civile
0
Share on FacebookShare on Twitter

Cassazione civile, Sez. III, ordinanza 13 settembre 2023, n. 26419

PRINCIPIO DI DIRITTO

[…] l’inventario, ovvero l’incarico di procedervi, non è inscindibilmente connesso, quantomeno dal punto di vista soggettivo, all’incarico relativo all’accettazione beneficiata dell’eredità […], in quanto l’erezione dell’inventario può essere effettuata anche da un cancelliere, designato dal Tribunale, e inoltre, il chiamato all’eredità può, nel termine di tre mesi, recedere dall’opzione beneficiata e quindi non fare effettuare l’inventario, il che implica che il conferimento dell’incarico al notaio ai fini dell’accettazione dell’eredità con beneficio non implica che lo stesso notaio debba automaticamente procedere all’inventario e ciò anche in quanto il chiamato all’eredità potrebbe, inoltre, preferire che l’inventario sia effettuato dal cancelliere del Tribunale […] dall’ammissione della prova su fatti secondari […] dovrebbe poi inferirsi la prova dell’essersi verificato il fatto primario (ossia il conferimento dello specifico incarico al notaio di procedere all’inventario), e prescinde del tutto dalla circostanza che nessuno dei capitoli di prova.

[…] l’adempimento secondo diligenza dell’incarico di procedere accettazione con beneficio d’inventario impone al notaio […] di illustrare al cliente il contenuto e gli effetti dell’atto, avvertendolo dunque anche degli ulteriori adempimenti necessari affinchè lo scopo perseguito possa essere raggiunto, ma detta prestazione accessoria a tanto si arresta, ossia, nella adeguata informazione dei clienti sugli adempimenti da compiersi successivamente, sulle relative modalità e termini, dovendosi escludere, giusta quanto evidenziato sul primo motivo, che alla redazione dell’inventario potesse comunque lo stesso notaio utilmente procedere direttamente senza uno specifico mandato mediato dall’intervento dell’organo giudiziario.

TESTO RILEVANTE DELLA DECISIONE

[…] L’art. 769, 4 comma, c.p.c. nell’attuale formulazione introdotta al D.L. n. 212 del 2011, art. 13, 1 comma, lett. b) bis, conv. con modificazioni nella L. n. 10 del 2012, già vigente al momento dei fatti per i quali è causa, non prescinde dall’affidamento al notaio di uno specifico incarico di erigere all’inventario, ma consente soltanto al chiamato all’eredità di scegliere un notaio e di indicare detto notaio all’organo giudiziario competente, ossia al tribunale.

L’art. 484, comma 4, c.c. non toccato dalle modifiche di cui al D.L. n. 212 del 2011, prevede che l’inventario possa essere fatto anche prima della dichiarazione di accettazione con beneficio, il che implica che i due atti, ossia l’accettazione e l’inventario, siano distinti e debbano essere oggetto di distinti e specifici incarichi.

La giurisprudenza di questa Corte (Cass. n. 9648 del 27/07/2020 Rv. 538685 – 01), resa nella vigenza dell’art. 769 c.p.c. prima delle modifiche del D.L. n. 212 del 2011 era ferma nel ritenere che “il notaio, nell’assolvimento dei compiti inerenti ad accettazione di eredità con il beneficio di inventario, opera quale ausiliario del giudice che lo ha nominato, sicchè la sua eventuale designazione da parte dell’erede accettante con beneficio si configura come semplice indicazione e non come vero e proprio conferimento di incarico professionale”.

Il primo mezzo è, pertanto, infondato.

[…] Il secondo motivo è inammissibile, in quanto censura in modo inappropriato la mancata adozione del ragionamento presuntivo in relazione alla mancata ammissione delle prove testimoniali richieste dai A.A. B.B.. […] In breve: l’articolato istruttorio avrebbe dovuto condurre alla conclusione che vi era stata un quantomeno implicito conferimento al notaio dell’incarico di procedere all’inventario.

[…] Il terzo mezzo, vertente sull’omesso esame di un fatto decisivo, consistente nella confessione da parte del notaio D.D. del proprio inadempimento, è infondato, in quanto il motivo prende le mosse dalla mancata osservanza del dovere di diligenza giacchè il notaio D.D. non avrebbe avvertito, e lo avrebbe ammesso (di qui il richiamo all’art. 2735 c.c.), i A.A. B.B. della necessità di effettuare l’inventario nei tre mesi.

 

Advertisement Banner
Next Post

*Procedimento - Omessa comunicazione di avvio del procedimento e onere della prova di diversa determinazione della PA in caso di contraddittorio

** Processo - Giudice penale, accertamento e vincolatività nel giudizio amministrativo

Processo – Obbligazioni e contratti – Azione di indebito arricchimento nei confronti della PA e nozione di sussidiarietà ex art. 2042 c.c.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

Ideal Penny Slot Machines to Play: Your Ultimate Overview

19 Settembre 2025

The Very Best Online Online Casinos That Accept Neteller

19 Settembre 2025

Surrounded by the fresh new abundant hills of running Allegheny Mountains, unbelievable viewpoints is second simply to a good leases and you may provider

18 Settembre 2025

Choosing the right payment experience the answer to with a flaccid on the web playing feel any kind of time online casino

18 Settembre 2025

The fun doesn’t take a look at Competition from the DaVinchi’s

18 Settembre 2025

It is a well-game program offering harbors, dining table games, real time investors, and even a tiny sportsbook

18 Settembre 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept