• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Amministrativo

*Procedimento – Omessa comunicazione di avvio del procedimento e onere della prova di diversa determinazione della PA in caso di contraddittorio

by Matteo De Angelis
11 Dicembre 2023
in Diritto Amministrativo
0
Share on FacebookShare on Twitter

Tar Lazio, sentenza 27 ottobre 2023, n. 15982 

PRINCIPIO DI DIRITTO

Non si può prescindere dal considerare che il comma 2 dell’art. 21-octies della legge n. 241 del 1990 prevede che “il provvedimento amministrativo non è comunque annullabile per mancata comunicazione dell’avvio del procedimento qualora l’amministrazione dimostri in giudizio che il contenuto del provvedimento non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato”.

[…] deve ritenersi che, anche nel caso in cui l’interessato fosse stato raggiunto dalla comunicazione di avvio del procedimento, il provvedimento gravato non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato e che, conseguentemente, deve considerarsi irrilevante la violazione procedimentale addotta.

TESTO RILEVANTE DELLA DECISIONE

L’omessa indicazione delle modalità mediante le quali effettuare praticamente il pagamento avrebbe di fatto impedito a chi di dovere di adempiere all’obbligazione. In particolare, non sembra comunque giustificabile l’inerzia tenuta da parte ricorrente per un lasso di tempo superiore all’anno (dalla data in cui è stato adottato il decreto 30 dicembre 2020, n. 1496 al momento in cui è stato adottato il gravato provvedimento di decadenza, il 16 marzo 2022), atteso che non basta a legittimare l’inadempimento la presentazione al Comune, in data 19 febbraio 2021, di una mera istanza di indicazione delle modalità di pagamento.

[…] deve, al contrario, ritenersi che, attesa la chiarezza delle previsioni di cui alla citata determina n. 1496/2020, l’interessato avrebbe dovuto farsi parte diligente e procedere comunque al pagamento in questione, anche eventualmente rateizzandolo, onde assicurare l’estensione dell’efficacia della concessione ed evitarne, in tal modo, la decadenza.

8.4 Né la legittimità del provvedimento decadenziale impugnato potrebbe essere revocata in dubbio per il fatto che, qualora avesse ricevuto la comunicazione di avvio del procedimento ex art. 7 della legge n. 241/1990, parte ricorrente avrebbe potuto informare il Comune in ordine all’intervenuta impugnazione della cancellazione d’ufficio dal registro delle imprese e avrebbe potuto rilevare che l’art. 47 cod. nav. non contempla testualmente tra le cause di decadenza della concessione la cancellazione dal registro delle imprese della società concessionaria.

E infatti, pur volendo prescindere da un’indagine sulla utilità di una previsione espressa della cancellazione in questione come causa di decadenza della concessione, non si può non tener conto di quanto sopra rilevato in ordine alla circostanza che il pagamento dei canoni, […], rappresentava avveramento di una condizione imprescindibile per la sopravvivenza della concessione in questione. Invero, anche laddove il giudizio pendente innanzi al giudice del registro dovesse concludersi favorevolmente per la Turinvest Futura s.r.l., nulla cambierebbe per le sorti della concessione n. 39/2009.

 

 

 

 

 

 

Advertisement Banner
Next Post

** Processo - Giudice penale, accertamento e vincolatività nel giudizio amministrativo

Processo – Obbligazioni e contratti – Azione di indebito arricchimento nei confronti della PA e nozione di sussidiarietà ex art. 2042 c.c.

*Obbligazioni e contratti - Furto di carta bancomat, oneri di custodia e colpa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Gare – Autotutela – Stipula del contratto e annullamento dell’aggiudicazione in autotutela, si alla del G.A.

29 Ottobre 2025

*Reato – Peculato – Natura pubblicistica dell’attività di raccolta del risparmio postale da parte di Poste italiane s.p.a. per conto della Cassa depositi e prestiti e configurazione del delitto di peculato ex art. 314 c.p.

29 Ottobre 2025

Urbanistica e edilizia – Variante e sanatoria, criteri di qualificazione, conformità e cessione di cubatura

24 Ottobre 2025

*Proprietà, possesso e diritti reali – Locazione del terrazzo condominiale tra numerus clausus dei diritti reali e atipicità

24 Ottobre 2025

*Obbligazioni e contratti – Tutela del credito – Estinzione dell’obbligazione in luogo dell’adempimento, profili controversi e regime operativo

23 Ottobre 2025

*Obbligazioni e contratti – Tutela del credito – Debito solidale, pagamento integrale e della quota di debito del condebitore, a chi spetta la giurisdizione? L’intervento delle Sezioni Unite

22 Ottobre 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept