• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Civile

SULL’APPLICAZIONE DELL’ART. 21-BIS DA PARTE DELL’AUTORITÀ ITALIANA DELLA CONCORRENZA: TRA PROCEDIMENTO E PROCESSO

by Matteo De Angelis
15 Aprile 2024
in Diritto Civile, News
0
Share on FacebookShare on Twitter

Quanto al tema del potenziamento dei poteri Antitrust, l’art. 35 del Decreto Legge n. 201/20111 (c.d. Salva Italia) introduce nella Legge 10 ottobre 1990, n. 287 (Norme per la tutela della concorrenza e del mercato) l’art. 21-bis, intitolato “Poteri dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato sugli atti amministrativi che determinato distorsioni della concorrenza2”, il quale attribuisce alla stessa AGCM un potere di advocacy3 “rafforzato4”.
Il suddetto articolo ha fin da subito destato grande attenzione da parte della dottrina, profondamente divisa, già a partire dalla lettura del primo comma, dove si stabilisce che «l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato è legittimata ad agire5 in giudizio contro gli atti amministrativi generali, i regolamenti ed i provvedimenti di qualsiasi amministrazione pubblica che violino le norme a tutela della concorrenza e del mercato6».
Il primo interrogativo che pone questo articolo è comprendere chi sia legittimato passivamente.

Di fatto, la norma utilizza il termine “pubblica amministrazione1” sebbene manchi una definizione “generale” di questa. Per tentare di superare le difficoltà interpretative nel comprendere quali siano i soggetti passivamente legittimati occorre utilizzare una nozione “funzionale”, secondo cui è considerabile pubblica amministrazione ogni soggetto (formalmente privato), che esercita funzioni amministrative ed è vincolato, dal Legislatore europeo o nazionale, al rispetto di obblighi diretti alla tutela della concorrenza e del mercato.
Interpretando in tal modo la disposizione è possibile pacificamente sostenere che rientrano nella disposizione in esame anche le Autorità amministrative indipendenti, le quali nonostante le loro particolari caratteristiche funzionali ed organizzative, sono considerate a tutti gli effetti pubbliche amministrazioni in grado di poter adottare atti amministrativi2.

Continua a leggere <cliccando qui>

Advertisement Banner
Next Post

* Industria e commercio - AGCM, sanzioni per pubblicità occulta e denegata necessità di un esito concretamente lesivo della condotta sanzionata

Processo – Giudizio di cassazione, definizione accelerata del processo e incompatibilità

*Stranieri – Valle D’Aosta e illegittimità del divieto di mutui agevolati per il recupero dei fabbricati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Salute e medicina – Diritti fondamentali – Fine vita, inammissibile l’intervento del terzo senza l’accertamento sull’impossibilità di autosomministrazione

31 Luglio 2025

*Previdenza e assistenza – Convivenza di fatto tra datore e lavoratore, si all’assegno nucleo familiare

30 Luglio 2025

*Gare – Fisco – Si, all’esclusione automatica dalle gare per violazioni fiscali sopra i 5.000 euro

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Assenza dell’imputato e legittimità dell’omesso avviso della sua facoltà di accedere ai programmi di giustizia riparativa

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Criteri di liquidazione delle spese di lite e valore indeterminale della controversia

30 Luglio 2025

*Processo – Giudizio abbreviato – Continuazione – Calcolo della pena in caso di continuazione tra delitti e contravvenzioni

29 Luglio 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept