• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Penale

*Famiglia – Violenza verbale e maltrattamenti aggravati dalla presenza di minori

by avv. Michele Lo Squadro
2 Giugno 2024
in Diritto Penale
0
Share on FacebookShare on Twitter

Cass. pen., VI, ud. dep. 07.05.2024, n. 17845

PRINCIPIO DI DIRITTO

Perché operi l’aggravante della violenza assistita non occorre che le condotte vessatorie realizzate in presenza dei minori abbiano necessariamente il contenuto proprio della violenza fisica, potendo apprezzarsi a tal fine anche quelle verbalmente violente o tipicamente dispregiative che contribuiscono, nella loro abitualità, a dare corpo al contesto maltrattante destinato a fondare l’ipotesi di reato di cui all’art. 572 cod. pen.

TESTO RILEVANTE DELLA DECISIONE

  1. Il ricorso riposa su censure quantomeno infondate e merita in coerenza la reiezione.
  2. Il primo motivo di impugnazione è manifestamente infondato.

La sentenza gravata non manca di evidenziare come […]risultino delimitate in numero di cinque le aggressioni fisiche, patite ad opera dell’imputato, ritenute di maggiore gravità […].

In disparte il non indifferente numero di tali momenti di aggressione […] emerge con immediatezza […] che le dette condotte si innestarono in un più ampio contesto colorato dagli agiti aggressivi e violenti, fisici e verbali, dell’imputato; contesto coerentemente apprezzato nell’ottica della abitualità dell’agire oltre che della oggettiva intollerabilità del clima di vita determinato da tali condotte […].

  1. E’ infondato il secondo motivo di ricorso;

Perché operi l’aggravante della violenza assistita non occorre che le condotte vessatorie realizzate in presenza dei minori abbiano necessariamente il contenuto proprio della violenza fisica, potendo apprezzarsi a tal fine anche quelle verbalmente violente o tipicamente dispregiative che contribuiscono, nella loro abitualità, a dare corpo al contesto maltrattante destinato a fondare l’ipotesi di reato di cui all’art. 572 cod. pen.

Con la Sentenza gravata, infatti, si è ribadito che, secondo quanto riferito dalla persona offesa, i minori non avrebbero “mai assistito a violenze fisiche”; al contempo, si è anche rimarcato che, secondo il relativo narrato, era tuttavia certa la loro presenza “ai numerosi litigi per motivi economici o legati all’uso di alcol”, tipiche scaturigini dei contegni vessatori riscontrati nel caso.

Il tenore della affermazione resa dalla persona offesa […] non può che leggersi alla luce del complessivo contesto familiare […] così da rendere adeguatamente puntualizzato l’aspetto probatorio rivendicato a sostegno della ritenuta aggravante.

  1. […]La Corte del merito ha precisato in punto di fatto che le condotte maltrattanti hanno avuto inizio nel 2018 ma hanno assunto significativa intensità successivamente alla novella apportata dalla legge n. 69 del 2009, per poi cessare, nella loro perdurante abitualità, nel settembre del 2020.

Siffatta considerazione […] finisce per rendere anche manifestamente infondato in punto di diritto l’assunto sotteso alla censura difensiva spesa sul punto.

Anche ad aderire, infatti, alla giurisprudenza di questa Corte (peraltro largamenteminoritaria) che, in presenza di condotte maltrattanti le quali risultino commesse anche prima della entrata in vigore della citata novella (con la quale è stato modificato in senso peggiorativo il trattamento sanzionatorio previsto per l’art. 572 cod. pen.), subordina l’applicazione dei nuovi limiti edittali al solo riscontro di segmenti di condotta sufficienti, di per sé, a integrare l’abitualità del reato in questione anche dopo la piena operatività della citata modifica […] è di tutta evidenza che nel caso siffatta condizione risulta puntualmente riscontrata, così da paralizzare a monte ogni possibile rilievo difensivo sulla legittimità della pena applicata.

Advertisement Banner
Next Post

*Salute e medicina - Conferimento di incarichi di primariato, composizione delle commissioni e legge statale

*Civile – L’eventus damni nell’azione revocatoria

*Processo - Obbligazioni e contratti - Titolo esecutivo giudiziale e pagamento di interessi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Salute e medicina – Diritti fondamentali – Fine vita, inammissibile l’intervento del terzo senza l’accertamento sull’impossibilità di autosomministrazione

31 Luglio 2025

*Previdenza e assistenza – Convivenza di fatto tra datore e lavoratore, si all’assegno nucleo familiare

30 Luglio 2025

*Gare – Fisco – Si, all’esclusione automatica dalle gare per violazioni fiscali sopra i 5.000 euro

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Assenza dell’imputato e legittimità dell’omesso avviso della sua facoltà di accedere ai programmi di giustizia riparativa

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Criteri di liquidazione delle spese di lite e valore indeterminale della controversia

30 Luglio 2025

*Processo – Giudizio abbreviato – Continuazione – Calcolo della pena in caso di continuazione tra delitti e contravvenzioni

29 Luglio 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept