• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Civile

*Responsabilità civile – Processo – Danni da fauna selvatica, indennizzo e legittimazione passiva dell’Ente Parco in luogo della Regione

by Giuseppe Bisceglia - Avvocato
4 Luglio 2024
in Diritto Civile
0
Share on FacebookShare on Twitter

Corte di Cassazione, Sez. III Civile, ordinanza 28 Maggio 2024, n. 14951

 

PRINCIPIO DI DIRITTO

In tema di danni cagionati dalla fauna selvatica all’interno di un Parco nazionale (ente di diritto pubblico sottratto al controllo della Regione e sottoposto a quello del Ministero dell’ambiente), la legittimazione passiva rispetto all’azione ex art. 2043 c.c. del danneggiato compete non già alla Regione ma all’ente Parco, al quale è riservata la funzione di controllo sulla fauna selvatica dalla l. n. 394 del 1991, costituente “lex specialis” rispetto agli artt. 1, 9 e 19 della l. n.157 del 1992, che fissano le competenze generali della Regione nella suddetta materia

 

TESTO RILEVANTE DELLA DECISIONE

  1. […] La regione ha compiti generali di tutela della fauna e di selezione ecologica, poiché quei compiti generali attengono a finalità diverse dal controllo dei danni che la fauna selvatica può causare e che mirano piuttosto ad un contenimento della fauna ad altri fini.

[…] Resta fermo che, qualora i compiti di prevenzione siano affidati ad un particolare ente, è quest’ultimo a doversi ritenere responsabile del danno. Ciò posto, ed essendo dunque passivamente legittimato il parco e non la regione, è irrilevante l’ulteriore questione del titolo della responsabilità, vale a dire se esso sia rinvenibile nell’articolo 2043 anziché nell’articolo 2052 del codice civile: questione che dovrà porsi rispetto ovviamente al soggetto effettivamente legittimato.

Il ricorso va pertanto rigettato […].

Advertisement Banner
Next Post

*Concessioni e autorizzazioni - Processo - Beni pubblici e privati - Concessioni demaniali marittime, adeguamento canoni e giurisdizione del GA

*Obbligazioni e contratti - Obbligo di protezione ex art.2087 c.c., domanda di adempimento in forma specifica e accertamento del demansionamento

*Obbligazioni e contratti - Trasporto aereo di cose, ritardo e danno personale non in re ipsa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Giurisdizione e competenza – L’interpretazione di un titolo esecutivo rientra tra le attività riservate al giudice dell’esecuzione

20 Novembre 2025

*Professioni – Avvocati – Patto di quota-lite sanzionabile se il compenso è sproporzionato

19 Novembre 2025

*Proprietà, possesso e diritti reali – Beni culturali e disciplina dell’esportazione confacente all’interesse culturale, la parola alla Consulta

17 Novembre 2025

*Professioni – Ritardi nella giustizia, la sanzione irrogata ai Magistrati va proporzionata sulla base del carico di lavoro arretrato.

10 Novembre 2025

*Famiglia – Filiazione – Danno genitoriale per mancato riconoscimento del figlio e necessaria consapevolezza della procreazione

10 Novembre 2025

*Gare – Autotutela – Stipula del contratto e annullamento dell’aggiudicazione in autotutela, si alla del G.A.

29 Ottobre 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept