• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Amministrativo

*Amministrativo – Magistrati, procedimento disciplinare e denegata accessibilità ai pertinenti atti

by dott. Jacopo Lucchiari
5 Luglio 2024
in Diritto Amministrativo
0
Share on FacebookShare on Twitter

Consiglio di Stato, sentenza 2 maggio 2024, n. 4014

 

PRINCIPIO DI DIRITTO

Il procedimento disciplinare a carico dei magistrati ordinarî costituisce pacificamente

un procedimento giurisdizionale (v. Corte cost., 27 marzo 2009, n. 87), con un soggetto (il Procuratore generale) che esercita nell’interesse collettivo l’azione ed un organo distinto (il Consiglio superiore della magistratura) che decide con sentenza (v. Corte cost., 16 luglio 2015, n. 170). 4.2. Conseguentemente, l’accesso agli atti del procedimento non segue le ordinarie regole di cui agli artt. 22 ss. L. 7 agosto 1990, n. 241, atteso che quelli di cui si chiede l’ostensione non sono documenti amministrativi, bensí atti processuali (in termini, Tar Lazio, sez. I, 28 luglio 2022, n. 10729).

E siffatta caratterizzazione connota anche la fase preliminare, in quanto segmento del

procedimento disciplinare preordinato alla verifica dei presupposti dell’azione disciplinare           stessa, ma anche all’accertamento dell’esistenza di un illecito che, se di scarsa rilevanza (ai sensi dell’articolo 3 bis del D.Lgs. n. 109 del 2006) ne legittima la definizione con un provvedimento di archiviazione, quale esito della valutazione sul merito della ipotetica accusa di violazione degli obblighi di rilevanza disciplinare sanciti dal ridetto testo normativo.

 

TESTO RILEVANTE DELLA DECISIONE

  1. Nel merito le doglianze dell’appellante sono infondate.

Il T.a.r., infatti,ha fatto correttamente rinvio: al consolidato orientamento, secondo cui il procedimento disciplinare a carico dei magistrati ordinarî costituisce pacificamente un procedimento giurisdizionale (v. Corte cost., 27 marzo 2009, n. 87), con un soggetto (il Procuratore generale) che esercita nell’interesse collettivo l’azione ed un organo distinto (il Consiglio superiore della magistratura) che decide con sentenza (v. Corte cost., 16 luglio 2015, n. 170).

4.2. Conseguentemente, l’accesso agli atti del procedimento non segue le ordinarie re-

-gole di cui agli artt. 22 ss. L. 7 agosto 1990, n. 241, atteso che quelli di cui si chiede l’ostensione non sono documenti amministrativi, bensí atti processuali (in termini, Tar Lazio, sez. I, 28 luglio 2022, n. 10729).

E siffatta caratterizzazione connota anche la fase preliminare, in quanto segmento del

procedimento disciplinare preordinato alla verifica dei presupposti dell’azione disciplinare stessa, ma anche all’accertamento dell’esistenza di un illecito che, se di scarsa rilevanza (ai sensi dell’articolo 3 bis del D.Lgs. n. 109 del 2006) ne legittima la definizione con un provvedimento di archiviazione, quale esito della valutazione sul merito della ipotetica accusa di violazione degli obblighi di rilevanza disciplinare sanciti dal ridetto testo normativo. (cfr. da ultimo sentenza della Sezione n.13142/2023) (così, in motivazione, la sentenza appellata).

Si tratta di principi consolidati, in quanto confermati da copiosa giurisprudenza, dai

quali non v’è motivo per discostarsi (cfr. Cons. Stato, IV, 6 aprile 2020, n. 2302 ; Cons. Stato, Sez. V, 6 aprile 2020, n. 2309; Cons. Stato, Sez. V, 29 marzo 2021, n. 2593; Cons. Stato, Sez. V, 3 agosto 2021, n. 5712; Cons. Stato, Sez. V, 7 luglio 2022, n. 5647; Cass. civ., Sez. Un., sentenza n. 14664 del 2011).

Advertisement Banner
Next Post

*Mediazione - Obbligazioni e contratti, adempimento. Prova in genere in materia civlie, onere della prova

*Obbligazioni e contratti - Illegittimo silenzio serbato dalla PA sulla richiesta di revisione prezzi – Fattispecie

*Obbligazioni e contratti - Furto perpetrato in cassetta di sicurezza, potenziale responsabilità della banca e prova del fortuito

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Famiglia – Filiazione – Separazione – Inesistenza della prova della rinuncia alle aspettative professionali e mancato riconoscimento dell’assegno divorzile

7 Agosto 2025

*Salute e medicina – Diritti fondamentali – Fine vita, inammissibile l’intervento del terzo senza l’accertamento sull’impossibilità di autosomministrazione

31 Luglio 2025

*Previdenza e assistenza – Convivenza di fatto tra datore e lavoratore, si all’assegno nucleo familiare

30 Luglio 2025

*Gare – Fisco – Si, all’esclusione automatica dalle gare per violazioni fiscali sopra i 5.000 euro

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Assenza dell’imputato e legittimità dell’omesso avviso della sua facoltà di accedere ai programmi di giustizia riparativa

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Criteri di liquidazione delle spese di lite e valore indeterminale della controversia

30 Luglio 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept