• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Amministrativo

*AGCM– Provvedimenti sanzionatori e necessaria notifica di avvio dell’istruttoria – Rimette alla Corte di Giustizia UE

by dott. Jacopo Lucchiari
29 Luglio 2024
in Diritto Amministrativo
0
Share on FacebookShare on Twitter

Consiglio di Stato, sez. VI, ordinanza 9 luglio 2024, n. 6057

 

PRINCIPIO DI DIRITTO

L’atto rispetto al quale deve essere verificata l’osservanza del termine indicato all’art.

14, L. n. 689/1981 deve essere identificato, nei procedimenti istruttori antitrust, con l’atto di avvio della istruttoria indicato dall’art. 14 della L. n. 287/1990 e dall’art. 6 del D.P.R. n. 217/1998, e ciò per la ragione che tale atto, dovendo contenere “gli elementi essenziali in merito alle presunte infrazioni” e dovendo porre i destinatari in grado di presentare, in ogni stadio dell’istruttoria, le proprie difese, da esporre in audizione o in memorie scritte o pareri, deve necessariamente enunciare anche la contestazione dell’illecito.

L’accertamento dei fatti sotteso all’avvio della istruttoria, ex art. 14, L. n. 287/1990,

non può compendiarsi in attività estremamente complesse, per la semplice ragione che l’attività istruttoria vera e propria – id est: le richieste di informazioni e documenti, le ispezioni, le perizie, le analisi statistiche ed economiche, le consultazioni di esperti, di cui agli artt. 9 e segg. D.P.R. n. 217/1998 – può essere posta in essere solo dopo la notifica alle parti interessate del provvedimento che dà avvio alla istruttoria (art. 14, comma 1, L. n. 287/1990; art. 8, comma 1, D.P.R. n. 217/1998).

 

TESTO RILEVANTE DELLA DECISIONE

  1. Reputa il Collegio che l’atto rispetto al quale deve essere verificata l’osservanza del

termine indicato all’art. 14, L. n. 689/1981 deve essere identificato, nei procedimenti istruttori antitrust, con l’atto di avvio della istruttoria indicato dall’art. 14 della L. n. 287/1990 e dall’art. 6 del D.P.R. n. 217/1998, e ciò per la ragione che tale atto, dovendo contenere “gli elementi essenziali in merito alle presunte infrazioni” e dovendo porre i destinatari in grado di presentare, in ogni stadio dell’istruttoria, le proprie difese, da esporre in audizione o in memorie scritte o pareri, deve necessariamente enunciare anche la contestazione dell’illecito.

  1. Premesso quanto sopra, è evidente che l’accertamento dei fatti sotteso all’avvio

della istruttoria, ex art. 14, L. n. 287/1990, non può compendiarsi in attività estremamente complesse, per la semplice ragione che l’attività istruttoria vera e propria – id est: le richieste di informazioni e documenti, le ispezioni, le perizie, le analisi statistiche ed economiche, le consultazioni di esperti, di cui agli artt. 9 e segg. D.P.R. n. 217/1998 – può essere posta in essere solo dopo la notifica alle parti interessate del provvedimento che dà avvio alla istruttoria (art. 14, comma 1, L. n. 287/1990; art. 8, comma 1, D.P.R. n. 217/1998).

Si inferisce da ciò che: a) prima di tale momento l’Autorità può porre in essere solo

indagini di “pre-istruttoria”, comunque di natura diversa da quelle indicate agli artt. 8 e segg. D.P.R. n. 217/1990; b) l’accertamento dei fatti sotteso alla contestazione dell’illecito, contenuto nell’avvio della istruttoria, è solo quello che si traduce nella acquisizione degli elementi necessari e sufficienti per ipotizzare, a livello di fumus, l’esistenza di una infrazione e di individuare i possibili responsabili.

 

Advertisement Banner
Next Post

*Diritti fondamentali – Rettificazione del sesso, c.d. terza opzione di genere e necessario intervento del legislatore

*Concorsi ed esami - Diritti fondamentali - Enti locali - Comune che pubblica sul sito internet istituzionale l'esclusione di un candidato e violazione della privacy

*Gare - Distinzione tra avvalimento di garanzia e avvalimento tecnico-operativo - Avvalimento con oggetto indeterminabile e legittima revoca in autotutela

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

Stranieri – Diritti fondamentali – Mancanza di mezzi e diniego del permesso di soggiorno, non sussiste alcuna violazione della CEDU

20 Agosto 2025

*Industria e commercio –Multe e sanzioni verso Google e lesione della sua libertà di espressione

20 Agosto 2025

*Proprietà possesso e diritti reali – Proprietà immobiliare, rinuncia abdicativa, fine egoistico, atto unilaterale non recettizio, acquisto dello Stato a titolo originario come mero effetto riflesso e denegata nullità virtuale

20 Agosto 2025

*Famiglia – Filiazione – Separazione – Inesistenza della prova della rinuncia alle aspettative professionali e mancato riconoscimento dell’assegno divorzile

7 Agosto 2025

*Salute e medicina – Diritti fondamentali – Fine vita, inammissibile l’intervento del terzo senza l’accertamento sull’impossibilità di autosomministrazione

31 Luglio 2025

*Previdenza e assistenza – Convivenza di fatto tra datore e lavoratore, si all’assegno nucleo familiare

30 Luglio 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept