• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Civile

*Processo – Enti locali – Sindaco che ritarda un provvedimento ampliativo, responsabilità ex art.28 Cost. e giurisdizione del GO

by dott.ssa Mariantonietta Brigante
9 Agosto 2024
in Diritto Civile
0
Share on FacebookShare on Twitter

Corte di Cassazione, sezioni unite civili – Ordinanza 22 luglio 2024 n. 20115

 

            PRINCIPIO DI DIRITTO

         L’ordinamento dei criteri di riparto della giurisdizione non permette di ritenere che il giudice amministrativo possa conoscere di controversie di cui non sia parte una P.A., o soggetti ad essa equiparati, sicché la pretesa risarcitoria avanzata nei confronti del funzionario in proprio, cui si imputi l’adozione del provvedimento illegittimo, va proposta dinanzi al giudice ordinario; né la giurisdizione ordinaria viene meno per il fatto che la domanda sia in ipotesi stata proposta anche nei confronti dell’ente pubblico sotto il profilo della responsabilità solidale dello stesso, stante l’inderogabilità per ragioni di connessione della giurisdizione.

 

         TESTO RILEVANTE DELLA DECISIONE

  1. Va dichiarata la giurisdizione del giudice ordinario.

È noto che l’art. 103 Cost. attribuisce al giudice amministrativo la giurisdizione per la tutela nei confronti della pubblica amministrazione in materia di interessi legittimi e, in particolari materie indicate dalla legge, anche di diritti soggettivi.

Per costante giurisprudenza di questa Corte, in entrambi i casi (interessi legittimi o diritti soggettivi nelle materie previste) la tutela avanti al giudice amministrativo concerne unicamente i giudizi proposti nei confronti della pubblica amministrazione, non anche quelli rivolti a soggetti non appartenenti a quest’ultima.

Queste Sezioni Unite da tempo ribadiscono come l’ordinamento dei criteri di riparto della giurisdizione non permetta, fin dalla su citata matrice costituzionale, di ritenere che il giudice amministrativo possa conoscere di controversie di cui non sia parte una P.A., o soggetti ad essa equiparati, sicché “la pretesa risarcitoria avanzata nei confronti del funzionario in proprio, cui si imputi l’adozione del provvedimento illegittimo (…), va proposta dinanzi al giudice ordinario”; né la giurisdizione ordinaria viene meno per il fatto che la domanda sia in ipotesi stata proposta “anche nei confronti dell’ente pubblico (…) sotto il profilo della responsabilità solidale dello stesso, stante l’inderogabilità per ragioni di connessione della giurisdizione” […]. In base all’arresto richiamato (13659/06 cit.) si è pertanto chiarito che: qualora la domanda sia proposta nei confronti del funzionario, non rileva stabilire se questi abbia agito quale organo dell’ente pubblico di appartenenza ovvero, a causa del perseguimento di finalità private, si sia verificata la cd. ‘frattura’ del rapporto organico con quest’ultimo, posto che, nell’uno come nell’altro caso, l’azione risarcitoria è proposta nei confronti del funzionario in proprio e, quindi, nei confronti di un soggetto privato, distinto dall’amministrazione, con la quale, al più, può risultare solidalmente obbligato ex art. 28 Cost. .

  1. In continuità con tale indirizzo si sono espresse, tra le altre: Cass. Sez. Un. n. 11932/2010 in fattispecie di domanda di risarcimento avanzata nei confronti del funzionario di un Comune quale responsabile del procedimento urbanistico di approvazione di una convenzione di lottizzazione, poi dichiarata illegittima; Cass. Sez. Un. n.5408 del 2011, la quale ha altresì precisato che la giurisdizione del giudice ordinario non trova ostacolo nel fatto che il provvedimento dalla cui esecuzione siano derivati i danni richiesti dinnanzi a quest’ultimo (per effetto della condotta dolosa o gravemente colposa del funzionario convenuto in proprio) sia stato impugnato nei confronti dell’ente pubblico dinanzi al giudice amministrativo; Cass. Sez. Un.6690 del 2020, in fattispecie di domanda risarcitoria avanzata, per abuso dei poteri loro conferiti, direttamente nei confronti di singole persone fisiche in qualità di componenti di un organo collegiale pubblico; Cass., n. 29175/2020, che nel ribadire che l’art. 103 Cost. non consente di ritenere che il giudice amministrativo possa conoscere di controversie di cui non sia parte una P.A., o soggetti ad essa equiparati, ha affermato che la pretesa risarcitoria avanzata nei confronti di funzionari regionali in proprio per comportamenti lesivi del privato, assunti nell’ambito di un procedimento amministrativo di concessione pubblica, va proposta dinanzi al giudice ordinario, a ciò non ostando che tali comportamenti siano stati veicolati nella forma di provvedimenti impugnabili né che questi ultimi possano essere stati impugnati avanti al giudice amministrativo per la rimozione, con l’annullamento giurisdizionale, dei loro effetti pregiudizievoli.
  2. Alla luce dell’indirizzo richiamato, ricordato che nel caso di specie il petitum sostanziale – assunto a criterio basilare del riparto di giurisdizione – va individuato nell’ accertamento della responsabilità diretta e personale, ex art.28 Cost., del convenuto Ferlaino al quale si imputa di avere, nella veste di sindaco del comune di Nocera Torinese, tardato l’adozione del provvedimento di Corte di Cassazione autorizzazione di messa in sicurezza del capannone industriale -oggetto di concessione – realizzato dalla società su terreno demaniale, va affermata la giurisdizione del giudice ordinario.
  3. Non vi è luogo a pronuncia sulle spese, trattandosi di conflitto negativo di giurisdizione nel quale le parti non hanno svolto attività difensiva.

        

Advertisement Banner
Next Post

*Procedimento - Provvedimento vincolato della PA e obbligo di contraddittorio e garanzie partecipative non escludibile ex se

*Concessioni e autorizzazioni - Concessione demaniale scaduta, concessionario che resta nella detenzione del bene e natura di occupante abusivo

*Processo - Servizi pubblici - Servizio idrico integrato, azione risarcitoria spiccata dall'utente e giurisdizione del GO

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Processo – Concessioni e autorizzazioni – Beni pubblici e privati – Occupazione abusiva di bene demaniale, indennizzo o risarcimento e giurisdizione del GO

9 Maggio 2025

*Famiglia- Filiazione – art. 570 c.p. – Adempimento – Elemento soggettivo – Violazione degli obblighi di assistenza familiare e verifiche sull’ incapacità di adempimento del detenuto

9 Maggio 2025

*Responsabilità civile – Risarcimento del danno – Onere della prova – Diritto al risarcimento del danno ed onere della prova del danneggiato da un veicolo rubato

8 Maggio 2025

*Obbligazioni e contratti – Carenza di rapporto contrattuale e ammissibile azione di ingiustificato arricchimento

8 Maggio 2025

*Famiglia – Impresa familiare – Convivenza di fatto – E’ illegittima l’esclusione del convivente di fatto dalla qualifica di “familiare” ai sensi dell’art 230 bis, comma 3, c.c.

8 Maggio 2025

*Famiglia – Obbligazioni e contratti – Mutuo, attribuzione patrimoniale al convivente more uxorio, adempimento di obbligazione naturale e irripetibilità

8 Maggio 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept