• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Civile

*Famiglia – Obbligazioni e contratti – Attribuzioni patrimoniali tra coniugi in costanza di matrimonio e obbligazioni naturali

by dott. Jacopo Lucchiari
18 Settembre 2024
in Diritto Civile
0
Share on FacebookShare on Twitter

Cassazione civile, sez. III, ordinanza 2 settembre 2024, n. 23471

 

PRINCIPIO DI DIRITTO

L’azione generale di ingiustificato arricchimento postula che la locupletazione di un

soggetto a danno dell’altro sia avvenuta senza giusta causa: l’assenza di questa, dunque, costituisce elemento che integra la fattispecie contemplata dall’art. 2041 cod. civ..

In altri termini, colui che agisce con l’azione in parola è onerato di allegare che il

proprio depauperamento, correlato da nesso di causalità con l’altrui arricchimento o con la causa di quest’ultimo, sia privo di una legittima causa dell’attribuzione o trasferimento patrimoniale: e tanto concreta il fatto costitutivo tipico della domanda ex art. 2041 del codice civile.

 

TESTO RILEVANTE DELLA DECISIONE

2.1. La doglianza è infondata.

L’azione generale di ingiustificato arricchimento postula che la locupletazione di un soggetto a danno dell’altro sia avvenuta senza giusta causa: l’assenza di questa, dunque, costituisce elemento che integra la fattispecie contemplata dall’art. 2041 cod. civ..

In altri termini, colui che agisce con l’azione in parola è onerato di allegare che il

proprio depauperamento, correlato da nesso di causalità con l’altrui arricchimento o con la causa di quest’ultimo, sia privo di una legittima causa dell’attribuzione o trasferimento patrimoniale: e tanto concreta il fatto costitutivo tipico della domanda ex art. 2041 del codice civile.

In tal senso può correttamente intendersi, puntualizzandone i riverberi di natura

processuale, il consolidato indirizzo esegetico di questa Corte che dalle esposte premesse inferisce che non è dato invocare la mancanza o l’ingiustizia della causa qualora l’arricchimento sia conseguenza di un contratto, di un impoverimento remunerato, di un atto di liberalità o dell’adempimento di un’obbligazione naturale(cfr., ex plurimis, Cass. 13/06/2023, n. 16864 ; Cass. 16/02/2023, n. 4909; Cass. 16/02/2022, n. 5086; Cass. 24/06/2020, n. 12405; Cass. 07/06/2018, n. 14732; Cass. 15/05/2009, n. 11330).

A fronte di una domanda di ingiustificato arricchimento in tal guisa conformata, la

deduzione della esistenza di un’obbligazione naturale quale ragione giustificante lo spostamento patrimoniale non concreta né comporta l’allegazione di un fatto ulteriore e diverso rispetto a quello posto a fondamento della domanda, munito di efficacia estintiva, impeditiva o modificativa del diritto ex adverso fatto valere(…)

Advertisement Banner
Next Post

*Diritti fondamentali – Commerciale – Contratto societario, accesso ai dati dei soci e GDPR

*Processo - Tribunale Regionale delle Acque pubbliche e relativa competenza

*Circolazione stradale - Concessioni e autorizzazioni - Omicidio o lesioni colpose stradali e necessaria contestazione delle aggravanti per la revoca della patente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Famiglia – Filiazione – Separazione – Inesistenza della prova della rinuncia alle aspettative professionali e mancato riconoscimento dell’assegno divorzile

7 Agosto 2025

*Salute e medicina – Diritti fondamentali – Fine vita, inammissibile l’intervento del terzo senza l’accertamento sull’impossibilità di autosomministrazione

31 Luglio 2025

*Previdenza e assistenza – Convivenza di fatto tra datore e lavoratore, si all’assegno nucleo familiare

30 Luglio 2025

*Gare – Fisco – Si, all’esclusione automatica dalle gare per violazioni fiscali sopra i 5.000 euro

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Assenza dell’imputato e legittimità dell’omesso avviso della sua facoltà di accedere ai programmi di giustizia riparativa

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Criteri di liquidazione delle spese di lite e valore indeterminale della controversia

30 Luglio 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept