• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Amministrativo

*Obbligazioni e contratti – Concessioni e autorizzazioni – Enti locali – Concessione di immobile comunale ed escluso rinnovo tacito o per fatti concludenti

by Rosanna Andreozzi - Avvocato
24 Settembre 2024
in Diritto Amministrativo
0
Share on FacebookShare on Twitter

Consiglio di Stato, sez. VII, sentenza 23 agosto 2024, n. 7220

 

PRINCIPIO DI DIRITTO

La volontà di obbligarsi della P.A. non può desumersi per implicito da fatti o atti,

dovendo essere manifestata nelle forme richieste dalla legge, tra le quali l’atto scritto ad substantiam, e pertanto nei confronti di essa non è configurabile il rinnovo tacito del contratto, né rileva, per la formazione del contratto stesso, un mero comportamento concludente, anche se protrattosi per anni

 

TESTO RILEVANTE DELLA DECISIONE

Le doglianze non sono suscettibili di positivo apprezzamento.

Il diniego impugnato, innanzitutto, ha correttamente richiamato l’insegnamento giurisprudenziale, il quale esclude che, in presenza di un’istanza di rinnovo della concessione di bene pubblico, si possa configurare un rinnovo tacito o per facta concludentia, ovvero un rinnovo automatico.

Sotto il primo profilo, occorre richiamare il principio giuridico “secondo cui la volontà

di obbligarsi della P.A. non può desumersi per implicito da fatti o atti, dovendo essere manifestata nelle forme richieste dalla legge, tra le quali l’atto scritto ad substantiam, e pertanto nei confronti di essa non è configurabile il rinnovo tacito del contratto, né rileva, per la formazione del contratto stesso, un mero comportamento concludente, anche se protrattosi per anni” (così Cass. civ., Sez. III, 11 novembre 2015, n. 22994, citata dal diniego impugnato; nello stesso senso v. pure Cass. civ., Sez. III, 10 giugno 2005, n.12323; id., 12 febbraio 2002, n. 1970; id., 11 gennaio 2000, n. 188).

Dunque, non rileva la circostanza – su cui l’appellante insiste nella memoria finale –

che a seguito dall’istanza di rinnovo presentata dalla FIMA nel 2010, Roma Capitale le abbia comunicato la nuova indennità d’uso e che il relativo importo sia stato accettato dal Presidente della Fondazione con nota acquisita al protocollo il 14 marzo 2013.

La giurisprudenza di questo Consiglio, del resto, ha costantemente affermato che il

pagamento dei canoni dopo l’intervenuta scadenza del titolo non può considerarsi, di per sé, come rinnovo tacito della concessione (cfr. C.d.S., Sez. II, 18 luglio 2019, n. 5076; Sez. V, 30 luglio 2018, n. 4662; Sez. VI, 9 giugno 2014, n. 2933), assumendo esso il significato di incameramento di quanto dovuto a parziale ristoro della persistente occupazione del bene (C.d.S., Sez. VI, 6 agosto 2013, n. 4098).

Advertisement Banner
Next Post

*Misure di sicurezza e prevenzione - Obbligazioni e contratti - Confisca c.d. allagata, terzi estranei di buona fede, modalità di intervento e natura non retroattiva

*Processo – Obbligazioni e contratti – Differenze tra locazione passiva e contratto di fornitura di beni e servizi e giurisdizione del GO

* Atti amministrativi emessi sul presupposto dell’acquisto della qualità di erede da parte del destinatario del provvedimento - insufficienza allo scopo della mera chiamata all’eredità - prova circa l’acquisto della qualità di erede posta a carico dell’Amministrazione - sussistenza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Famiglia – Filiazione – Separazione – Inesistenza della prova della rinuncia alle aspettative professionali e mancato riconoscimento dell’assegno divorzile

7 Agosto 2025

*Salute e medicina – Diritti fondamentali – Fine vita, inammissibile l’intervento del terzo senza l’accertamento sull’impossibilità di autosomministrazione

31 Luglio 2025

*Previdenza e assistenza – Convivenza di fatto tra datore e lavoratore, si all’assegno nucleo familiare

30 Luglio 2025

*Gare – Fisco – Si, all’esclusione automatica dalle gare per violazioni fiscali sopra i 5.000 euro

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Assenza dell’imputato e legittimità dell’omesso avviso della sua facoltà di accedere ai programmi di giustizia riparativa

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Criteri di liquidazione delle spese di lite e valore indeterminale della controversia

30 Luglio 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept