• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Amministrativo

*Concorsi ed esami – Procedimento – Omessa corretta dichiarazione di un titolo e accordabilità del soccorso istruttorio

by dott. Jacopo Lucchiari
11 Novembre 2024
in Diritto Amministrativo
0
Share on FacebookShare on Twitter

TAR Lazio, Sezione IV Ter, Ordinanza 28 ottobre 2024, n. 4848

PRINCIPIO DI DIRITTO

Pur trattandosi di titolo non correttamente dichiarato in domanda, l’indicazione dello stesso in quest’ultima, sia pure secondo modalità ed in spazi non appropriati, avrebbe comunque dovuto indurre l’Amministrazione, anche in esito alla eventuale attivazione del soccorso istruttorio, ad attribuire alla parte ricorrente il punteggio spettante ai sensi dell’articolo 6 del bando per il ridetto titolo, ravvisandosi, nella specie, una meramente formale irregolarità dichiarativa e non anche una omissione;

TESTO RILEVANTE DELLA PRONUNCIA

Ritenuto che in relazione alle doglianze portate in ricorso di cui ai numeri 2) e 3) ed afferenti l’omessa attribuzione del punteggio previsto per l’abilitazione all’esercizio della professione forense e, in relazione a tale titolo, l’omessa attivazione del soccorso istruttorio, sussista il fumus boni iuris.

Tanto perché, pur trattandosi di titolo non correttamente dichiarato in domanda, l’indicazione dello stesso in quest’ultima, sia pure secondo modalità ed in spazi non appropriati, avrebbe comunque dovuto indurre l’Amministrazione, anche in esito alla eventuale attivazione del soccorso istruttorio, ad attribuire alla parte ricorrente il punteggio spettante ai sensi dell’articolo 6 del bando per il ridetto titolo, ravvisandosi, nella specie, una meramente formale irregolarità dichiarativa e non anche una omissione;

Ritenuto, di contro, prima facie insussistente il fumus boni iuris in relazione alle doglianze sub 4) e 5) del ricorso introduttivo relativamente alle censure riferite alla dedotta violazione della par condicio concorsorum, per effetto dell’attribuzione del punteggio di 0,75 a favore di tutti i candidati della sessione di esame del 6 giugno in ragione del quiz errato rinvenuto nella busta 5 agli stessi sottoposta ed alla violazione dell’articolo 8 del bando, dovuta, in tesi, alla copertura dei posti sui distretti di Genova, Brescia e Trieste, rimasti incapienti, mediante utilizzo delle sole graduatorie relative ai distretti, rispettivamente, di Firenze, Bologna e Venezia. Tanto può concludersi in ragione:

-in relazione alla doglianza sub 4), di quanto già deciso da questa Sezione con sentenza n. 16216 del 6 settembre 2024, le cui motivazioni si intendano qui richiamate e parte integrante del presente provvedimento; -in relazione alla doglianza sub 5), di quanto già deciso da questa Sezione con ordinanza cautelare n. 3870 del 2 settembre 2024, le cui motivazioni si intendano qui richiamate e parte integrante del presente provvedimento;

Ritenuto, pertanto, di dover accogliere in parte qua la domanda cautelare della parte ricorrente, ordinando all’Amministrazione di rinnovare la valutazione dei titoli della parte ricorrente ai fini della addizione al punteggio già attribuitole di quello omesso in relazione alla posseduta e comunque dichiarata abilitazione professionale, con ogni conseguenziale adempimento in relazione all’aggiornamento della posizione in graduatoria della stessa;

Ritenuto di compensare le spese di giudizio, attesa la peculiarità della questione.

 

Advertisement Banner
Next Post

*Persona senzatetto, sottrazione per fame e punibilità come furto lieve per bisogno

*Salute e medicina - Europa - Medici specializzandi ante 1991 e diritto al risarcimento dei danni

*Ambiente e territorio - Europa - Localizzazione delle discariche, impatto ambientale, discrezionalità della PA regionale, principio di proporzionalità e compatibilità col diritto UE

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Salute e medicina – Anticipazione regionale dell’efficacia delle tariffe ed illegittimità costituzionale

10 Settembre 2025

*Previdenza e assistenza – Stato di disoccupazione e conservazione del diritto all’indennità di mobilità del lavoratore in caso di effettiva reintegra

5 Settembre 2025

*Previdenza e assistenza – Mancata retribuzione effettiva ed irripetibilità dell’indennità di disoccupazione

4 Settembre 2025

*Stranieri – Diritti fondamentali – Bocciati i ricorsi sulla cittadinanza iure sangunis

2 Settembre 2025

*Famiglia – Filiazione – Unione civile – Contrazione di matrimonio all’estero, trascrizione in Italia e diritto alla reversibilità in caso di decesso del partner

2 Settembre 2025

Lavoro – Licenziamento – Pandemia, blocco dei licenziamenti con esclusione dei dirigenti

25 Agosto 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept