• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Civile

*Obbligazioni e contratti – Assicurazione sulla vita, difetto di specificazioni e beneficiario da individuarsi nell’erede legittimo

by Filippo Barosio - Avvocato
27 Novembre 2024
in Diritto Civile
0
Share on FacebookShare on Twitter

Cassazione civile, sez. III, ordinanza 7 novembre 2024, n. 28749

PRINCIPIO DI DIRITTO

Difatti, la Corte territoriale ha fatto applicazione del principio secondo cui, in difetto – come nel caso di specie – di un’indicazione nominativa di quegli, tra glieredi testamentari, da identificare come soli beneficiari della polizza, gli effetti “post mortem” dell’atto ” inter vivos” costituito dall’assicurazione sulla vita si producono nei confronti di tutti. Né, infine, può mancarsi qui di rilevare che le considerazioni svolte dai ricorrenti finiscono, paradossalmente, per “ribaltare” il principio enunciato dalle Sezioni Unite di questa Corte, che fa, appunto, dell’identificazione degli “eredi testamentari”con tutti coloro che sono chiamati, per via testamentaria, alla successione “mortis causa” dell’assicurato (oltre che della eguaglianza delle loro quote) la regola generale, facendo salva, quale eccezione, l’ipotesi in cui l’assicurato abbia provveduto a ” indicare gli stessi nominativamente” o a “stabilire in quali misure o proporzioni debba suddividersi WOLTERS KLUWER ONE LEGALE © Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l. 20 Novembre 2024 pag. 5 tra loro l’indennizzo.

TESTO RILEVANTE DELLA DECISIONE

         Nello scrutinarlo, occorre muovere dalla constatazione che il giudice d’appello, nel decidere la presente controversia, ha richiamato quanto affermato dalle Sezioni Unite di questa Corte. Esse, sul presupposto che “la designazione del beneficiario dei vantaggi di un’assicurazione sulla vita, quale che sia la forma prescelta fra quelle previste dal secondo comma dell’art. 1920 cod. civ.”, si pone alla stregua di “atto inter vivos con effetti post mortem”, hanno affermato che “la generica individuazione quali beneficiari degli “eredi (legittimi e/o testamentari)” ne comporta l’identificazione soggettiva con coloro che, al momento della morte dello stipulante, rivestano tale qualità in forza del titolo della astratta delazione ereditaria prescelto dal medesimo contraente”, e ciò in quanto ” il termine “eredi” viene attribuito dalla designazione allo scopo precipuo di fornire all’assicuratore un criterio univoco di individuazione del creditore della prestazione, e perciò prescinde dall’effettiva vocazione” (così, in motivazione, Cass. Sez. Un., sent. 30 aprile 2021, n. 11421). Quale che sia, quindi, il “titolo” della chiamata all’eredità – e cioè, sia che si tratti di chiamata “diretta” ovvero “per rappresentazione” (evenienza, quest’ultima, alla quale ha dato rilievo, non a caso, il citato arresto delle Sezioni Unite) è, per l’appunto, la qualità di erede “legittimo”, senza ulteriori specificazioni, ciò che consente di fruire del beneficio contrattualmente previsto.

Advertisement Banner
Next Post

*Processo - Ricorso per cassazione per motivi inerenti alla giurisdizione e inammissibile denuncia di errores in procedendo o in iudicando

*Tributario – ICI, agevolazione c.d. “prima casa” e dimora abituale del contribuente e dei familiari

*Processo - Aggiudicazione annullata e risarcimento danni per mancata aggiudicazione o esecuzione di un appalto – Fattispecie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Salute e medicina – Diritti fondamentali – Fine vita, inammissibile l’intervento del terzo senza l’accertamento sull’impossibilità di autosomministrazione

31 Luglio 2025

*Previdenza e assistenza – Convivenza di fatto tra datore e lavoratore, si all’assegno nucleo familiare

30 Luglio 2025

*Gare – Fisco – Si, all’esclusione automatica dalle gare per violazioni fiscali sopra i 5.000 euro

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Assenza dell’imputato e legittimità dell’omesso avviso della sua facoltà di accedere ai programmi di giustizia riparativa

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Criteri di liquidazione delle spese di lite e valore indeterminale della controversia

30 Luglio 2025

*Processo – Giudizio abbreviato – Continuazione – Calcolo della pena in caso di continuazione tra delitti e contravvenzioni

29 Luglio 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept