• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Penale

Accensione di un fuoco motivata da rabbia e responsabilità penale.

by Silvia Lucietto
24 Ottobre 2021
in Diritto Penale
0
Share on FacebookShare on Twitter

Cass. Pen. Sez. I, (ud. 04/03/2021) 26-08-2021, n. 32247

 

La Corte di Cassazione, chiamata a pronunciarsi su un ricorso avverso la sentenza della Corte d’Appello di Firenze, ha chiosato che in merito alla distinzione tra  distinzione tra i delitti di incendio e di danneggiamento seguito da incendio l’elemento differenziale è

individuato nell’elemento psicologico: nella prima fattispecie esso è rappresentato dal dolo

generico, ovvero dalla volontà di cagionare l’evento con fiamme che, per le loro caratteristiche e la loro violenza, tendono a propagarsi in modo da creare un effettivo pericolo per la pubblica incolumità, mentre per poter configurare la seconda ipotesi di reato occorre il dolo specifico di danneggiare la cosa altrui, senza la previsione che ne deriverà un incendio con le caratteristiche prima indicate o il pericolo di siffatto evento.

Nel caso in esame l’imputato è stato ritenuto responsabile del reato di incendio continuato per avere, utilizzando inneschi rudimentali, costituiti da pezzi di carta e cartoni accesi con accendini, appiccato il fuoco a diversi cumuli di rifiuti, a diversi cassonetti della spazzatura; ad un cantiere edile, alla porta di uno stabile adibito ad abitazione privata, a una campana in vetroresina per la raccolta differenziata di vetro e plastica.  Ai fini di tale imputazione, sono state correttamente valorizzate le dichiarazioni dell’imputato stesso dalle quali è stato possibile dedurre il significato di indubbia sussistenza di volontà di cagionare un incendio, secondo la nozione giuridicamente accreditata, e non di distruggere con il fuoco la cosa altrui, significato deducibile, sia dal fatto che lo stesso abbia agito mosso dal rancore per la sua condizione di emarginazione sociale, sia dalla serialità delle condotte e, principalmente, dalla natura e ubicazione degli obiettivi, di volta in volta, presi di mira.

Advertisement Banner
Next Post

*Famiglia - Sopraffazione sistematica, convivenza dolorosa ed umiliante e maltrattamenti in famiglia come reato abituale

*Processo - Destinatario irreperibile nel domicilio dichiarato o eletto e notifica al difensore - Rimette alle SSUU

*Proprietà, possesso e diritti reali - Servitù irregolari, autonomia negoziale e diritti reali necessariamente tipici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Salute e medicina – Diritti fondamentali – Fine vita, inammissibile l’intervento del terzo senza l’accertamento sull’impossibilità di autosomministrazione

31 Luglio 2025

*Previdenza e assistenza – Convivenza di fatto tra datore e lavoratore, si all’assegno nucleo familiare

30 Luglio 2025

*Gare – Fisco – Si, all’esclusione automatica dalle gare per violazioni fiscali sopra i 5.000 euro

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Assenza dell’imputato e legittimità dell’omesso avviso della sua facoltà di accedere ai programmi di giustizia riparativa

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Criteri di liquidazione delle spese di lite e valore indeterminale della controversia

30 Luglio 2025

*Processo – Giudizio abbreviato – Continuazione – Calcolo della pena in caso di continuazione tra delitti e contravvenzioni

29 Luglio 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept