• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Amministrativo

Accesso – diritto di accesso in materia di imposte e tasse e rapporto con le norme processualcivilistiche sull’acquisizione di documenti detenuti dall’Amministrazione

by Giulio Bacosi - Avvocato dello Stato in Roma
22 Febbraio 2020
in Diritto Amministrativo, News
0
Share on FacebookShare on Twitter

CONSIGLIO DI STATO, SEZ. IV – ordinanza 4 febbraio 2020 n. 888

TESTO RILEVANTE DELLA DECISIONE (sintesi massimata)

  1. Per tutte le considerazioni che precedono, si rimettono, pertanto, all’Adunanza plenaria, ai sensi dell’art. 99, comma 1, del cod. proc. amm., le seguenti questioni:
  2. a) se idocumenti reddituali(le dichiarazioni dei redditi e le certificazioni reddituali), patrimoniali (i contratti di locazione immobiliare a terzi) e finanziari (gli atti, i dati e le informazioni contenuti nell’Archivio dell’Anagrafe tributaria e le comunicazioni provenienti dagli operatori finanziari) siano qualificabili quali documenti e atti accessibili ai sensi degli artt. 22 e ss. della legge n. 241 del 1990;
  3. b) in caso positivo, quali siano i rapporti tra ladisciplina generale riguardante l’accessoagli atti amministrativi ex lege n. 241/1990 e le norme processuali civilistiche previste per l’acquisizione dei documenti amministrativi al processo (secondo le previsioni generali, ai sensi degli  210 e 213 del cod proc. civ; per la ricerca telematica nei procedimenti in materia di famiglia, ai sensi del combinato disposto di cui artt. 492-bis del cod. proc. civ. e 155-sexies delle disp. att. del cod. proc. civ.);
  4. c) in particolare, se ildiritto di accessoai documenti amministrativi ai sensi della legge n. 241/1990 sia esercitabile indipendentemente dalle forme di acquisizione probatoria previste dalle menzionate norme processuali civilistiche, o anche –eventualmente- concorrendo con le stesse;
  5. d) ovvero se -all’opposto- la previsione da parte dell’ordinamento dideterminati metodi di acquisizione, in funzioneprobatoria di documenti detenuti dalla Pubblica Amministrazione, escluda o precluda l’azionabilità del rimedio dell’accesso ai medesimi secondo la disciplina generale di cui alla legge n. 241 del 1990;
  6. e) nell’ipotesi in cui si riconosca l’accessibilità agli atti detenuti dall’Agenzia delle Entrate (dichiarazioni dei redditi, certificazioni reddituali, contratti di locazione immobiliare a terzi, comunicazioni provenienti dagli operatori finanziari ed atti, dati e informazioni contenuti nell’Archivio dell’Anagrafe tributaria),in quali modalità va consentito l’accesso, e cioè se nella forma dellasola visione, ovvero anche in quella dell’estrazione della copia, ovvero ancora per via telematica.
  7. Valuterà l’Adunanza Plenaria se affermare i rilevanti principi di diritto o se definire il secondo grado del giudizio.
Tags: in evidenza
Advertisement Banner
Next Post

Diritti fondamentali – Obbligazioni e contratti - Possesso e diritti reali - Contratti nulli o annullabili, ambito di applicazione dell'istituto dell'acquisizione sanante, imposizione di servitù pubblica e obbligo di restituzione derivante da giudicato civile

Processo - Giurisdizione – Obbligazioni e contratti – Trasporto, annullamento di un volo da parte di una compagnia aerea straniera, azione risarcitoria e competenza del giudice italiano

Omicidio preterintenzionale, concorso di persone nel reato e “fatto collettivo unitario”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

Urbanistica e edilizia – Variante e sanatoria, criteri di qualificazione, conformità e cessione di cubatura

24 Ottobre 2025

*Proprietà, possesso e diritti reali – Locazione del terrazzo condominiale tra numerus clausus dei diritti reali e atipicità

24 Ottobre 2025

*Obbligazioni e contratti – Tutela del credito – Estinzione dell’obbligazione in luogo dell’adempimento, profili controversi e regime operativo

23 Ottobre 2025

*Obbligazioni e contratti – Tutela del credito – Debito solidale, pagamento integrale e della quota di debito del condebitore, a chi spetta la giurisdizione? L’intervento delle Sezioni Unite

22 Ottobre 2025

Giurisdizione e competenza – Ordine di esecuzione e preclusione automatiche: la parola alla Corte Costituzionale

22 Ottobre 2025

Obbligazioni e contratti – Tutela del credito – Vendita simulata, ricorso alla prova presuntiva e pagamento del prezzo

22 Ottobre 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept