• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Amministrativo

* Ambiente e territorio – Procedimento – Enti locali – Istanza di provvedere a ridurre l’inquinamento acustico, silenzio del Comune e obbligo di provvedere

by Angelo Cianchi
15 Gennaio 2024
in Diritto Amministrativo
0
Share on FacebookShare on Twitter

TAR CAMPANIA -NAPOLI, V – sentenza 08.01.2024 n. 193

PRINCIPIO DI DIRITTO

Giova evidenziare che parte ricorrente, con la diffida sopra emarginata, ha compulsato il Comune, rimasto inerte, in ordine all’esercizio delle funzioni di controllo e di vigilanza previste dalla L. n. 447/1995.

La suddetta normativa disciplina il potere dei Comuni (art. 14), anche avvalendosi delle Agenzie Regionali dell’Ambiente, in ordine al controllo sull’osservanza delle prescrizioni attinenti al contenimento dell’inquinamento acustico e prevede, essenzialmente a tutela dell’ordine pubblico, la facoltà di accedere agli impianti ed alle sedi di attività che costituiscono fonte di rumore, di richiedere i dati, le informazioni e i documenti necessari per l’espletamento delle proprie funzioni (art. 14, comma 3) e di adottare, in presenza di eccezionali ed urgenti necessità di tutela della salute pubblica o dell’ambiente, con provvedimento motivato, il ricorso temporaneo a speciali forme di contenimento o di abbattimento delle emissioni sonore, inclusa l’inibitoria parziale o totale di determinate attività (art. 9).

La natura del potere pubblico compulsato non esclude che detto intervento possa essere sollecitato nell’interesse di un solo soggetto, leso dai rumori, e, pertanto, non impedisce l’emersione di una posizione di interesse legittimo differenziato in capo a chi l’esercizio di tale potere solleciti, con conseguente obbligo della P.A. di riscontrare l’istanza, in ossequio al canone di cui all’art. 2 della L. n. 241/1990, con conseguente radicamento della generale giurisdizione amministrativa nei riguardi dell’atto adottato ovvero del mancato esercizio dello stesso (Consiglio di Stato, Sez. IV, n. 7316/2020).

TESTO RILEVANTE DELLA DECISIONE

la nominata in epigrafe […] lamenta l’inerzia delle amministrazioni intimate (Comune di Torre del Greco ed Arpac, per quanto di competenza), ai sensi degli artt. 31 e 117 c.p.a., nell’attivazione dei poteri di controllo delle immissioni acustiche ai sensi dell’art. 14 della L. n. 447/1995 (Legge quadro sull’inquinamento acustico), a suo dire intollerabili, generate dal predetto operatore commerciale […].

Si duole, in particolare, del mancato riscontro alla diffida ad adempiere ai sensi dell’art. 2 della L. n. 241/1990 del 10.7.2023 e conclude con le richieste di accoglimento del ricorso, di conseguente accertamento dell’obbligo del Comune – se, del caso, avvalendosi dell’Arpac – di concludere il procedimento con adozione di un provvedimento espresso e con nomina, in caso di perdurante inerzia, di un commissario ad acta che provveda in via sostitutiva.

Si sono costituite le controparti opponendosi all’accoglimento del gravame.

L’ente locale rappresenta di non aver riscontrato la diffida […] ritiene che le doglianze formulate vadano derubricate a controversia tra privati tutelabile innanzi al giudice civile con esercizio dell’azione inibitoria ex art. 844 c.c. ovvero ai sensi dell’art. 700 c.p.c., prospettando, infine, il difetto di giurisdizione in quanto la controversia avrebbe ad oggetto la tutela di diritti soggettivi devoluti alla cognizione del giudice ordinario.

La società controinteressata si associa alla eccezione in rito evidenziando, inoltre, che alcuna querela è stata sporta per il reato di cui all’art. 659 c.p. a fronte di una attività commerciale svolta sin dal 2019. [Omissis].

Non ha pregio, preliminarmente, l’eccezione in rito riferita al difetto di giurisdizione dell’adito Plesso.

Giova evidenziare che parte ricorrente, con la diffida sopra emarginata, ha compulsato il Comune, rimasto inerte, in ordine all’esercizio delle funzioni di controllo e di vigilanza previste dalla L. n. 447/1995.

La suddetta normativa disciplina il potere dei Comuni (art. 14), anche avvalendosi delle Agenzie Regionali dell’Ambiente, in ordine al controllo sull’osservanza delle prescrizioni attinenti al contenimento dell’inquinamento acustico e prevede, essenzialmente a tutela dell’ordine pubblico, la facoltà di accedere agli impianti ed alle sedi di attività che costituiscono fonte di rumore, di richiedere i dati, le informazioni e i documenti necessari per l’espletamento delle proprie funzioni (art. 14, comma 3) e di adottare, in presenza di eccezionali ed urgenti necessità di tutela della salute pubblica o dell’ambiente, con provvedimento motivato, il ricorso temporaneo a speciali forme di contenimento o di abbattimento delle emissioni sonore, inclusa l’inibitoria parziale o totale di determinate attività (art.  9).

La natura del potere pubblico compulsato non esclude che detto intervento possa essere sollecitato nell’interesse di un solo soggetto, leso dai rumori, e, pertanto, non impedisce l’emersione di una posizione di interesse legittimo differenziato in capo a chi l’esercizio di tale potere solleciti, con conseguente obbligo della P.A. di riscontrare l’istanza, in ossequio al canone di cui all’art. 2 della L. n. 241/1990, con conseguente radicamento della generale giurisdizione amministrativa nei riguardi dell’atto adottato ovvero del mancato esercizio dello stesso (Consiglio di Stato, Sez. IV, n. 7316/2020).

[Omissis]

Per l’effetto, previo accertamento del persistente inadempimento dell’amministrazione intimata, il Comune va condannato a provvedere definitivamente sull’istanza de qua – avvalendosi delle Agenzie Regionali dell’Ambiente ai sensi dell’art. 14 della L. n. 447/1995 – entro il termine perentorio di giorni 30 (trenta) decorrenti dalla comunicazione della presente sentenza o, se anteriore, dalla sua notifica.

Il Tribunale si riserva di provvedere alla nomina di un commissario ad acta in caso di perdurante inerzia dell’amministrazione comunale oltre il citato termine, previa apposita istanza di parte ricorrente da notificare alle controparti intimate.

Advertisement Banner
Next Post

*Urbanistica ed edilizia - Istanza di permesso di costruire e silenzio assenso

*Impiego pubblico – Pubblico impiego contrattualizzato, crediti retributivi e decorrenza della prescrizione

* processo – proprietà possesso e diritti reali – Urbanistica ed edilizia – Permesso di costruire , violazione del divieto di aggravare l’esercizio di una servitù e giurisdizione del GO

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Salute e medicina – Diritti fondamentali – Fine vita, inammissibile l’intervento del terzo senza l’accertamento sull’impossibilità di autosomministrazione

31 Luglio 2025

*Previdenza e assistenza – Convivenza di fatto tra datore e lavoratore, si all’assegno nucleo familiare

30 Luglio 2025

*Gare – Fisco – Si, all’esclusione automatica dalle gare per violazioni fiscali sopra i 5.000 euro

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Assenza dell’imputato e legittimità dell’omesso avviso della sua facoltà di accedere ai programmi di giustizia riparativa

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Criteri di liquidazione delle spese di lite e valore indeterminale della controversia

30 Luglio 2025

*Processo – Giudizio abbreviato – Continuazione – Calcolo della pena in caso di continuazione tra delitti e contravvenzioni

29 Luglio 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept