• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Penale

*Animali – Famiglia – Ex coniuge, cane lasciato sotto il sole in strada e responsabilità penale

by dott. Jacopo Lucchiari
4 Settembre 2024
in Diritto Penale
0
Share on FacebookShare on Twitter

Cassazione Penale, sentenza 29 agosto 2024, n. 33276

 

PRINCIPIO DI DIRITTO

Costituiscono maltrattamenti, idonei a integrare il reato di abbandono di animali, non

solo le sevizie, le torture o le crudeltà caratterizzate da dolo, ma anche quei comportamenti colposi di abbandono e incuria che offendono la sensibilità psico-fisica degli animali quali autonomi essere viventi, capaci di reagire agli stimoli del dolore come alle attenzioni amorevoli dell’uomo

 

TESTO RILEVANTE DELLA DECISIONE

(…) nel caso in esame, il Tribunale, sulla base di quanto emerso dall’istruttoria svolta,

ha ritenuto accertato che la ricorrente lasciò il cane pastore tedesco di proprietà della parte civile legato alla ringhiera dell’edificio nel quale quest’ultima abitava, al sole e per circa due ore, senza accertarsi che vi fosse qualcuno che in attesa dell’arrivo del proprietario potesse prendersene cura (in particolare la badante del padre della parte civile presso il quale quest’ultimo dimorava dopo la separazione dalla ricorrente);

il cane venne trovato in stato di ipertermia e con la frequenza respiratoria piuttosto alta

(98 contro i 30normali) e si riprese con una assistenza minima, con una doccia fredda, dopo circa 15 minuti.

Tale condotta, anche sulla base di quanto riferito dalle persone che avevano notato

l’animale legato e che lo avevano soccorso su richiesta del proprietario (in particolare M.S., guardia zoofila, che dichiarò che il cane si presentava sofferente), è stata ritenuta causa di uno stato di sofferenza da abbandono per l’animale e anche del rischio di riportare serie conseguenze a causa della esposizione al calore, con la conseguente affermazione della configurabilità della contravvenzione di cui all’art. 727, secondo comma, cod. pen.

Si tratta di conclusioni che sono state adeguatamente giustificate, sulla base di una

analitica ricostruzione delle risultanze istruttorie, con argomenti non manifestamente illogici, essendo stato sottolineato lo stato di sofferenza e di ipertermia dell’animale, tale da consentire di ravvisare la detenzione dell’animale in condizioni incompatibili con la sua natura e produttive di gravi sofferenze, e dunque configurabile la contravvenzione di cui all’art. 727, secondo comma, cod. pen., posto che costituiscono maltrattamenti, idonei a integrare il reato di abbandono di animali, non solo le sevizie, le torture o le crudeltà caratterizzate da dolo, ma anche quei comportamenti colposi di abbandono e incuria che offendono la sensibilità psico-fisica degli animali quali autonomi essere viventi, capaci di reagire agli stimoli del dolore come alle attenzioni amorevoli dell’uomo (Sez. 3, n. 49298 del 22/11/2012, Tomat, Rv. 253882 – 01; v. anche Sez. 7, Ordinanza n. 46560 del 10/07/2015, Francescangeli, Rv. 265267 – 01

Advertisement Banner
Next Post

*Falsità ideologica, depistaggio e dolo specifico

*Norma penale successiva più favorevole, declaratoria di incostituzionalità e inapplicabilità retroattiva

*Stalking, revenge porn e confini tra le due fattispecie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Gare – Autotutela – Stipula del contratto e annullamento dell’aggiudicazione in autotutela, si alla del G.A.

29 Ottobre 2025

*Reato – Peculato – Natura pubblicistica dell’attività di raccolta del risparmio postale da parte di Poste italiane s.p.a. per conto della Cassa depositi e prestiti e configurazione del delitto di peculato ex art. 314 c.p.

29 Ottobre 2025

Urbanistica e edilizia – Variante e sanatoria, criteri di qualificazione, conformità e cessione di cubatura

24 Ottobre 2025

*Proprietà, possesso e diritti reali – Locazione del terrazzo condominiale tra numerus clausus dei diritti reali e atipicità

24 Ottobre 2025

*Obbligazioni e contratti – Tutela del credito – Estinzione dell’obbligazione in luogo dell’adempimento, profili controversi e regime operativo

23 Ottobre 2025

*Obbligazioni e contratti – Tutela del credito – Debito solidale, pagamento integrale e della quota di debito del condebitore, a chi spetta la giurisdizione? L’intervento delle Sezioni Unite

22 Ottobre 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept