• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Civile

*Beni pubblici e privati – Bene storico vincolato, presenza di arredi del conduttore e sfratto per finita locazione

by Filippo Barosio - Avvocato
20 Agosto 2024
in Diritto Civile
0
Share on FacebookShare on Twitter

Cassazione civile, sez. III, sentenza 15 luglio 2024 n. 19350

 

PRINCIPIO DI DIRITTO

Qualora un bene immobile, per il quale sia stato stipulato un contratto di locazione ad uso commerciale, risulti classificato, in base ad un provvedimento amministrativo emesso ai sensi degli artt. 1 e 2 della legge 1 giugno 1939, n. 1089, quale bene di interesse particolarmente importante, determinandosi in tal modo un vincolo artistico e culturale non soltanto sull’immobile, ma anche sugli arredi, le decorazioni, i cimeli storici e la relativa licenza di esercizio, la sussistenza di tale vincolo non si traduce, per il proprietario, nel divieto di intimare al conduttore la licenza per finita locazione, ma soltanto nell’obbligo di garantire la continuità della destinazione del bene nei termini indicati dal provvedimento istitutivo di quel vincolo

 

TESTO RILEVANTE DELLA DECISIONE

Non è configurabile, da parte della sentenza della Corte d’Appello di Roma, una violazione del giudicato amministrativo. La natura stessa della decisione del TAR -pronuncia, come si è detto, di inammissibilità e, dunque, adottata per ragioni di rito – esclude tale violazione. Il Tar, come emerge dalla motivazione sopra riassunta ed in coerenza con la pronuncia di inammissibilità, si è limitato, in buona sostanza, ad escludere che sussistesse l’interesse a ricorrere contro l’atto impugnato per la ragione che esso era inidoneo a spiegare effetti lesivi sulla posizione dell’allora ricorrente, in quanto detti effetti non erano ad esso ricollegabili, ma lo erano al decreto del 1953. Il giudicato in rito si è formato soltanto sulla rilevata carenza di interesse e non sul modo di essere della situazione giuridica fatta valere con il ricorso.

 

Advertisement Banner
Next Post

*Urbanistica ed edilizia - Obbligazioni e contratti - Immobile oggetto di preliminare di vendita, accesso agli atti al fine di verificare la regolarità urbanistico edilizia e illegittimo diniego della PA

*Soggetti preposti ad Enti pubblici, impossibilità di esercizio delle funzioni, prevista figura del vicario e delega

*Enti locali - Assessore che si fa consegnare denaro, assunzione della figlia e traffico di influenze illecite

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Obbligazioni e contratti – Tutela del credito – Debito solidale, pagamento integrale e della quota di debito del condebitore, a chi spetta la giurisdizione? L’intervento delle Sezioni Unite

22 Ottobre 2025

Giurisdizione e competenza – Ordine di esecuzione e preclusione automatiche: la parola alla Corte Costituzionale

22 Ottobre 2025

Obbligazioni e contratti – Tutela del credito – Vendita simulata, ricorso alla prova presuntiva e pagamento del prezzo

22 Ottobre 2025

Obbligazioni e contratti – Tutela del credito – Vendita simulata, ricorso alla prova presuntiva e pagamento del prezzo

21 Ottobre 2025

*Professioni – Studi legali in forma associate e diritto di rappresentazione dinanzi ai giudici dell’UE

22 Ottobre 2025

*Penale: Godimento pacifico dei beni • Confisca sproporzionata non basata sulla condanna (“confisca preventiva”) dei beni dei richiedenti considerati proventi di attività illecite commesse o presumibilmente commesse dal primo richiedente

17 Ottobre 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept