• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Penale

 Cane affidato a chi non sa custodirlo, morsi a terzi e responsabilità penale del padrone

by Silvia Lucietto
27 Ottobre 2021
in Diritto Penale
0
Share on FacebookShare on Twitter

Cass. pen., IV, ud. dep. 05.10.2021, n. 36151

 

La sentenza impugnata fa buon governo del principio secondo cui il proprietario di un cane risponde a titolo di colpa delle lesioni cagionate a terzi dallo stesso animale anche qualora ne abbia affidato la custodia a persona non in grado di esercitare su di esso una effettiva custodia (conferente il richiamo a Sez. 4, n. 34765 del 3/4/2008, Morgione e altro, Rv. 240774) o di contenerne il naturale slancio (così questa Sez. 4 n. 30548/2016), come avvenuto nel caso di specie (per gli obblighi in capo a chi detenga un cane vedasi anche Sez. 4, n. 51448 del 17/10/2017, Polito, Rv. 271329 e Sez. 4, n. 31874 del 27/6/2019, Giambellucca, Rv. 276705).

Infatti, il ricorrente, in sua assenza, aveva affidato il cane al figlio minore non in grado di esercitare su di esso una effettiva custodia e di contenerne il naturale slancio, non in grado, pertanto, di evitare l’aggressione da parte del cane privo di museruola e, di conseguenza, le lesioni fisiche riportate dalla persona offesa dal reato. Il ragazzo era solo e non, come evoca il ricorso, sotto il controllo di altri adulti.

Advertisement Banner
Next Post

Furto, vendita dei beni rubati, attività economica e auto-riciclaggio.

Famiglia - Ex compagna, prevaricazioni e maltrattamenti - Fattispecie

* Diffamazione - Pubblicazione stato whattsapp - Contenuti lesivi della reputazione della p.o. - Visibilità ai contatti della rubrica - Prova

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Gare – Autotutela – Stipula del contratto e annullamento dell’aggiudicazione in autotutela, si alla del G.A.

29 Ottobre 2025

*Reato – Peculato – Natura pubblicistica dell’attività di raccolta del risparmio postale da parte di Poste italiane s.p.a. per conto della Cassa depositi e prestiti e configurazione del delitto di peculato ex art. 314 c.p.

29 Ottobre 2025

Urbanistica e edilizia – Variante e sanatoria, criteri di qualificazione, conformità e cessione di cubatura

24 Ottobre 2025

*Proprietà, possesso e diritti reali – Locazione del terrazzo condominiale tra numerus clausus dei diritti reali e atipicità

24 Ottobre 2025

*Obbligazioni e contratti – Tutela del credito – Estinzione dell’obbligazione in luogo dell’adempimento, profili controversi e regime operativo

23 Ottobre 2025

*Obbligazioni e contratti – Tutela del credito – Debito solidale, pagamento integrale e della quota di debito del condebitore, a chi spetta la giurisdizione? L’intervento delle Sezioni Unite

22 Ottobre 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept