• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Penale

 Cane affidato a chi non sa custodirlo, morsi a terzi e responsabilità penale del padrone

by Silvia Lucietto
27 Ottobre 2021
in Diritto Penale
0
Share on FacebookShare on Twitter

Cass. pen., IV, ud. dep. 05.10.2021, n. 36151

 

La sentenza impugnata fa buon governo del principio secondo cui il proprietario di un cane risponde a titolo di colpa delle lesioni cagionate a terzi dallo stesso animale anche qualora ne abbia affidato la custodia a persona non in grado di esercitare su di esso una effettiva custodia (conferente il richiamo a Sez. 4, n. 34765 del 3/4/2008, Morgione e altro, Rv. 240774) o di contenerne il naturale slancio (così questa Sez. 4 n. 30548/2016), come avvenuto nel caso di specie (per gli obblighi in capo a chi detenga un cane vedasi anche Sez. 4, n. 51448 del 17/10/2017, Polito, Rv. 271329 e Sez. 4, n. 31874 del 27/6/2019, Giambellucca, Rv. 276705).

Infatti, il ricorrente, in sua assenza, aveva affidato il cane al figlio minore non in grado di esercitare su di esso una effettiva custodia e di contenerne il naturale slancio, non in grado, pertanto, di evitare l’aggressione da parte del cane privo di museruola e, di conseguenza, le lesioni fisiche riportate dalla persona offesa dal reato. Il ragazzo era solo e non, come evoca il ricorso, sotto il controllo di altri adulti.

Advertisement Banner
Next Post

Furto, vendita dei beni rubati, attività economica e auto-riciclaggio.

Famiglia - Ex compagna, prevaricazioni e maltrattamenti - Fattispecie

* Diffamazione - Pubblicazione stato whattsapp - Contenuti lesivi della reputazione della p.o. - Visibilità ai contatti della rubrica - Prova

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Salute e medicina – Diritti fondamentali – Fine vita, inammissibile l’intervento del terzo senza l’accertamento sull’impossibilità di autosomministrazione

31 Luglio 2025

*Previdenza e assistenza – Convivenza di fatto tra datore e lavoratore, si all’assegno nucleo familiare

30 Luglio 2025

*Gare – Fisco – Si, all’esclusione automatica dalle gare per violazioni fiscali sopra i 5.000 euro

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Assenza dell’imputato e legittimità dell’omesso avviso della sua facoltà di accedere ai programmi di giustizia riparativa

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Criteri di liquidazione delle spese di lite e valore indeterminale della controversia

30 Luglio 2025

*Processo – Giudizio abbreviato – Continuazione – Calcolo della pena in caso di continuazione tra delitti e contravvenzioni

29 Luglio 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept