• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Penale

Cass. Pen., V,  ud. Dep. 13.09.2021, n. 33860

by Silvia Lucietto
24 Ottobre 2021
in Diritto Penale
0
Share on FacebookShare on Twitter

Persone senza tetto, introduzione in appartamento disabitato e violazione di domicilio – Fattispecie

 

Integra il reato di violazione di domicilio la condotta di chi si introduca, contro la volontà di chi ha il diritto di escluderlo, in un appartamento di proprietà altrui, adibito a deposito di oggetti personali e saltuariamente visitato nonché regolarmente chiuso e periodicamente sorvegliato da chi ne abbia la disponibilità, in quanto l’attualità dell’uso non implica la sua continuità e non viene meno in ragione dell’assenza, più o meno prolungata nel tempo, dell’avente diritto.

*  *  *

La fattispecie concreta che ha dato epifania alla pronuncia in oggetto, riguarda la condotta di due soggetti, senza fissa dimora, accusati di essersi introdotti nello stabile di proprietà altrui, disabitato ma adibito a deposito e parzialmente arredato (nel quale il proprietario vi si recava quotidianamente, anche con finalità di controllo), allo scopo di trascorrervi la notte.

Il fatto è stato configurato nell’ipotesi di reato prevista dall’art. 614 c.p., nella sua manifestazione aggravata dalla violenza sulle cose (i due coimputati si sono introdotti nello stabile danneggiando una porta finestra).

Invero, deve richiamarsi l’insegnamento delle Sezioni Unite che hanno stabilito, proprio risolvendo numerosi dubbi in tema di concetto di “domicilio” a fini penalistici, che rientrano nella nozione di privata dimora esclusivamente i luoghi nei quali si svolgono non occasionalmente atti della vita privata, e che non siano aperti al pubblico nè accessibili a terzi senza il consenso del titolare, compresi quelli destinati ad attività lavorativa o professionale.

Ai fini della configurazione del reato di violazione di domicilio, il concetto di privata dimora è più ampio di quello di casa d’abitazione, comprendendo ogni altro luogo che, pur non essendo destinato a casa di abitazione, venga usato, anche in modo transitorio e contingente, per lo svolgimento di atti di vita privata.

L’attualità dell’uso, cui è collegato il diritto alla tutela della libertà individuale, sotto il profilo della libertà domestica, non implica la sua continuità e, pertanto, non viene meno in ragione dell’assenza, più o meno prolungata nel tempo, dell’avente diritto, la quale, qualora non sia accompagnata da indici rivelatori di un diverso divisamento, non comporta affatto, di per sé sola, la volontà di non tornare ad accedere all’abitazione nè quella di abbandonare il domicilio.

Advertisement Banner
Next Post

*Rischi del gioco d'azzardo, obblighi informativi violati dal titolare dell'esercizio e sanzione amministrativa “punitiva” fissa - Dichiara incostituzionalità

*Previdenza e assistenza - Obbligazioni e contratti - Retribuzione dovuto a, pretesa impositiva dell'ente previdenziale e obbligazione contributiva

*Urbanistica ed edilizia - Obbligazioni e contratti - Edificio di edilizia convenzionata, vendita successiva e vincoli di prezzo - Rimette alle SSUU

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Gare – Autotutela – Stipula del contratto e annullamento dell’aggiudicazione in autotutela, si alla del G.A.

29 Ottobre 2025

*Reato – Peculato – Natura pubblicistica dell’attività di raccolta del risparmio postale da parte di Poste italiane s.p.a. per conto della Cassa depositi e prestiti e configurazione del delitto di peculato ex art. 314 c.p.

29 Ottobre 2025

Urbanistica e edilizia – Variante e sanatoria, criteri di qualificazione, conformità e cessione di cubatura

24 Ottobre 2025

*Proprietà, possesso e diritti reali – Locazione del terrazzo condominiale tra numerus clausus dei diritti reali e atipicità

24 Ottobre 2025

*Obbligazioni e contratti – Tutela del credito – Estinzione dell’obbligazione in luogo dell’adempimento, profili controversi e regime operativo

23 Ottobre 2025

*Obbligazioni e contratti – Tutela del credito – Debito solidale, pagamento integrale e della quota di debito del condebitore, a chi spetta la giurisdizione? L’intervento delle Sezioni Unite

22 Ottobre 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept