• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Penale

Cass. pen., VI, ud. dep. 21.10.2022, n. 40045

by Ludovica Fiaschetti
14 Dicembre 2022
in Diritto Penale
0
Share on FacebookShare on Twitter

*Famiglia – Filiazione – Maltrattamenti in famiglia, minori che assistono 2 volte e aggravante comune

La circostanza aggravante di cui all’art. 572 C.P., comma 2, inizialmente prevista con riferimento alla condotta commessa in danno di persona minore degli anni quattordici, è stata abrogata dal D.L. n.93 del 14 agosto 2013, convertito con modificazioni dalla L. n. 119 del 15 ottobre 2013, (art. 1, comma 1-bis) che, contestualmente, ha introdotto la circostanza aggravante comune di cui all’art. 61 c.p. n. 11-quinquies in relazione ai delitti non colposi contro la vita e l’incolumità individuale, contro la libertà personale ed al delitto di cui all’art. 572 c.p..

La L. n. 69 del 19 luglio 2019 ha reintrodotto un’aggravante al comma 2 con previsione dell’aumento della pena fino alla metà se il fatto è commesso in presenza o in danno di persona minore, di persona in stato di gravidanza o di persona con disabilità.

La giurisprudenza in merito ha per giunta condivisibilmente distinto tra la struttura abituale della fattispecie incriminatrice e la struttura della circostanza aggravante per la cui sussistenza è, dunque, sufficiente che anche una sola condotta sia stata commessa in presenza del minore.

Ritiene il Collegio che le medesime considerazioni debbano essere estese all’aggravante di cui al comma 2 dell’art. 572 c.p. in quanto strutturalmente sovrapponibile all’ipotesi prima prevista dall’art. 61 n. 11-quinquies (Sez. 6, n. 19832 del 6/4/2022). Ne consegue, pertanto, che anche ai fini della sua configurabilità non è necessario che il minore assista abitualmente alla commissione delle condotte vessatorie, essendo, a tal fine, sufficiente che il minore degli anni diciotto percepisca anche una sola delle condotte rilevanti ai fini della commissione del reato, e ciò anche quando la sua presenza non sia visibile all’autore di questo, sempre che l’agente, tuttavia, ne abbia la consapevolezza ovvero avrebbe dovuto averla usando l’ordinaria diligenza.

Advertisement Banner
Next Post

Nulla (o poco) di vero. E posso dimostrarlo[L’azione di simulazione](di Giulio Bacosi)

*Famiglia - Filiazione - Fecondazione assistita omosessuale e indicazione nell'atto di nascita della sola madre biologica, con esclusione di quella "d'intenzione"

*Gare - Individuazione dei casi di offerta c.d. condizionata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Gare – Autotutela – Stipula del contratto e annullamento dell’aggiudicazione in autotutela, si alla del G.A.

29 Ottobre 2025

*Reato – Peculato – Natura pubblicistica dell’attività di raccolta del risparmio postale da parte di Poste italiane s.p.a. per conto della Cassa depositi e prestiti e configurazione del delitto di peculato ex art. 314 c.p.

29 Ottobre 2025

Urbanistica e edilizia – Variante e sanatoria, criteri di qualificazione, conformità e cessione di cubatura

24 Ottobre 2025

*Proprietà, possesso e diritti reali – Locazione del terrazzo condominiale tra numerus clausus dei diritti reali e atipicità

24 Ottobre 2025

*Obbligazioni e contratti – Tutela del credito – Estinzione dell’obbligazione in luogo dell’adempimento, profili controversi e regime operativo

23 Ottobre 2025

*Obbligazioni e contratti – Tutela del credito – Debito solidale, pagamento integrale e della quota di debito del condebitore, a chi spetta la giurisdizione? L’intervento delle Sezioni Unite

22 Ottobre 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept