Corte Costituzionale, sentenza 21 luglio 2020 n. 156 Va dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 131-bis del codice penale, inserito dall’art. 1,...
Corte di Cassazione, Sez. Unite Penali, sentenza 17 luglio 2020 n. 21368 PRINCIPIO DI DIRITTO A seguito della introduzione...
Corte di Cassazione, Sez. Unite Penali, sentenza 17 luglio 2020 n. 21369 PRINCIPIO DI DIRITTO In caso di sentenza...
CORTE DI CASSAZIONE, V Sez. Penale, n. 17360 del 08.06.2020 Accesso abusivo a sistema informatico - Frode informatica -...
GUIDA ALLA LETTURA In tema di “corruzione di minorenne” (art.609 quinquies c.p.), il bene giuridico tutelato è il corretto sviluppo...
Nel caso di appropriazione di un assegno bancario, il quale conserva chiari ed intatti i segni esteriori di un...
Infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell'art. 624-bis c.p., risultando il divieto di bilanciamento tra circostanze di segno opposto idoneo...
Corte Costituzionale, sentenza 06 luglio 2020 n. 136 Vanno dichiarate inammissibili le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 625, primo comma,...
Corte Costituzionale, sentenza 06 luglio 2020 n. 139 Vanno dichiarate non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 28 del...
Corte Costituzionale, sentenza 06 luglio 2020 n. 137 Vanno dichiarate non fondate le questioni di legittimità costituzionale degli artt. 280,...
Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma