Massima In ambito europeo non esiste una Pubblica Amministrazione “monolite”, definita una volta per tutte; piuttosto – conformemente alla...
CORTE COSTITUZIONALE – sentenza 23 maggio 2019 n. 124 Nel disegno sistematico originario del codice di procedura penale del 1988,...
Corte costituzionale, sentenza 16 maggio 2019 n.120 L’art. 131-bis cod.pen. (inserito dall’art. 1, comma 2, del decreto legislativo 16 marzo...
Massima Quando la punibilità del fatto-inadempimento reato è subordinata ad un evento condizionante del tutto sganciato da qualsivoglia rimproverabilità...
Massima Laddove sia difficile far rientrare una causa di esclusione dell’antigiuridicità nel quadro delle scriminanti codificate, il principio del...
Massima Tutti i soggetti giuridici, in quanto esistenti, sono “enti”: mentre tuttavia le persone fisiche sono certamente capaci di...
Massima L’articolazione sempre più ampia dell’impresa, massime dove gestita in forma societaria, ha lasciato progressivamente affiorare il problema della...
Massima Una cosa è dire che un fatto non è più considerato dalla legge come inadempimento-reato, con conseguente necessità...
Corte Costituzionale, sentenza 17 aprile 2019 n. 90 Per costante giurisprudenza della Corte (ex multis, sentenza n. 13 del 2016,...
Corte Costituzionale, sentenza 17 aprile 2019 n. 88 La disposizione nel caso di specie censurata prevede che: «Quando ricorrono le...
Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma