• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Penale

*Commerciale – Assegni falsificati ricevuti dopo la depenalizzazione e denegata ricettazione

by Dott.ssa Margherita Lovascio
31 Ottobre 2024
in Diritto Penale
0
Share on FacebookShare on Twitter

Corte di Cassazione, Sez. II Penale, sentenza 9 ottobre 2024, n. 37162

PRINCIPIO DI DIRITTO

La ricezione di assegni con clausola di non trasferibilità “falsificati dopo” la abolitio criminis effettuata con D.Lgs. n. 7 del 15 gennaio 2016 non integra il reato di ricettazione perché non sussiste il delitto presupposto.

TESTO RILEVANTE DELLA PRONUNCIA

  1. Il ricorso è fondato.

1.1. Per integrare il delitto di ricettazione è necessario che il bene ricevuto sia provento di reato. Nel caso in esame (a) il reato presupposto, ovvero la falsificazione degli assegni attraverso “clonazione”, risultava depenalizzato ad opera del D.Lgs. n. 7 del 15 gennaio 2017, (b) la condotta di ricezione degli assegni falsificati è stata consumata in epoca prossima al 23 ottobre 2017, dunque successivamente all’intervento di depenalizzazione, come risulta dalle denunce degli offesi.

Emerge cioè che la condotta di falsificazione è stata posta in essere quando la stessa non costituiva più reato, a causa dell’abolitio criminis decisa dal legislatore, il che impedisce di ritenere integrato il presupposto della ricettazione.

Tale conclusione è coerente con la giurisprudenza, formatasi sul tema dell’abolitio criminis, secondo cui la ricettazione di un assegno bancario con clausola di non trasferibilità oggetto di falsificazione conserva rilevanza penale anche dopo la depenalizzazione, ad opera del D.Lgs. 15 gennaio 2016, n. 7, del presupposto reato di falso in scrittura privata, atteso che nella ricettazione la provenienza da delitto dell’oggetto materiale del reato è elemento definito da norma esterna alla fattispecie incriminatrice, per cui l’eventuale abrogazione di tale norma non assume rilievo ai sensi dell’art. 2 cod. pen., dovendo la rilevanza penale del fatto essere valutata con esclusivo riferimento al momento in cui ha avuto luogo la condotta tipica di ricezione della cosa (tra le altre: Sez. 2, n. 32775 del 30/06/2021, Briglia, Rv. 281859 – 01).

Tale giurisprudenza, che affronta il tema della rilevanza dell’abolitio criminis del reato presupposto sulla ricettazione, presuppone, infatti, che, nel momento in cui viene consumata, la condotta che identifica il reato presupposto, costituisca reato.

1.2. Può dunque essere affermato che la ricezione di assegni con clausola di non trasferibilità “falsificati dopo” la abolitio criminis effettuata con D.Lgs. n. 7 del 15 gennaio 2016 non integra il reato di ricettazione perché non sussiste il delitto presupposto.

1.3. La sentenza impugnata deve, pertanto, essere annullata senza rinvio perché il fatto non sussiste.

Advertisement Banner
Next Post

*Oltraggio a pubblico ufficiale e inasprimento di pena

Serie Generale n. 252 del 26-10-2024

Serie Generale n. 255 del 30-10-2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Salute e medicina – Diritti fondamentali – Fine vita, inammissibile l’intervento del terzo senza l’accertamento sull’impossibilità di autosomministrazione

31 Luglio 2025

*Previdenza e assistenza – Convivenza di fatto tra datore e lavoratore, si all’assegno nucleo familiare

30 Luglio 2025

*Gare – Fisco – Si, all’esclusione automatica dalle gare per violazioni fiscali sopra i 5.000 euro

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Assenza dell’imputato e legittimità dell’omesso avviso della sua facoltà di accedere ai programmi di giustizia riparativa

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Criteri di liquidazione delle spese di lite e valore indeterminale della controversia

30 Luglio 2025

*Processo – Giudizio abbreviato – Continuazione – Calcolo della pena in caso di continuazione tra delitti e contravvenzioni

29 Luglio 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept