• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Penale

*Commerciale – Bancarotta e aggravante del danno patrimoniale di rilevante gravità

by dott. Jacopo Lucchiari
19 Luglio 2024
in Diritto Penale
0
Share on FacebookShare on Twitter

Cassazione penale, sentenza 12 luglio 2024, n. 28009

 

PRINCIPIO DI DIRITTO

L’entità del danno provocato dai fatti configuranti bancarotta patrimoniale va

commisurata al valore complessivo dei beni che sono stati sottratti all’esecuzione concorsuale, piuttosto che al pregiudizio sofferto da ciascun partecipante al piano di riparto dell’attivo, e indipendentemente dalla relazione con l’importo globale del passivo (Sez. 5, Sentenza n. 49642 del 02/10/2009, Olivieri, Rv. 245822 – 01) e che la circostanza aggravante del danno patrimoniale di rilevante gravità di cui all’art. 219, primo comma, legge fall., si configura se a un fatto di bancarotta di rilevante gravità, quanto al valore dei beni sottratti all’esecuzione concorsuale, corrisponda un danno patrimoniale per i creditori che, complessivamente considerato, sia di entità altrettanto grave (Sez. 5 n. 48203 del 10/07/2017, Meluzio e altri, Rv. 271274 – 01; Sez. 1, n. 12087 del 10/10/2000, Di Muni, Rv. 2174)03 – 01).

 

TESTO RILEVANTE DELLA DECISIONE

  1. La motivazione offerta dai giudici del rinvio alla base della conferma della

sussistenza della circostanza aggravante della rilevante gravità del danno del reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale non merita censura.

3.1. Sul punto, va ricordato che la giurisprudenza consolidata di legittimità, in tema di

reati fallimentari, considera che l’entità del danno provocato dai fatti configuranti bancarotta patrimoniale va commisurata al valore complessivo dei beni che sono stati sottratti all’esecuzione concorsuale, piuttosto che al pregiudizio sofferto da ciascun partecipante al piano di riparto dell’attivo, e indipendentemente dalla relazione con l’importo globale del passivo (Sez. 5, Sentenza n. 49642 del 02/10/2009, Olivieri, Rv. 245822 – 01) e che la circostanza aggravante del danno patrimoniale di rilevante gravità di cui all’art. 219, primo comma, legge fall., si configura se a un fatto di bancarotta di rilevante gravità, quanto al valore dei beni sottratti all’esecuzione concorsuale, corrisponda un danno patrimoniale per i creditori che, complessivamente considerato, sia di entità altrettanto grave (Sez. 5 n. 48203 del 10/07/2017, Meluzio e altri, Rv. 271274 – 01; Sez. 1, n. 12087 del 10/10/2000, Di Muni, Rv. 2174)03 – 01).

Alla luce di tali principi, che il Collegio condivide e a cui, quindi, ritiene di dover dar

seguito, le critiche articolate nel ricorso non riescono a vulnerare in modo determinante il

discorso giustificativo esternato nella sentenza al vaglio

Advertisement Banner
Next Post

*Gare - Procedimento - Operatore non vincitore della gara e legittimo rigetto di istanza di accesso agli atti per accertare inadempimenti contrattuali dell'aggiudicatario – Fattispecie

*Famiglia - Divorzio congiunto ed effetti degli accordi negoziali conclusi tra coniugi

*Contributi pubblici indebitamente "ritenuti" e non configurabilità del reato di indebita "percezione"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Gare – Autotutela – Stipula del contratto e annullamento dell’aggiudicazione in autotutela, si alla del G.A.

29 Ottobre 2025

*Reato – Peculato – Natura pubblicistica dell’attività di raccolta del risparmio postale da parte di Poste italiane s.p.a. per conto della Cassa depositi e prestiti e configurazione del delitto di peculato ex art. 314 c.p.

29 Ottobre 2025

Urbanistica e edilizia – Variante e sanatoria, criteri di qualificazione, conformità e cessione di cubatura

24 Ottobre 2025

*Proprietà, possesso e diritti reali – Locazione del terrazzo condominiale tra numerus clausus dei diritti reali e atipicità

24 Ottobre 2025

*Obbligazioni e contratti – Tutela del credito – Estinzione dell’obbligazione in luogo dell’adempimento, profili controversi e regime operativo

23 Ottobre 2025

*Obbligazioni e contratti – Tutela del credito – Debito solidale, pagamento integrale e della quota di debito del condebitore, a chi spetta la giurisdizione? L’intervento delle Sezioni Unite

22 Ottobre 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept