• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Penale

* Diffamazione – Pubblicazione stato whattsapp – Contenuti lesivi della reputazione della p.o. – Visibilità ai contatti della rubrica – Prova

by Beatrice Aiazzi
8 Dicembre 2021
in Diritto Penale
0
Share on FacebookShare on Twitter

Cass. pen., sez. V, sentenza 08 settembre 2021, n. 33219

PRINCIPIO DI DIRITTO

Le affermazioni lesive dell’onore e del decoro della persona offesa enunciate sullo status di whatsapp posso integrare il reato di diffamazione qualora i contenuti ivi presenti siano visibili ai contatti presenti in rubrica

TESTO RILEVANTE DELLA DECISIONE

  1. Il primo motivo è inammissibile per assenza di specificità, quanto al profilo della riferibilità alla D.L. delle espressioni diffamatorie, dal momento che il ricorso neppure si confronta con l’apparato argomentativo della sentenza impugnata, che ha illustrato le ragioni di siffatta conclusione.

La seconda questione posta, legata alla possibilità dell’applicazione utilizzata dall’imputato di escludere la visione dello “stato” a tutti o ad alcuni dei contatti presenti, è invece inammissibile per novità, dal momento che il motivo di appello, lamentando l’assenza di prova della diffusività in ragione della mancata dimostrazione che i contatti della rubrica disponessero dell’applicazione (e, in conseguenza, potessero visionare lo stato dell’imputato), muoveva dal contrario presupposto in fatto, ossia che l’imputato non avesse limitato la visione: ciò che, peraltro, è del tutto razionale, dal momento che, se tale fosse stata l’intenzione del L. , sarebbe stato sufficiente mandare un messaggio individuale.

  1. Inammissibile è il secondo motivo, dal momento che la mancata concessione delle circostanze attenuanti generiche è giustificata, nella sentenza impugnata, con motivazione esente da manifesta illogicità, che si sottrae, pertanto, al sindacato di questa Corte (Sez. 6, n. 42688 del 24/9/2008, Rv. 242419), anche considerato il principio, espressione della consolidata giurisprudenza di legittimità, secondo cui non è necessario che il giudice di merito, nel motivare il diniego della concessione delle attenuanti generiche, prenda in considerazione tutti gli elementi favorevoli o sfavorevoli dedotti dalle parti o rilevabili dagli atti, ma è sufficiente che egli faccia riferimento a quelli ritenuti decisivi o comunque rilevanti, rimanendo disattesi o superati tutti gli altri da tale valutazione (Sez. 2, n. 3609 del 18/1/2011, Sermone, Rv. 249163; Sez. 6, n. 34364 del 16/6/2010, Giovane, Rv. 248244).

Quanto alla sospensione condizionale, semplicemente evocata nella rubrica del motivo, osserva il Collegio che essa è già stata concessa dalla sentenza impugnata.

  1. Alla pronuncia di inammissibilità consegue, ex art. 616 c.p.p., la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali, nonché al versamento, in favore della Cassa delle ammende, di una somma che, in ragione delle questioni dedotte, appare equo determinare in Euro 3.000,00. Del pari, il ricorrente va condannato alla rifusione delle spese sostenute dalla parte civile nel giudizio di legittimità, che, in relazione all’attività svolta, vengono liquidate in Euro 3.000,00, oltre accessori di legge.

 

Advertisement Banner
Next Post

Lavoro – Difetto di indicazioni certe, lesioni personali colpose del lavoratore e responsabilità penale del datore.

*Enti locali - Nubifragio, caduta di alberi e responsabilità del Comune – Fattispecie Responsabilità - Cose in custodia - Caduta dell'albero a causa di nubifragio - Comune - Risarcimento - Caso fortuito

* Tentata estorsione aggravata dal metodo mafioso - Desistenza nei reati a forma libera nella fase del tentativo incompiuto - Aggravante del metodo mafioso - Attenuante della minima partecipazione ex art. 114 cp – Presupposti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Salute e medicina – Diritti fondamentali – Fine vita, inammissibile l’intervento del terzo senza l’accertamento sull’impossibilità di autosomministrazione

31 Luglio 2025

*Previdenza e assistenza – Convivenza di fatto tra datore e lavoratore, si all’assegno nucleo familiare

30 Luglio 2025

*Gare – Fisco – Si, all’esclusione automatica dalle gare per violazioni fiscali sopra i 5.000 euro

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Assenza dell’imputato e legittimità dell’omesso avviso della sua facoltà di accedere ai programmi di giustizia riparativa

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Criteri di liquidazione delle spese di lite e valore indeterminale della controversia

30 Luglio 2025

*Processo – Giudizio abbreviato – Continuazione – Calcolo della pena in caso di continuazione tra delitti e contravvenzioni

29 Luglio 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept