• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Amministrativo

Enti locali -Accoglimento di domanda per danno da ritardo – Fattispecie

by Silvia Lucietto
15 Febbraio 2022
in Diritto Amministrativo
0
Share on FacebookShare on Twitter

Tar Sardegna, II – sentenza 21.01.2022, n.33

Il Tar Sardegna, chiamo a pronunciarsi su una domanda di risarcimento dei danni dovuti al ritardo della P.A., esamina, in via preliminare, l’eccezione di carattere formale sollevata dalla difesa secondo la quale il CTU non ha esaminato la richiesta, inoltrata dal consulente di parte tramite Pec, di avviare il contraddittorio obbligatorio. 

Tale prospettazione non è condivisibile in quanto il consulente di parte si è limitato, nell’ultimo giorno a disposizione per inviare le proprie osservazioni e conclusioni, a chiedere la visione e la copia di documenti e ad indicare, in termini del tutto generici, aspetti meritevoli di tutela, senza muovere alcune concreto rilievo sul contenuto dello schema di relazione ricevuto dal perito.

Infatti, se si consentisse ai consulenti di parte di “riaprire l’istruttoria” all’ultimo giorno utile mediante richieste generiche (invece che formulando rilievi puntuali) si finirebbe per avvallare delle modalità dilatorie e sostanzialmente elusive dei termini prestabiliti, con la conseguente violazione dei principi di tempestiva conclusione del processo e di parità delle armi.

Entrando nel merito della questione, il Tar reputa fondata la domanda risarcitoria formulata dalla ricorrente, ribadendo l’ingiustizia del danno patito, dovuto al ritardo con il quale l’istanza dello stesso è stata accolta. 

In tale fattispecie si è in presenza di un ritardo ingiustificato nella definizione del procedimento la cui sostanziale ingiustizia trova diretta conferma sia nelle pronunce pregresse del giudice adito, sia nelle stesse determinazioni finali di accoglimento adottate dall’amministrazione resistente.

La quantificazione del danno da mancato guadagno, ad opera del consulente d’ufficio, è stata determinata mediante un sistema induttivo basato sui principi del “controllo di gestione”, tecnica che consente di ricostruire la performance aziendale potenziale partendo da elementi oggettivi, quali i ricavi e i costi, imputabili alla medesima attività negli anni in cui la stessa è stata realmente svolta.

Advertisement Banner
Next Post

Enti locali – Dissesto, individuazione delle finalità e compatibilità con i parametri costituzionali

Cass. civ., I, ord., 04.01.2022, n. 120

*Circolazione stradale - Sinistro da caduta in cantiere chiuso e concorso di colpa del motociclista – Fattispecie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Gare – Autotutela – Stipula del contratto e annullamento dell’aggiudicazione in autotutela, si alla del G.A.

29 Ottobre 2025

*Reato – Peculato – Natura pubblicistica dell’attività di raccolta del risparmio postale da parte di Poste italiane s.p.a. per conto della Cassa depositi e prestiti e configurazione del delitto di peculato ex art. 314 c.p.

29 Ottobre 2025

Urbanistica e edilizia – Variante e sanatoria, criteri di qualificazione, conformità e cessione di cubatura

24 Ottobre 2025

*Proprietà, possesso e diritti reali – Locazione del terrazzo condominiale tra numerus clausus dei diritti reali e atipicità

24 Ottobre 2025

*Obbligazioni e contratti – Tutela del credito – Estinzione dell’obbligazione in luogo dell’adempimento, profili controversi e regime operativo

23 Ottobre 2025

*Obbligazioni e contratti – Tutela del credito – Debito solidale, pagamento integrale e della quota di debito del condebitore, a chi spetta la giurisdizione? L’intervento delle Sezioni Unite

22 Ottobre 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept