• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Civile

Famiglia – Filiazione – Minore, residenza abituale, affido e mantenimento – Giurisdizione

by Letizia Campiello - Abilitata all'esercizio della professione forense
2 Giugno 2022
in Diritto Civile
0
Share on FacebookShare on Twitter

Con l’ordinanza interlocutoria in esame, la prima Sezione della Corte di Cassazione rimette gli atti al Primo Presidente della medesima Corte per l’eventuale assegnazione del ricorso alle Sezioni Unite Civili, in ragione e per la soluzione di una questione di giurisdizione. 

In particolare, si chiede di stabilire:

« i) se e come debba raccordarsi il criterio della residenza abituale del minore, stabilito dall’art. 5 della Convenzione dell’Aja del 1996, con le previsioni dell’art. 4 della stessa Convenzione e con il disposto della L. n. 218 del 1995, art. 42 nel caso in cui: la residenza abituale del minore si trovi nella Federazione russa; l’autorità giudiziaria russa abbia già statuito in ordine all’affidamento e alla collocazione del figlio; e l’oggetto del giudizio instaurato innanzi all’autorità giudiziaria italiana sia limitato alla domanda di mantenimento del minore e a prestazioni in senso lato economiche a carico del genitore non affidatario;

  1. ii) se e come la soluzione interpretativa accolta dalla Corte di merito, che ha escluso l’applicabilità, nel caso di specie, della Convenzione dell’Aja del 1996, si possa conciliare con la funzione, di massima protezione del figlio, svolta dai provvedimenti in materia minorile e con il principio di concentrazione delle tutele (cfr. Cass. 1310/2017 e Cass. 1/2001 per l’affermazione di detti principi e dell’inapplicabilità dell’art. 4 della Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961, vigente ratione temporis)».

Cassazione civile, sez. I, ordinanza interlocutoria n. 7103/2022

Advertisement Banner
Next Post

* Salute e medicina - "Pillola del giorno dopo", minorenni, assenza di ricetta e normativa sulla interruzione volontaria di gravidanza

*Stupefacenti - Offensività - Coltivazione domestica di marijuana e negatoria dell'uso esclusivamente personale

*Gare - Responsabilità della PA - Consapevolezza della illegittimità del bando e non accoglibilità della domanda di responsabilità precontrattuale della PA – Fattispecie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Salute e medicina – Diritti fondamentali – Fine vita, inammissibile l’intervento del terzo senza l’accertamento sull’impossibilità di autosomministrazione

31 Luglio 2025

*Previdenza e assistenza – Convivenza di fatto tra datore e lavoratore, si all’assegno nucleo familiare

30 Luglio 2025

*Gare – Fisco – Si, all’esclusione automatica dalle gare per violazioni fiscali sopra i 5.000 euro

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Assenza dell’imputato e legittimità dell’omesso avviso della sua facoltà di accedere ai programmi di giustizia riparativa

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Criteri di liquidazione delle spese di lite e valore indeterminale della controversia

30 Luglio 2025

*Processo – Giudizio abbreviato – Continuazione – Calcolo della pena in caso di continuazione tra delitti e contravvenzioni

29 Luglio 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept