• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Penale

Famiglia – Induzione al sonno e successiva violenza sessuale tra coniugi – Fattispecie

by Silvia Lucietto
24 Ottobre 2021
in Diritto Penale
0
Share on FacebookShare on Twitter

Cass. pen., III, ud. dep. 20.09.2021, n. 34655

Il tentativo del reato, previsto dall’art. 609 bis c.p., è configurabile a condizione che la condotta violenta o minacciosa non abbia determinato una immediata e concreta intrusione nella sfera sessuale della vittima, poiché l’agente non ha raggiunto le zone intime (genitali o erogene) della vittima ovvero non ha provocato un contatto di quest’ultima con le proprie parti intime.

TESTO RILEVANTE DELLA DECISIONE

Il secondo motivo è inammissibile perché diretto a sollecitare una rilettura dei dati probatori. Premesso che il ricorrente non muove alcuna censura in ordine all’attendibilità della persona offesa, la Corte di appello, così come aveva fatto il primo giudice, ha ritenuto sussistente il tentativo di violenza sessuale, sulla base delle dichiarazioni della donna, la quale ha riferito che, sebbene poco prima avesse rifiutato un approccio sessuale del marito, costui, seminudo, le si mise sopra, mentre si trovava coricata nel letto, strusciando i propri genitali contro i suoi, e, al contempo, premendole sulla faccia un panno imbevuto di acetone. Il fatto, accertato nei termini dinanzi indicati, integra, a ben vedere, il delitto non tentato, bensì consumato di violenza sessuale, perché, sebbene l’intenzione dell’imputato fosse quella di cm consumare con la moglie, non consenziente, un rapporto vaginale completo, in ogni caso vi fu un’invasione nella sfera sessuale della persona offesa, individuabile nello strusciamento dell’organo sessuale maschile sulle parti intime della donna. Per costante giurisprudenza di questa Corte, infatti, il tentativo del reato, previsto dall’art. 609 bis c.p., è configurabile a condizione che la condotta violenta o minacciosa non abbia determinato una immediata e concreta intrusione nella sfera sessuale della vittima, poiché l’agente non ha raggiunto le zone intime (genitali o erogene) della vittima ovvero non ha provocato un contatto di quest’ultima con le proprie parti intime (così, da ultimo,Cass., Sez. 3, n. 17414 del 18/02/2016 – dep. 28/04/2016, F, Rv. 266900), il che, invece, è avvenuto nella specie, a nulla rilevando che l’agente si prefiggesse il compimento di un atto sessuale maggiormente invasivo dell’altrui sfera sessuale.

In ogni caso, il ricorrente confeziona motivi fattuali, tesi ad accreditare una diversa ricostruzione della vicenda, sicché le censure si risolvono nella richiesta di una diversa lettura degli elementi di fatto posti a fondamento della decisione e nell’autonoma scelta di nuovi e diversi criteri di giudizio in ordine alla ricostruzione e valutazione dei fatti, attività entrambe precluse nel giudizio di legittimità, non potendo la Corte di cassazione ripetere l’esperienza conoscitiva del giudice del merito, bensì esclusivamente riscontrare l’esistenza di un logico apparato argomentativo sui vari punti della decisione impugnata, senza possibilità di verificare l’adeguatezza delle argomentazioni di cui il giudice di merito si è avvalso per sostanziare il suo convincimento, o la loro rispondenza alle acquisizioni processuali.

  1. Il terzo motivo è inammissibile perché generico. Il ricorrente non si confronta con la motivazione, laddove, nell’esaminare il corrispondente motivo di appello, la Corte distrettuale ha negato i presupposti applicativi dell’art. 56 c.p., comma 3, sul presupposto che la desistenza non fu affatto volontaria, come richiede espressamente la norma in esame, ma dovuta alla pronta reazione della persona offesa, la quale, svegliatasi, nonostante l’acetone che fu costretta ad inalare, riuscì a scalciare e a mordere l’imputato, e, quindi, a rinchiudersi nel bagno, da dove telefonò a un’amica, raccontandole l’accaduto e chiedendole aiuto. Si tratta di una motivazione immune da vizi logici e giuridici, che, quindi, merita conferma.
Advertisement Banner
Next Post

Accensione di un fuoco motivata da rabbia e responsabilità penale.

*Famiglia - Sopraffazione sistematica, convivenza dolorosa ed umiliante e maltrattamenti in famiglia come reato abituale

*Processo - Destinatario irreperibile nel domicilio dichiarato o eletto e notifica al difensore - Rimette alle SSUU

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Gare – Autotutela – Stipula del contratto e annullamento dell’aggiudicazione in autotutela, si alla del G.A.

29 Ottobre 2025

*Reato – Peculato – Natura pubblicistica dell’attività di raccolta del risparmio postale da parte di Poste italiane s.p.a. per conto della Cassa depositi e prestiti e configurazione del delitto di peculato ex art. 314 c.p.

29 Ottobre 2025

Urbanistica e edilizia – Variante e sanatoria, criteri di qualificazione, conformità e cessione di cubatura

24 Ottobre 2025

*Proprietà, possesso e diritti reali – Locazione del terrazzo condominiale tra numerus clausus dei diritti reali e atipicità

24 Ottobre 2025

*Obbligazioni e contratti – Tutela del credito – Estinzione dell’obbligazione in luogo dell’adempimento, profili controversi e regime operativo

23 Ottobre 2025

*Obbligazioni e contratti – Tutela del credito – Debito solidale, pagamento integrale e della quota di debito del condebitore, a chi spetta la giurisdizione? L’intervento delle Sezioni Unite

22 Ottobre 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept