• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Penale

*Famiglia – Maltrattamenti, condotte abitualmente vessatorie e non necessità che un coniuge sia “sottomesso” all’altro

by Dott.ssa Margherita Lovascio
25 Settembre 2023
in Diritto Penale
0
Share on FacebookShare on Twitter

In tema di maltrattamenti in famiglia, […] il reato in esame non postula necessariamente la esistenza di minacce o, comunque, di atti volti a ledere o porre in pericolo la integrità fisica dei soggetti, costituenti quello che sarebbe dovuto essere il “nucleo aggregante di attrazione degli affetti familiari”,, conviventi con l’imputato (o comunque condividenti con questo un comune progetto di vita) essendo necessaria (e sufficiente) una condotta anche solo di tipo maltrattante, la quale si può materializzare anche con atti, certamente realizzati con sistematicità, semplicemente idonei a svilire gravemente la dignità personale di tali individui, in tale modo compromettendo la opportuna serenità della “società naturale” costituita dalla famiglia.

[…] Inoltre, a fronte di condotte abitualmente vessatorie, che siano concretamente idonee a cagionare sofferenze, privazioni ed umiliazioni, il reato non è escluso per effetto della maggiore capacità di resistenza dimostrata dalla persona offesa, non essendo elemento costitutivo della fattispecie incriminatrice la riduzione della vittima a succube dell’agente (Corte di cassazione, Sezione VI penale, 12 gennaio 2023), essendo, anzi, questa Corte giunta sino ad affermare che il reato di maltrattamenti in famiglia è configurabile anche nel caso in cui le condotte violente e vessatorie siano poste in essere dai familiari in danno reciproco gli uni degli altri (Corte di cassazione, Sezione III penale, 14 aprile 2020, n. 12206) – ma anche poco rispondente alla realtà in cui si è manifestato il caso in questione, ove si rifletta sulla circostanza che l’interesse tutelato dalla norma è riferito a tutti i componenti della famiglia convivente, fra i quali erano annoverate nella specie anche le figlie dell’imputato che, data la loro età estremamente giovanile ove non infantile, erano indubbiamente nella condizione di soggezione morale rispetto all’imputato.

 

Cassazione penale, Sez. III, sentenza 30 agosto 2023, n. 36170

Advertisement Banner
Next Post

*Salute e medicina – Lavoro – Periodo emergenziale, norme di assistenza e tempus dei pertinenti effetti

* Europa – Diritti fondamentali – Utilizzo delle intercettazioni e dati personali

*Famiglia - Separazione, condotte successive aggressive e umilianti verso il coniuge separato e maltrattamenti in famiglia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Salute e medicina – Diritti fondamentali – Fine vita, inammissibile l’intervento del terzo senza l’accertamento sull’impossibilità di autosomministrazione

31 Luglio 2025

*Previdenza e assistenza – Convivenza di fatto tra datore e lavoratore, si all’assegno nucleo familiare

30 Luglio 2025

*Gare – Fisco – Si, all’esclusione automatica dalle gare per violazioni fiscali sopra i 5.000 euro

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Assenza dell’imputato e legittimità dell’omesso avviso della sua facoltà di accedere ai programmi di giustizia riparativa

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Criteri di liquidazione delle spese di lite e valore indeterminale della controversia

30 Luglio 2025

*Processo – Giudizio abbreviato – Continuazione – Calcolo della pena in caso di continuazione tra delitti e contravvenzioni

29 Luglio 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept