• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Civile

*Famiglia – Responsabilità civile – Figlio che si suicida in un ospedale psichiatrico giudiziario e denegati danni personali

by Filippo Barosio - Avvocato
24 Settembre 2024
in Diritto Civile
0
Share on FacebookShare on Twitter

Cassazione Civile, III, sentenza, 20.08.2024, n. 22970

 

PRINCIPIO DI DIRITTO

Per orientamento consolidato di questa Corte, ribadito anche dai precedenti indicati dallo stesso ricorrente, il “fatto” di cui può denunciarsi con ricorso per cassazione l’omesso esame, ai sensi dell’art. 360 n. 5 c.p.c. – come riformulato dal citato art. 54 d.l. n. 83 del 2012 – non solo deve essere un “fatto” vero e proprio e, quindi, non una ”questione” o un “punto” della sentenza, bensì un fatto principale ai sensi dell’art. 2697 c.c. (cioè un fatto costitutivo, modificativo, impeditivo o estintivo) o un fatto secondario (cioè un fatto dedotto in funzione di prova di un fatto principale); ma deve altresì possedere i due necessari caratteri dell’essere decisivo (vale a dire che, se esaminato, avrebbe determinato un esito diverso della controversia) e dall’aver formato oggetto di controversia tra le parti (Cass. Sez. U, 07/04/2014, n. 8053; Cass. 29/10/2018, n. 27415; Cass. 08/09/2016, n. 17761). Viceversa, non costituiscono, “fatti” secondo quanto previsto dalla citata disposizione: le argomentazioni o deduzioni difensive (Cass. Sez. 2, 14/06/2017, n. 14802: Cass. Sez. 5, 08/10/2014, n. 21152); gli elementi istruttori; il “vario insieme dei materiali di causa” (Cass. Sez. L, 21/10/2015, n. 21439), di documenti, di eccezioni di nullità della sentenza non definitiva e degli atti conseguenti, di critiche rivolte agli elaborati peritali (ovvero di semplici allegazioni difensive a contenuto tecnico, o per lamentarsi di una “motivazione non corretta”).

 

TESTO RILEVANTE DELLA DECISIONE

La Corte romana – lungi dall’aver omesso di considerare le circostanze lamentate dalla parte ricorrente come fatti decisivi – ha ritenuto di non attribuire efficienza causale al riscontrato silenzio clinico intercorso tra il 9/9/2008 e il 3/12/2008 (data di effettuazione del test), sino all’evento suicidario avvenuto l’11/12/2008, specificando, in primo luogo, che sulla base di quanto rilevato dallo stesso CTU, nel corso dell’internamento in Ospedale Psichiatrico Giudiziario, il giovane detenuto era stato sottoposto costantemente ad adeguato trattamento terapeutico farmacologico e ad assidue visite psichiatriche e, senza emersione di viraggio peggiorativo della sintomatologia psicopatologica; tant’è che dall’ultima visita di controllo effettuata, con somministrazione del test BPRS, ossia otto giorni prima del suicidio, «era emerso un quadro clinico stazionario e l’assenza di rischio suicidario sino a tale data (cfr. pag. 22 della CTU)» (pag. 4 della sentenza impugnata).

 

Advertisement Banner
Next Post

*Circolazione stradale - Concessioni e autorizzazioni - Omicidio o lesioni colpose stradali e necessaria contestazione delle aggravanti per la revoca della patente

*Processo – Tributario – Conflitto positivo o negativo di giurisdizione e pronuncia delle SSUU – Rimborsi tributari e giurisdizione del GT

*Processo - Concessioni e autorizzazioni - Ritardo nel rilascio di una concessione o autorizzazione e insufficienza del semplice scorrere del tempo per il pertinente danno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Famiglia – Filiazione – Separazione – Inesistenza della prova della rinuncia alle aspettative professionali e mancato riconoscimento dell’assegno divorzile

7 Agosto 2025

*Salute e medicina – Diritti fondamentali – Fine vita, inammissibile l’intervento del terzo senza l’accertamento sull’impossibilità di autosomministrazione

31 Luglio 2025

*Previdenza e assistenza – Convivenza di fatto tra datore e lavoratore, si all’assegno nucleo familiare

30 Luglio 2025

*Gare – Fisco – Si, all’esclusione automatica dalle gare per violazioni fiscali sopra i 5.000 euro

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Assenza dell’imputato e legittimità dell’omesso avviso della sua facoltà di accedere ai programmi di giustizia riparativa

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Criteri di liquidazione delle spese di lite e valore indeterminale della controversia

30 Luglio 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept