• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Penale

* Furto consumato di un cellulare nel locale di servizio di un supermercato e irrilevanza delle possibilità di recupero – Fattispecie

by Matteo De Angelis
3 Maggio 2024
in Diritto Penale
0
Share on FacebookShare on Twitter

Cass. pen., V, ud. dep. 02.02.2024, n. 4822

PRINCIPIO DI DIRITTO

[…] Risponde del delitto di furto in abitazione consumato, e non tentato, colui che abbia conseguito l’autonoma disponibilità dei beni sottratti, uscendo dall’abitazione, sebbene sia stato poi fermato dalle forze dell’ordine prima di uscire dall’area condominiale (Sez. 4, n. 11683 del 27/11/2018, dep. 2019, Arena, Rv. 275278);

– il reato di furto si consuma quando il bene trafugato passa, anche se per breve tempo e nello stesso luogo in cui è stato sottratto, sotto il dominio esclusivo dell’agente, sicché sono irrilevanti sia il fatto che la “res furtiva” rimanga nella sfera di vigilanza della persona offesa, con la possibilità del suo pronto recupero, sia la durata del possesso, sia, infine, le modalità di custodia e di trasporto (Sez. 5, n. 33605 del 17/06/2022, T., Rv. 283544);

[…] Deve, innanzitutto, ricordarsi che la concessione della circostanza attenuante del danno di speciale tenuità, presuppone necessariamente che il pregiudizio cagionato sia lievissimo, ossia di valore economico pressoché irrisorio, avendo riguardo non solo al valore in sé della cosa sottratta, ma anche agli ulteriori effetti pregiudizievoli che la persona offesa abbia subito in conseguenza del reato, senza che rilevi, invece, la capacità del soggetto passivo di sopportare il danno economico derivante dal reato (Sez. 2, n. 5049 del 22/12/2020, dep. 2021, Di Giorgio, Rv. 280615).

TESTO RILEVANTE DELLA DECISIONE

[…] Riportando tali principi di diritto all’odierno caso di specie, si comprende come la conferma, da parte della Corte territoriale, dell’avvenuta consumazione del furto, sia priva di manifesti vizi logici: il prevenuto, infatti, era entrato nello stanzino – in cui i dipendenti del supermercato riponevano i propri oggetti personali e si cambiavano d’abito – senza essere seguito dai vigilanti; era stato atteso all’esterno, sospettando gli stessi che egli, entrato in un luogo chiuso in cui non aveva ragione di accedere, l’avesse fatto proprio per sottrarre qualche oggetto.

[…]Così che non ci si può limitare, come si è fatto nel ricorso, ad assumere che il telefono cellulare sottratto sia, in quanto usato, dì modicissimo valore (peraltro con argomentazione meramente assertiva senza riguardo alcuno alla marca, al modello, all’anno di produzione), posto che il danno cagionato alla persona offesa con la sua sottrazione (il recupero del medesimo costituisce solo un irrilevante post factum) deve comprenderne la sostituzione con uno reperibile sul mercato, a prezzi che, notoriamente, sono tutt’altro che particolarmente modici.

 

Advertisement Banner
Next Post

Diritti fondamentali – “Saluto romano” nelle pubbliche manifestazioni e rilevanza penale

Buon Primo Maggio

Buon Primo Maggio

*Obbligazioni e contratti - Preliminare di vendita, difetto di dichiarazioni all'uopo e agevolazioni prima casa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

Urbanistica e edilizia – Variante e sanatoria, criteri di qualificazione, conformità e cessione di cubatura

24 Ottobre 2025

*Proprietà, possesso e diritti reali – Locazione del terrazzo condominiale tra numerus clausus dei diritti reali e atipicità

24 Ottobre 2025

*Obbligazioni e contratti – Tutela del credito – Estinzione dell’obbligazione in luogo dell’adempimento, profili controversi e regime operativo

23 Ottobre 2025

*Obbligazioni e contratti – Tutela del credito – Debito solidale, pagamento integrale e della quota di debito del condebitore, a chi spetta la giurisdizione? L’intervento delle Sezioni Unite

22 Ottobre 2025

Giurisdizione e competenza – Ordine di esecuzione e preclusione automatiche: la parola alla Corte Costituzionale

22 Ottobre 2025

Obbligazioni e contratti – Tutela del credito – Vendita simulata, ricorso alla prova presuntiva e pagamento del prezzo

22 Ottobre 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept