• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Penale

*Furto di portafoglio ad anziano, recupero immediato e danno morale subito dalla vittima

by Roberta Brussolo
11 Dicembre 2023
in Diritto Penale
0
Share on FacebookShare on Twitter

                Corte di Cassazione, sentenza 19 ottobre 2023, n. 47877

         PRINCIPIO DI DIRITTO

         La seconda censura è manifestamente infondata poiché a pag. 4 della sentenza la Corte ha negato il riconoscimento dell’attenuante del danno patrimoniale di speciale tenuità, facendo corretta applicazione della giurisprudenza di legittimità, la quale ha più volte ribadito che in presenza di un reato plurioffensivo quale la rapina si deve tenere conto del modus operandi dell’autore del reato e del complessivo pregiudizio cagionato alla persona offesa dalla condotta anche violenta. Nel caso di specie la Corte ha sottolineato che la persona aggredita era un soggetto anziano che ha subito un pregiudizio anche di ordine morale dalla condotta violenta dell’imputato.

                TESTO RILEVANTE DELLA DECISIONE

1.[…]La circostanza che la somma rinvenuta nel possesso dell’imputato non coincida esattamente con quanto riferito dalla persona offesa, peraltro, non ha rilevanza dirimente sul giudizio di colpevolezza, ove si consideri che l’imputato non è mai stato perso di vista da parte dell’inseguitore che lo ha visto disfarsi della refurtiva, l’ha recuperata e lo ha poi bloccato.

2.La seconda censura è manifestamente infondata poiché a pag. 4 della sentenza la Corte ha negato il riconoscimento dell’attenuante del danno patrimoniale di speciale tenuità, facendo corretta applicazione della giurisprudenza di legittimità, la quale ha più volte ribadito che in presenza di un reato plurioffensivo quale la rapina si deve tenere conto del modus operandi dell’autore del reato e del complessivo pregiudizio cagionato alla persona offesa dalla condotta anche violenta. Nel caso di specie la Corte ha sottolineato che la persona aggredita era un soggetto anziano che ha subito un pregiudizio anche di ordine morale dalla condotta violenta dell’imputato.

 

 

COMMENTO

Con questa pronuncia, la Corte di Cassazione ritorna su una delle questioni controverse che ruotano attorno all’attenuante del danno patrimoniale di speciale tenuità (art. 62 n. 4 c.p.): bisogna considerare il solo valore economico della cosa che costituisce l’oggetto materiale del reato oppure valutare la condotta dell’imputato nel suo complesso e l’insieme dei danni oggettivamente cagionati alla persona offesa dal reato?

La Corte di Cassazione, nelle pronunce più recenti, ribadisce la necessità di operare una valutazione globale dei danni cagionati alla vittima.

A tal proposito, si evidenzia come lo stesso riferimento normativo ad un giudizio di “gravità”, anziché di “entità” del danno fa propendere per una valutazione il più completa possibile dello stesso. Inoltre, si può evidenziare che quando il legislatore ha voluto fare esclusivo riferimento al valore del bene lo ha detto espressamente, senza utilizzare formule generiche o ampie (ad esempio, art. 626 n. 2 c.p.).

Nel caso di specie, però, vi è una ulteriore particolarità: si è in presenza di un reato plurioffensivo (reato di rapina) in cui oltre al patrimonio viene lesa anche l’integrità fisica e morale della persona aggredita.

E’ evidente, quindi, come ai fini dell’applicabilità dell’attenuante di cui all’art. 62 n. 4 c.p. bisogna prendere in considerazione la seconda parte della norma, ai sensi della quale nei delitti determinati da motivi di lucro la realizzazione del profitto economico si considera di speciale tenuità solo se anche l’evento dannoso o pericoloso connesso alla lesione patrimoniale possa ritenersi di speciale tenuità.

Pertanto, non è sufficiente a integrare l’attenuante in oggetto il fatto che il bene sottratto sia di modesto valore economico, ma occorre valutare anche gli effetti dannosi connessi alla lesione del bene personale contro il quale l’autore ha indirizzato la sua condotta ivi incluso, quindi, alla luce della tipologia dei beni lesi, il pregiudizio morale arrecato alla persona offesa.

Advertisement Banner
Next Post

*Diritti fondamentali - Stranieri - Richiesta di protezione internazionale in attesa di esecuzione del respingimento o dell'espulsione, trattenimento del Questore e libertà personale

* Obbligazioni e contratti - Consumatore, clausole vessatorie, specifica approvazione scritta e necessità di una distinta sottoscrizione

*Impiego pubblico - Diritti fondamentali - Accesso alla polizia penitenziaria e discriminazione di genere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Salute e medicina – Diritti fondamentali – Fine vita, inammissibile l’intervento del terzo senza l’accertamento sull’impossibilità di autosomministrazione

31 Luglio 2025

*Previdenza e assistenza – Convivenza di fatto tra datore e lavoratore, si all’assegno nucleo familiare

30 Luglio 2025

*Gare – Fisco – Si, all’esclusione automatica dalle gare per violazioni fiscali sopra i 5.000 euro

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Assenza dell’imputato e legittimità dell’omesso avviso della sua facoltà di accedere ai programmi di giustizia riparativa

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Criteri di liquidazione delle spese di lite e valore indeterminale della controversia

30 Luglio 2025

*Processo – Giudizio abbreviato – Continuazione – Calcolo della pena in caso di continuazione tra delitti e contravvenzioni

29 Luglio 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept