• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Penale

**Furto in abitazione, cosa esposta e invocata buona fede da parte del ladro – Fattispecie

by Francesca Senia - Avvocato del Foro di Ragusa
7 Giugno 2022
in Diritto Penale
0
Share on FacebookShare on Twitter

Corte di Cassazione, V Sezione Penale, sentenza 18 marzo 2022, n. 9415

TESTO RILEVANTE DELLA DECISIONE (sintesi massimata)

  1. I ricorsi sono inammissibili.
  2. I motivi proposti, osserva la Corte, non sono consentiti in sede di legittimità, sia perché costituiti da mere doglianze in punto di fatto sia perché privi di specificità in quanto meramente riproduttivi di profili di censura già adeguatamente vagliati e disattesi, con corretti argomenti giuridici, dal giudice di merito:

– sulla asserita buonafede, si veda pagina 2: la lavastoviglie non è stata prelevata dalla strada, ma introducendosi all’interno di un cortile recintato, (l’elettrodomestico risultava pulito e in buono stato, ed era stato portato fuori dall’abitazione a causa di una alluvione che aveva interessato la zona);

– sul consapevole concorso di T.N., si veda pagina 3: è la stessa imputata ad attribuirsi il ruolo di compartecipe nella decisione di impossessarsi del bene: “abbiamo pensato che era da buttare”.

  1. Alla declaratoria d’inammissibilità, conclude la Corte, consegue la condanna dei ricorrenti al pagamento delle spese processuali e al versamento alla Cassa delle ammende della somma, che si stima equa, di Euro 3.000,0
Advertisement Banner
Next Post

*Sport - Condotte esorbitanti dall'ambito sportivo, scriminante sportiva e lesione della persona

*Tributario - Agevolazioni prima casa, ius superveniens e sorte delle sanzioni

*Processo - Notifica postale, destinatario irreperibile e consegna al difensore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Gare – Autotutela – Stipula del contratto e annullamento dell’aggiudicazione in autotutela, si alla del G.A.

29 Ottobre 2025

*Reato – Peculato – Natura pubblicistica dell’attività di raccolta del risparmio postale da parte di Poste italiane s.p.a. per conto della Cassa depositi e prestiti e configurazione del delitto di peculato ex art. 314 c.p.

29 Ottobre 2025

Urbanistica e edilizia – Variante e sanatoria, criteri di qualificazione, conformità e cessione di cubatura

24 Ottobre 2025

*Proprietà, possesso e diritti reali – Locazione del terrazzo condominiale tra numerus clausus dei diritti reali e atipicità

24 Ottobre 2025

*Obbligazioni e contratti – Tutela del credito – Estinzione dell’obbligazione in luogo dell’adempimento, profili controversi e regime operativo

23 Ottobre 2025

*Obbligazioni e contratti – Tutela del credito – Debito solidale, pagamento integrale e della quota di debito del condebitore, a chi spetta la giurisdizione? L’intervento delle Sezioni Unite

22 Ottobre 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept