• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Amministrativo

*Gare – Individuazione dei casi di offerta c.d. condizionata

by Marco Iapichino - Dottore in Giurisprudenza
14 Dicembre 2022
in Diritto Amministrativo
0
Share on FacebookShare on Twitter

Considerato:

– che l’offerta dell’impresa partecipante può dirsi condizionata << … quando il concorrente subordina la sua adesione al contratto a condizioni estranee all’oggetto del procedimento ovvero ad elementi non previsti nelle norme di gara o di capitolato o comunque non sia univoca … In tal senso, va ribadito il principio generale in materia di gare pubbliche cui sopra è stato fatto cenno secondo cui le offerte tecniche devono essere improntate alla massima linearità e chiarezza, onde prefigurare all’Amministrazione un quadro certo dei rispettivi doveri ed obblighi contrattuali in corrispondenza agli atti di gara, e che qualsivoglia elemento che introduca nel sinallagma negoziale profili diversi, anche se in ipotesi vantaggiosi per l’Amministrazione, vale a conferire all’offerta la natura di offerta indeterminata o condizionata che ne deve comportare l’esclusione dalla gara, e ciò a prescindere dalla presenza o meno nella legge di gara di un’espressa comminatoria di esclusione, stante la superiorità del principio che vieta le offerte condizionate e le rende inammissibili”>> (cfr. T.A.R. Veneto, sez. I – 14/8/2019 n. 925, che richiama il precedente 1/2/2019 n. 128; T.A.R. Lombardia Milano, sez. IV – 12/7/2021 n. 1691);

– che non sussiste la perfetta conformità tra il regolamento predisposto dalla stazione appaltante e l’offerta presentata dal candidato (regola posta a presidio della par condicio e della certezza dei rapporti giuridici, funzionali alla corretta esecuzione dell’appalto) allorquando il concorrente subordini la sua adesione al contratto a condizioni non univoche ed estranee all’oggetto del procedimento o ad elementi non previsti nelle norme di gara o al capitolato (Consiglio di Stato, sez. V – 21/9/2022 n. 8119; sez. V – 21/5/2020 n. 3226);

[…]secondo la stazione appaltante, l’offerta sarebbe condizionata in quanto prevede, in caso di disdetta di servizi fino a 48 ore prima della data dell’evento, il pagamento di un corrispettivo per prestazioni non rese, mentre negli schemi contrattuali (art. 6 dell’accordo quadro e art. 5 del contratto applicativo) viene stabilito che la stazione appaltante corrisponderà all’appaltatore il corrispettivo dovuto “per le prestazioni effettivamente svolte al prezzo offerto in sede di gara”, tenendo conto delle diverse tipologie dei servizi;

 

TAR EMILIA ROMAGNA – BOLOGNA, II – sentenza 10.11.2022 n. 900

Advertisement Banner
Next Post

*Processo - Ritardata entrata in esercizio di impianti eolici on-shore, risarcimento del danno e giurisdizione del GO

*Responsabilità civile - Danno da perdita di chance e necessaria indicazione dell'evento incerto avvinto all'occasione persa

Gare - Offerta tecnica, valutazione degli elementi qualitativi, possibilità del confronto tra i commissari di gara e metodo del confronto a coppie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Salute e medicina – Diritti fondamentali – Fine vita, inammissibile l’intervento del terzo senza l’accertamento sull’impossibilità di autosomministrazione

31 Luglio 2025

*Previdenza e assistenza – Convivenza di fatto tra datore e lavoratore, si all’assegno nucleo familiare

30 Luglio 2025

*Gare – Fisco – Si, all’esclusione automatica dalle gare per violazioni fiscali sopra i 5.000 euro

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Assenza dell’imputato e legittimità dell’omesso avviso della sua facoltà di accedere ai programmi di giustizia riparativa

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Criteri di liquidazione delle spese di lite e valore indeterminale della controversia

30 Luglio 2025

*Processo – Giudizio abbreviato – Continuazione – Calcolo della pena in caso di continuazione tra delitti e contravvenzioni

29 Luglio 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept