• Presentazione
  • Redazione
  • Contatti
  • Login
Giurista Consapevole
Abbonati
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
Giurista Consapevole
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti
No Result
View All Result
Giurista Consapevole
No Result
View All Result
Home Diritto Penale

*Giudizio penale – configurabilità accettazione tacita dell’eredità in presenza di dichiarazione di successione – connessa ravvisabilità del reato di cui al comma 1 dell’art. 7 D.L. 28/01/20219;

by Angelo Parisi - Avvocato
17 Febbraio 2025
in Diritto Penale
0
Share on FacebookShare on Twitter

Corte di Cassazione, Sez. III Penale, sentenza 27 gennaio 2025 n. 3370

PRINCIPIO DI DIRITTO

La condanna per il reato previsto dall’art. 7, comma 1, D.L. 28/01/2019, n. 4, presuppone la prova positiva della proprietà dei beni, per cui non bastano a integrare il reato la dichiarazione di successione e la voltura catastale, di cui è stata omessa la comunicazione, né ai fini della verifica dell’elemento oggettivo né ai fini dell’accertamento dell’elemento soggettivo, in termini di dolo specifico.

TESTO RILEVANTE DELLA DECISIONE

  1. Il ricorso è fondato.

E’ pacifico in fatto che l’imputata, beneficiaria del reddito di cittadinanza nel mese di aprile 2019, abbia omesso di comunicare, nelle dichiarazioni del 13 febbraio 2019 e del 13 gennaio 2020, delle informazioni rilevanti circa il suo patrimonio immobiliare, in particolare, non aveva dichiarato di essere titolare della quota di 2/15 di una serie di fabbricati e terreni siti in (OMISSIS) del valore complessivo di euro 42.136,12.

La difesa imposta il ricorso seguendo tre diverse traiettorie. Contesta, da una parte, il dolo, perché la dichiarazione di successione era stata presentata dai coeredi a sua insaputa, dall’altra, l’idoneità dei certificati catastali a comprovare l’accettazione di eredità, dall’altra ancora il valore dei beni.

Sono corretti i primi due rilievi, per cui il terzo deve ritenersi assorbito. La presentazione della dichiarazione di successione è un adempimento obbligatorio, di natura prevalentemente fiscale, attraverso il quale viene comunicato all’Agenzia delle Entrate il subentro degli eredi nel patrimonio del defunto e vengono così determinate le imposte dovute, sulla base del quadro normativo in vigore. Si tratta di una dichiarazione di parte, anche di una sola, che comunica all’Erario i nominativi dei chiamati all’eredità e i beni caduti in successione. La dichiarazione di successione prescinde, quindi, dall’accettazione dell’eredità, nel senso che va presentata da, o in nome di, un erede o un coerede, nell’interesse di tutti, anche se poi vi sia la rinuncia all’eredità che ha efficacia retroattiva. La trasmissione della dichiarazione di successione all’Agenzia delle Entrate determina automaticamente il suo recepimento da parte di quell’articolazione dell’Agenzia delle Entrate che è l’Agenzia del Territorio che provvede alle volture catastali, cioè al cambiamento dell’intestazione della ditta delle unità immobiliari.

La Corte territoriale ha ritenuto, confermando la decisione del primo Giudice, che la voltura catastale in ditta all’imputata fosse idonea a spostare l’onere probatorio a carico dell’interessata che avrebbe dovuto dimostrare la sua estraneità ai beni formalmente intestati.

Ritiene il Collegio che i Giudici di merito abbiano erroneamente costruito tale onere a carico dell’imputata: la voltura catastale è dato neutro, derivante dalla dichiarazione di successione, che è dato, a sua volta, neutro rispetto all’acquisizione della proprietà. Il reato in oggetto, consistito nell’indebito ottenimento di un beneficio in seguito all’omessa comunicazione dei beni familiari, non può ritenersi dunque provato sulla base di un dato, la voltura catastale, che non è necessariamente nella disponibilità, anche conoscitiva, dell’interessata, e che, per giunta, non è indicativo dell’acquisizione della proprietà, unico elemento rilevante e decisivo ai fini della comunicazione. La condanna è fondata quindi su un’indebita inversione dell’onere della prova perché, ritenuta la presunzione relativa della proprietà sulla base delle risultanze catastali, la Corte territoriale ha richiesto la prova della rinuncia all’eredità o della mancata accettazione. La condanna, invece, presuppone la prova positiva della proprietà dei beni, per cui non bastano a integrare il reato la dichiarazione di successione e la voltura catastale, di cui è stata omessa la comunicazione, né ai fini della verifica dell’elemento oggettivo né ai fini dell’accertamento dell’elemento soggettivo, in termini di dolo specifico.

La sentenza va pertanto annullata con rinvio per un nuovo esame dei presupposti del reato, ivi compreso il profilo della natura formale o sostanziale della violazione con riferimento ai valori dei cespiti immobiliari in gioco, dal momento che il terzo rilievo della censura è da ritenersi, come detto, assorbito dall’accoglimento dei precedenti primi due profili.

Advertisement Banner
Next Post

* Processo - Compenso agli ausiliari del giudice, onorario inferiore per le vacazioni successive alla prima e illegittimità costituzionale

*Previdenza e assistenza - Rivalutazione delle pensioni, Legge di Bilancio 2023 e c.d. raffreddamento costituzionalmente legittimo

* Obbligazioni e contratti - Banca che non osserva gli obblighi informativi e privazione del diritto ad interessi e spese.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

*Salute e medicina – Diritti fondamentali – Fine vita, inammissibile l’intervento del terzo senza l’accertamento sull’impossibilità di autosomministrazione

31 Luglio 2025

*Previdenza e assistenza – Convivenza di fatto tra datore e lavoratore, si all’assegno nucleo familiare

30 Luglio 2025

*Gare – Fisco – Si, all’esclusione automatica dalle gare per violazioni fiscali sopra i 5.000 euro

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Assenza dell’imputato e legittimità dell’omesso avviso della sua facoltà di accedere ai programmi di giustizia riparativa

30 Luglio 2025

*Processo – Giurisdizione – Competenza – Criteri di liquidazione delle spese di lite e valore indeterminale della controversia

30 Luglio 2025

*Processo – Giudizio abbreviato – Continuazione – Calcolo della pena in caso di continuazione tra delitti e contravvenzioni

29 Luglio 2025

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

No Result
View All Result
  • Home
  • Diritto Civile
  • Diritto Penale
  • Diritto Amministrativo
  • Normativa
  • News
  • Contatti

Copyright © 2019 Giurista Consapevole - Registrazione n°97 del 9 Luglio 2019 presso il Tribunale di Roma

Cookies
To make this site work properly, we sometimes place small data files called cookies on your device. Most big websites do this too.
Accept